Como, 8bre 2004, nasce O.S.A! (Officina del Sapere Autogestito),
progetto 
studentesco che si propone di riaprire momenti di conflittualità sul
nostro 
territorio.
Da anni abbiamo assistito (senza mai rimanere fermi) ad un drastico e 
generale smantellamento di quelli che sono i valori che costituiscono il
sistema formativo pubblico. Le attuali, così come le passate riforme in 
materia di scuola stanno rendendo quello che dovrebbe essere un valore 
assoluto, quale il sapere, una merce elitaria, senza considerare il
ruolo 
attivo degli studenti nel processo di formazione, e senza analizzarne la
vita, resa ogni giorno più precaria da imposizioni istituzionali e leggi
di 
mercato oramai imperanti anche laddove si parla di produzione
intellettuale. Chiari esempi possono essere trovati analizzando la
quotidianità di un 
qualsiasi studente medio, costretto a fare i conti con il divario che
esiste 
tra concetto di diritto allo studio e realtà di precarietà della vita 
concretizzata dalle eccessive spese dovute a mezzi di trasporto, testi 
scolastici, tasse discrizione, mense scolastiche ecc
 Esempio ancora
più 
eclatante è dato dalle condizioni di vita degli universitari, la cui 
precarietà raggiunge livelli inaccettabili: le tasse discrizione,
lassenza 
di strutture abitative a basso costo per studenti, gli esorbitanti costi
dei 
libri di testo (rigorosamente non fotocopiabili in quanto soggetti a 
copyright), contribuiscono allesclusione dei ceti sociali più deboli
dai 
livelli formativi più elevati.
O.S.A! si propone come un progetto aperto formato da studenti, che punta
a 
creare socialità allinterno di quelli che dovrebbero essere templi di
libero accesso al sapere, in contrapposizione alla alienazione creata da
sistemi formativi sempre più sterili, idiozia burocratica, e scelte che 
privilegiano la sfera commerciale nellambito del sapere. Sentiamo per 
questo l'esigenza di portare avanti un confronto con tutti quei soggetti
che 
si occupano di scuola e sapere.
Sempre più, al fine di creare socialità che influisce positivamente sui 
processi formativi, si sente il bisogno di maggior autonomia e 
autorganizzazione studentesca, come la gestione di spazi sociali
allinterno 
delle stesse scuole, dominate ad oggi dalle stesse logiche economiche 
propinate al di fuori degli istituti scolastici anche laddove sono
presenti 
spazi che contemplano tra le funzioni la socialità.
Promuoviamo lautogestione del sapere, intesa come riappropriazione dal 
basso dei mezzi di ri-produzione, diffusione e fruizione del sapere. Ci
poniamo come obbiettivo la costruzione di un sapere socializzato e 
socializzante, punto dincontro tra le culture, la cui fruibilità sia 
realmente aperta.
Allinterno della scuola questo si traduce nella rivendicazione di un
reale 
diritto allo studio, con la conseguente caduta di ogni forma di barriera
economico-sociale e culturale, in grado di garantire la completa 
accessibilità a tutti i sistemi formativi di ogni ordine e grado e
quindi 
labbattimento di ogni tipo di costo per tutt*. 
Officina del Sapere Autogestito
Ci troviamo tutti i lunedì alle ore 17 presso Konnettiva Infoshop, Via 
Carloni 2/c Como tel 031300980