CAMPO CONSUMO CRITICO
COSA METTO NEL MIO SACCHETTO DELLA SPESA?
CONSUMARE COSA, QUANTO, COME E PERCHÈ
17-22 agosto 2004
In una società come la nostra in cui il commercio sempre più detta le leggi 
che regolano il nostro vivere, sentiamo la necessità di ritrovare modi di 
consumare ciò di cui necessitiamo in modo consapevole. Per questo 
proponiamo a singoli e gruppi un momento di riflessione e confronto su: 
cosa significa comprare, usare; le alternative esistenti; cosa si sta già 
facendo e/o sia possibile fare a livello personale, locale, di comunità 
(scuole, enti pubblici e privati, Agape) su consumo critico, finanza etica, 
software libero.
Presentazione
Cosa metto nel mio sacchetto della spesa? Consumare cosa, quanto, come e 
perché.
Il campo è rivolto a chi già è impegnato in scelte individuali o di gruppo 
e a chi trova lidea simpatica ma non si è ancora organizzato/a.
In una società come la nostra in cui il commercio sempre più detta le leggi 
che regolano il nostro vivere, sentiamo la necessità di ritrovare modi di 
consumare ciò di cui necessitiamo in modo consapevole. Per questo 
proponiamo a singoli e gruppi un momento di riflessione e confronto su: 
cosa significa comprare, usando le alternative esistenti; cosa si sta già 
facendo e/o sia possibile fare a livello personale, locale, di comunità 
(scuole, enti pubblici e privati, Agape) su consumo critico, finanza etica, 
software libero.
Vogliamo confrontarci sulle nostre scelte quotidiane in merito al consumo, 
sul senso che ha il denaro per ognuno e ognuna di noi, fino a chiederci se 
fare economia solidale significa smussare, come stiamo facendo un po tutti 
e tutte, le brutture del sistema capitalista oppure significa introdurre un 
paradigma alternativo, una prospettiva ed unattribuzione di significato 
completamente rinnovate alle relazioni sociali. Fortunatamente non siamo 
soli di fronte a queste sfide: costituiamo delle comunità e queste vivono 
in un ampio sistema di reti. A partire da queste individuiamo delle buone 
prassi, che possiamo attuare quotidianamente, e che ci permettono di essere 
sempre più coerenti ad un principio di solidarietà con gli altri esseri 
viventi e di rispetto del nostro pianeta.
Saranno con noi Andrea Saroldi (esponente nazionale della rete di economia 
solidale), Alberto Castagnola (economista, esponente del Tavolo 
intercampagne di Lilliput) e gli amici di Mag4 e Mag6. La staff: Antonella 
Visintin, Maria Pia Osella, Andrea Rostagnol, Luciano Cambellotti
Quote di partecipazione
Per permettere ad un maggior numero di persone di partecipare ai campi, si 
è studiato un sistema di quote secondo il reddito dei partecipanti, che 
Agape non può e non vuole controllare. Si chiede a ciascuno/a di definire 
con responsabilità la propria quota, dividendo il reddito mensile 
complessivo per il numero di persone che ne beneficiano.
Iscrizione sul sito:
http://www.agapecentroecumenico.org/