Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- Latte artificiale. Cento: accordo insufficiente, Sirchia venga in parlamento
- Fisco. Pecoraro Scanio: penosa sceneggiata per nascondere regalo a 
superricchi
- Tv. Bulgarelli: da Authority nuova stroncatura Legge Gasparri
- Iraq. Cento: ridurre spese militari
- Condono. Verdi: sanatoria di Storace peggio di quella di Berlusconi
- Emilia-Romagna. Creato un fondo per vittime reati gravi
- Lazio. Verdi: inclusione del parco X giugno in Riserva Litorale
- Animali. Dalla Lav un numero per segnalazioni su applicazione nuova legge
- Ambiente. Nel 2003 +41% le vendite mondiali di celle combustibili
Econews dalle agenzie estere:
- China bans imports of scrap electronics in bid to clean up environment (ENN)
http://www.enn.com/today.html?id=292
- Greenpeace accuses Hong Kong of downplaying air pollution (ENN)
http://www.enn.com/today.html?id=286
Latte artificiale. Cento: accordo insufficiente, Sirchia venga in parlamento
Un accordo insufficiente che rischia anche di trasferire sulle casse dello 
Stato il costo del latte in polvere distribuito gratuitamente negli 
ospedali. Paolo Cento, deputato verde e primo firmatario di una proposta 
di legge per adeguare la legislazione italiana al Codice internazionale 
sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno, a commento 
dell'accordo oggi, sostiene che Sirchia ora deve venire tempestivamente in 
Parlamento a riferire su cosa devono aspettarsi le famiglie italiane. I 
Verdi ritengono indispensabile un decreto legge che obblighi le aziende del 
settore a ridurre il prezzo del latte artificiale, recependo il codice 
internazionale sulla commercializzazione di questo prodotto e che vieti la 
pubblicità occulta negli ospedali, a favore dellallattamento naturale dei 
neonati, almeno fino ai sei mesi.
Fisco. Pecoraro Scanio: penosa sceneggiata per nascondere regalo a superricchi
Il gioco delle tre aliquote assomiglia a quello delle tre carte, ma a 
perdere sono sempre gli italiani Attraverso questa sceneggiata penosa 
cercano di nascondere il regalo che si apprestano a fare ai superricchi. E 
triste vedere trasformato un tema serio come quello delleconomia e del 
fisco nel gioco delle tre aliquote che assomiglia sempre più a quello delle 
tre carte, solo che a perdere sono sempre gli italiani. Lo ha detto il 
presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio secondo il quale il governo 
si sta prendendo gioco degli italiani, tagliando le tasse ai più ricchi e 
allo stesso premier. Non affrontano i problemi economici e sociali del 
paese  aggiunge il leader dei Verdi -, ma tagliano le tasse ai superricchi 
e allo stesso Berlusconi, come ha rivelato An prima di ottenere la promessa 
del posto alla Farnesina. Siamo di fronte a una pseudoriforma fiscale 
iniqua e antisociale che colpirà ancora una volta i ceti più svantaggiati.
Tv. Bulgarelli: da Authority nuova stroncatura Legge Gasparri
"La nuova istruttoria predisposta dall'authority Tlc contro le posizioni 
dominanti di Rai e Mediaset sul mercato televisivo nonché la bocciatura 
dell'antitrust sulla pubblicità ingannevole riguardante la diffusione del 
digitale terrestre dimostrano, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che la 
Gasparri è una legge incostituzionale e illiberale". Ad affermarlo è il 
deputato dei Verdi Mauro Bulgarelli. "Abbiamo sempre sostenuto - continua 
Bulgarelli in una nota - che il 'cuore' della Gasparri, il cosiddetto 
Sistema Integrato delle Comunicazioni, e la diffusione del digitale 
terrestre, lungi dal garantire il pluralismo nell'emittenza rappresentavano 
una spudorata forma di tutela degli interessi del Presidente del Consiglio. 
