Alle 11:37, lunedì 07 giugno 2004, ago.homer@??? ha scritto:
> Io anche ho una full suspended, e la preferisco 1000 volte a una normale,
> soprattutto quando passo sopra le infinite buche di cui la citta' eterna e'
> tappezzata (che bello, quando avevo il motorino con quelle mi spaccavo la
> schiena, ora ci passo sopra di proposito :D).
Anch'io ho eletto a citybike una full, mi serve perché non discrimina i vari 
fondi stradali :-) passo in velocità (zompo) dall'asfalto, al marciapiede, al 
prato, all'asfalto... salgo e scendo le scale non troppo ripide e mi sollazzo 
alquanto! Ma c'è full e full....
La mia è costata, usata, quanto cinque bici oneste (o due discrete).
Se l'amico, armato di stolido senso del risparmio, si è fatto rifilare la bici 
della Standa a 139,99 euri penso che avrà poco da rallegrarsi, peserà come un 
autotreno ed il movimento "ammortizzante" gli ammazzerà davvero il rendimento 
fisico.
In primavera ho guidato un weekend in bici dalle parti del lago di Chiusi 
(Umbria), e mi si è presentato un partecipante con una sorta del 
summenzionato cancello, e di fronte alle mie perplessità ha affermato sicuro: 
"per fare le strade bianche mi sono fatto prestare questa... ma non 
preoccuparti, io vado in bici da corsa! "
Il secondo giorno non ne poteva più e voleva tornare indietro a metà del 
percorso... :-(
Ho preso due chiavi a C e gli ho stretto a morte i dadi di fissaggio 
dell'ammortizzatore posteriore, in pratica bloccandoglielo... l'ha provata ed 
ho visto rinascere il sorriso sul suo volto. :-)
Se non riesce a rifilarla ad alcuno prova a fare così, poi se la vuole 
ammortizzata, per giocarci, basta che riallenti i dadi.
Ciao
-- 
Marco Pierfranceschi
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
http://www.ruotalibera.org
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
   __o     AMD-K7 500
 _ \<,_   running Linux
(_)/ (_) Fedora Core 2.0
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Il (nostro) scopo è reinventare la vita
in un'era che ce ne sta privando in forme mai viste."
                      (Luigi Pintor)