[Cm-roma] minuetto

Delete this message

Reply to this message
Author: Spicca
Date:  
Subject: [Cm-roma] minuetto
Accordo fra la Provincia e Trenitalia: acquistati undici nuovi treni



Il nome fa pensare al tocco di un ultimo, remoto artigiano. In realtà «Minuetto», locomotore dal nome di un passo di danza, servirà al trasporto pesante della provincia di Roma. E dal 2005 avrà il compito, questo sì all’altezza di un ballerino di talento, di rendere più leggere le strade provinciali, liberandole, almeno in parte, dal traffico di auto. Questo è il piano della Provincia, che, senza acrobazie, d’accordo con Trenitalia, ha deciso di investire nell’acquisto di undici nuovi convogli. Cinquantadue milioni di euro per i nuovi treni metropolitani che le città dovranno liberarle, almeno un po’, del loro traffico. Ieri è stato siglato l’accordo fra Provincia e Trenitalia e si calcola che cinquantamila passeggeri al giorno in più potranno usufruire sulle tratte provinciali. Un calcolo che tiene conto della tendenza degli ultimi anni di una forte crescita del trasporto regionale. Il 2003, in particolare, è stato l’anno d’oro, dice anche Roberto Renon, amministratore delegato
di Trenitalia, che porta ad esempio la linea Roma-Cesano-Viterbo: «Su quella tratta, raddoppiata e rimodernata nel 2000, oggi abbiamo circa quarantamila passeggeri al giorno».
Passeggeri invece di guidatori. Convogli invece di code.
È anche con questo miraggio che il presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, ha firmato l’accordo. Dice Gasbarra: «Mi sono divertito a calcolare cosa possono significare undici treni in più. Vuol dire 37 milioni di chilometri sottratti alle auto e 200 ore all’anno riconsegnate alle persone che altrimenti vivrebbero in fila nel traffico». Incolonnate invece che trasportate. Un’operazione utile alla qualità della vita, secondo Gasbarra, ma necessaria anche per non farsi sorprendere dal «gelo» dell’economia: «Le infrastrutture rappresentano il 70% dei nostri investimenti, il buon livello raggiunto dal territorio va mantenuto e migliorato».
La Provincia finanzierà quindi l’acquisto dei nuovi treni, quattro «Minuetti» e sette treni «Navetta» con trentuno carrozze a due piani. Centoventitrè posti a sedere, duecento in piedi, ventitré strapuntini. Gli undici convogli serviranno al trasporto di studenti, pendolari, viaggiatori. «Abbiamo pensato pure ai turisti, perché il turismo di Roma è fatto anche di itinerari della provincia, monasteri e piccoli paesi» dice ancora Gasbarra. Itinerari da proteggere con treni a basso impatto ambientale.
Insonorizzati, climatizzati, dotati di pedane per il trasporto di biciclette e, naturalmente, con accesso per persone disabili. destinati a servire le zone di Albano, Frascati, Civitavecchia, Cassino, Nettuno. Trenitalia ha investito in questa operazione 22 milioni di euro, che si aggiungono agli altri 231 milioni di euro finalizzati all’ammodernamento della flotta. Operazione nella quale ha investito anche la Regione Lazio con uno stanziamento di 51 milioni di euro. Entro dicembre 2005, la regione recepirà le settantasei nuove corse di «Minuetto» e «Navette» inserendole fra i servizi sul territorio.


        
---------------------------------
Yahoo! Companion - Scarica gratis la toolbar di Ricerca di Yahoo!
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/cm-roma/attachments/20040618/9d91628c/attachment-0001.htm