Ora la decisione dell'Authority di predisporre una nuova istruttoria contro 
le concessionarie Tv di Rai e Mediaset e contro Publitalia per abuso di 
posizione dominante dimostra che il cosiddetto 'paniere antitrust' previsto 
dalla legge Gasparri non ha certo intaccato l'illegittimo duopolio 
Rai-Mediaset, mentre la bocciatura degli spot sul digitale terrestre 
certifica che la copertura del territorio è ancora esigua, del tutto 
misteriosa l'offerta di programmi fatta al pubblico e immotivato il 
finanziamento stanziato dal Governo per l'acquisto dei decoder". "Dunque - 
conclude il deputato dei Verdi - attendiamo che a queste decisioni seguano 
adeguate sanzioni e che si rafforzi nel mondo politico e nella società 
civile la necessità di smantellare al più presto questo mostro giuridico 
che ha sconvolto l'assetto del sistema informativo italiano". (Ansa)
Iraq. Cento: ridurre spese militari
Non condividiamo lauspicio del Presidente della Repubblica in tema di 
spese militari: ci batteremo anche in questa legge Finanziaria affinché 
siano ridotte. Il deputato Paolo Cento, coordinatore dei Verdi, sostiene 
che le spese militari sono aumentate sempre di più negli ultimi anni a 
causa delle crescenti missioni militari allestero: quelle risorse devono 
essere utilizzare per garantire migliori politiche sociali. La presenza 
italiana in Iraq rappresenta invece per il nostro paese un costo politico 
ed economico inaccettabile perchè contribuisce allimpoverimento generale 
del paese e segna un arretramento del ruolo dellItalia nella tutela della 
legalità internazionale.
Condono. Verdi: sanatoria di Storace peggio di quella di Berlusconi
"Con emendamenti presentati all'ultimo minuto, il presidente Storace 
riscrive la legge sul condono edilizio sostituendo cosi' l'articolato gia' 
approvato in commissione". Lo afferma Angelo Bonelli, capogruppo dei Verdi 
alla Regione Lazio. Con un "blitz dell'ultimo minuto, Storace ha 
reintrodotto il limite di 750 metri cubi previsto nel condono Berlusconi. 
Inoltre sara' possibile la sanatoria edilizia su edifici con vincolo 
monumentale. Non solo. Nelle aree protette regionali si potranno sanare gli 
abusi edilizi commessi dal 1994 al 1997". Con il combinato disposto tra la 
modifica della legge sui piano territoriale paesistico regionale (ptpr) e 
quella sul condono edilizio- afferma Bonelli - Storace "dara' il via libera 
a una sanatoria che riguardera' laghi, coste e fiumi: una colata di cemento 
senza precedenti che premia l'illegalita' diffusa, destruttura l'ambiente e 
demolisce il paesaggio regionale a tutto vantaggio di chi ha violato la 
legge e costruito ville in aree protette". I verdi presenteranno 
emendamenti per evitare la sanatoria edilizia nelle aree regionali protette 
e "per eliminare i limiti della cubatura previsti dal condono Berlusconi". 
Il condono di Storace - attacca Bonelli - "e' peggiore di quello di 
Berlusconi. Storace si vuole prendere voti vendendosi l'ambiente". (Dire)
Emilia-Romagna. Creato un fondo per vittime reati gravi
Una Fondazione per il sostegno immediato alle vittime dei reati di maggiore 
gravità, per permettere alla famiglia o alla stessa vittima di affrontare 
lo choc determinato da un grave crimine. Sorta per volontà e grazie ai 
contributi della Regione Emilia-Romagna, delle Province e dei Comuni 
capoluogo, la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati si è 
costituita lo scorso 12 ottobre. Il suo presidente è Sergio Zavoli, che è 
anche membro del Comitato dei garanti insieme allex- prefetto di Bologna 
Sergio Jovino e alla dirigente dellausl di Piacenza Elisa Cavazzuti. La 
direttrice è Vilma Ecchia. Lo scopo della Fondazione, la cui creazione è 
prevista dalla legge regionale sulla Disciplina della polizia 
amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza 
del dicembre 2003, è quello di intervenire a favore delle vittime dei 
reati, compresi gli appartenenti alle forze di polizia nazionali e alla 
polizia locale, quando, da delitti non colposi, ne derivi la morte o un 
danno gravissimo alla persona. Per danno gravissimo alla persona si 
intendono i danni arrecati ai beni morali e materiali che costituiscono 
lessenza stessa dellessere umano, come la vita, lintegrità fisica, la 
libertà morale e sessuale. Lattività della Fondazione si concentrerà su 
casi gravi - ha spiegato lassessore Vandelli - limportante sta proprio 
nellimmediatezza del suo intervento. La Fondazione deve consentirci di 
essere estremamente tempestivi e di adattare la risposta alle esigenze 
concrete di quelle persone, dei bambini, delle donne, delle famiglie che 
altrimenti non troverebbero nei tempi necessari una risposta da parte delle 
istituzioni. Da parte sua, il presidente Zavoli ha aggiunto: E una 
solidarietà data proprio quando occorre essere solidali, nella quale le 
difficoltà burocratiche vengono superate dal fatto che la Fondazione si fa 
carico di una responsabilità: raccogliere le segnalazioni dei sindaci - 
deputati a loro volta a farsi garanti sul posto delle proposte avanzate - 
e, dopo unanalisi oggettiva delle richieste, deliberare, ossia prendere 
atto per provvedere, per fare - ha sottolineato Zavoli -, il che vuol dire 
fare in tempo quando è necessario e non farlo perdere a chi ha bisogno. La 
Fondazione interviene su richiesta del sindaco del Comune in cui si è 
verificato il fatto o del Comune di residenza della vittima e può farlo 
quando il reato sia avvenuto nel territorio regionale o, se il fatto è 
avvenuto fuori del territorio regionale, quando abbia come vittime 
cittadini residenti in Emilia-Romagna. Lintervento è volto a limitare, 
nellimmediatezza del fatto o in un periodo congruamente breve, le più 
rilevanti situazioni di disagio personale o sociale della vittima o dei 
suoi famigliari conseguenti al reato stesso. Entro 30 giorni dalla 
segnalazione, quindi, la vittima o i suoi familiari potranno ricevere un 
primo aiuto per poter affrontare lemergenza concreta.
Lazio. Verdi: inclusione del parco X giugno in Riserva Litorale
"L'inclusione del parco "X giugno" - dichiara Angelo Bonelli, capogruppo 
dei Verdi alla Regione Lazio - e dell'area di Via Mar dei Coralli 
all'interno della Riserva del Litorale costituisce una grande conquista non 
solo per i Verdi che lo avevano chiesto con un emendamento 3 anni fa, ma 
soprattutto per tutti i cittadini del Lido, ed in particolare per quelli 
della zona che finalmente vedono tutelata da uno strumento forte la grande 
area verde della quale godono quotidianamente, per passeggiare, fare 
attività ginnica o per far corre gli amici a quattro zampe. Il progetto 
presentato dai cittadini costituisce in tal senso una eccellente 
dimostrazione del loro attaccamento al parco e della necessità di 
arricchirlo prevedendo utilissime funzioni sociali compatibili con l' 
ambiente. Crediamo anche - prosegue Bonelli - che sia probabilmente 
necessario un livello di tutela più alto, quello cui è stata assegnata 
l'area è il più basso e consente in teoria attività e soprattutto strutture 
inutili ed eccessive: meglio quindi tutelare maggiormente il parco con un 
livello che consenta ad es. La realizzazione di percorsi sportivi, centri 
per gli anziani ed aree cani, ma niente di più, e soprattutto nessuna 
speculazione." "Essendo nato e cresciuto in questa zona - dichiara Sandro 
Lorenzatti, consigliere nazionale dei Verdi - non posso che essere felice 
dell' inclusione del parco nella Riserva del Litorale, ed anche orgoglioso, 
perché siamo stati proprio noi Verdi a chiederla. Credo vi sia la 
possibilità di creare un sistema integrato del verde, progetto che 
presenteremo la prossima settimana, un grande parco pubblico e protetto, 
che vada da Piazza Corsi al Canale e da via Mar Rosso a via Fiamme Gialle, 
in grado di ospitare attività e funzioni compatibili, quali quelle 
prefigurate dal locale comitato cittadino, ed al contempo di fornire una 
tutela definitiva alla bellissima pineta che ne copre la quasi totalità. 
Spero anche - conclude Lorenzatti - che in fase di valutazione delle 
osservazioni in Comune, fra meno di tre mesi, venga cancellato 
l'emendamento che ha riproposto il prolungamento di via Mar Rosso, un'opera 
inutile e dannosa ed anche uno spreco di denaro pubblico di circa mezzo 
milione di euro poiché esiste già via Mar dei Coralli. Ma si faccia 
attenzione: il prolungamento di via del Mar Rosso non è più una modifica 
isolata della viabilità ma si associa alla realizzazione di una bretella 
che partirà dalla via del Mare e passando per la pineta di Procoio 
convoglierà tutto il traffico sulle vie Mar Rosso, Promontori e Fiamme 
Gialle, su quest'ultima, peraltro, la mazzata definitiva sarebbe la 
creazione del cavalcavia di via dei Rostri che porrebbe in connessione la 
strada con il Lungomare: d'estate, dunque, si riverserebbero in pieno 
centro cittadino, tra negozi, l'ospedale e scuole, tutte le vetture dirette 
al mare, con aumento del rumore, dell' inquinamento atmosferico e dunque 
delle malattie della respirazione."
Animali. Dalla Lav un numero per segnalazioni su applicazione nuova legge
Da oggi la giustizia per gli animali ha un numero: 848.588.544 (al solo 
costo di una telefonata urbana da tutto il territorio nazionale), istituito 
dalla LAV per far conoscere ai cittadini la nuova Legge n.189/04 
Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, 
nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni 
non autorizzate, e favorirne lapplicazione. Al numero 848.588.544 i 
cittadini possono segnalare: - maltrattamenti o abusi nei confronti degli 
animali; - trasmettere atti di denuncia, per una possibile difesa degli 
interessi lesi e la costituzione di parte civile della LAV; - richiedere 
informazioni dettagliate sulle novità introdotte dalla legge 189/04; - 
sostenere la campagna della LAV per lapplicazione della nuova legge 189/04 
con una donazione deducibile o tramite liscrizione alla LAV. La legge 
189/04, in vigore dal 1 agosto, ha riformato positivamente il nostro Codice 
penale relativamente ai seguenti reati, prevedendo ammende fino a 160 mila 
euro e la reclusione fino a tre anni: - maltrattamento e doping; - 
abbandono di animali; - utilizzo di animali in spettacoli o manifestazioni 
con sevizie o strazio; - uccisone di animali per crudeltà o senza 
necessità; - combattimenti fra animali e competizioni non autorizzate; - 
allevamento, addestramento, fornitura di animali per combattimenti; - 
effettuazione di scommesse, anche se non presente ai combattimenti o 
competizioni; - produzione, commercializzazione, importazione di pelli di 
cani o gatti; - sperimentazione senza anestesia se non autorizzata. Su un 
campione di 90 denunce per maltrattamento di animali sono state appena 9 le 
condanne: una tendenza che la LAV vuole invertire facendo emergere i reati 
attraverso lo strumento della querela (o denuncia) e favorendo 
lapplicazione della nuova e più severa disciplina che finalmente non 
considera più gli animali una cosa senza valore, tanto da prevedere il 
carcere per chi li maltratta. Con la legge 189/04 i reati contro gli 
animali sono finalmente considerati un delitto superando così la semplice 
contravvenzione prevista dal vecchio articolo 727 del Codice penale, non è 
permessa lestinzione del reato, i termini di prescrizione del reato 
aumentano da tre ad oltre cinque anni concedendo alla giustizia un maggior 
lasso di tempo per fare il suo corso  dichiara Ciro Troiano, responsabile 
nazionale LAV SOS maltrattamenti  Chiediamo ai cittadini di denunciare i 
maltrattamenti agli animali e di rivolgersi al nostro numero 848.588.544 
per segnalarci tali reati, alle forze di polizia e alla magistratura di 
intervenire ed accertare le responsabilità, al governo di emanare al più 
presto i previsti decreti per determinare le modalità di coordinamento tra 
le forze di polizia nazionali e locali, per riconoscere le associazioni 
come la LAV che potranno custodire gli animali salvati per sequestro o 
confisca, con la possibilità di poter contribuire come parte lesa.
Ambiente. Nel 2003 +41% le vendite mondiali di celle combustibili
Lo sviluppo dell'auto ad idrogeno, che secondo l'industria automobilistica 
dovrebbe diventare una realtà nei prossimi 20 anni, sta diventando sempre 
più un business. Secondo una ricerca dell'istituto di analisi 
Pricewaterhousecoopers, infatti, nel 2003 le 170 compagnie attive nel mondo 
nello sviluppo e la produzione di celle combustibili hanno riportato un 
incremento globale delle vendite del 41%, incassando in un anno 338 milioni 
di dollari contro i 240 del 2002. Gli investimenti richiesti per essere 
presenti in questo settore, però, continuano ad essere molto alti: nel 2003 
le società coinvolte hanno speso in ricerca e sviluppo 859 milioni di 
dollari, con un incremento del 13% rispetto ai 764 milioni spesi nel 2002. 
I 170 fornitori di tecnologie 'pulite' da utilizzare nella produzione 
dell'auto ad idrogeno presi in considerazione da Pricewaterhousecoopers 
sono presenti in Stati Uniti, Europa ed Asia, ma non in Cina, e quindi il 
Governo di Pechino si è rivolto al primo produttore mondiale americano di 
automobili, la General Motors, per sviluppare il suo primo veicolo a celle 
combustibili. Un accordo siglato nei giorni scorsi tra il gigante di 
Detroit e il produttore cinese di proprietà statale Shanghai Automotive 
Industry Corporation (SAIC) prevede, in particolare, lo sviluppo di un bus 
ibrido a celle combustibili basato su tecnologia Gm e già oggetto di 
programmi di dimostrazione a Tokyo e Washington, che dovrà essere 
sperimentato a Shanghai per due anni, a partire dal 2005. Il progetto, 
nelle intenzioni del Governo cinese, dovrebbe vedere la luce prima delle 
olimpiadi di Pechino del 2008 e del World Export di Shangai del 2010. La 
tecnologia a celle combustibili, che fondono insieme idrogeno ed ossigeno 
per produrre elettricità, è considerata l'ultima frontiera in tema di 
alimentazione 'pulita' delle quattro ruote e quindi ben si sposa con la 
strategia a lungo termine del Governo di Pechino di promuovere un'industria 
dell'auto sostenibile. Un progetto che sta catalizzando sul paese asiatico 
l'interesse anche degli altri produttori automobilistici presenti sul 
mercato cinese. Daimlerchrysler, per esempio, ha già annunciato l'arrivo 
per il prossimo anno a Pechino di tre bus di prova a celle combustibili, 
mentre Toyota intende assemblare e vendere in Cina la sua vettura ibrida 
elettrica Prius. (Ansa)
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com