riceviamo ed inoltriamo:
MAGGIO A PEDALI - RIVALTA DI TORINO
Sperimenteremo insieme le potenzialità e i vantaggi nell'utilizzo 
quotidiano
della bicicletta, come già accade normalmente a Ferrara e in tante città 
Europee.
I COMITATI RIVALTAINBICI e RIVALTA SOSTENIBILE propongono alle famiglie,
ai bambini  ed  ai  ragazzi  la  partecipazione al "BiciEsperimento da 
Zero a
Cent'anni!" con l'utilizzo della bicicletta e dei piedi, almeno in qualche
momento del mese di maggio, per andare a scuola, al lavoro, in chiesa,
all'oratorio, al gruppo, in Comune, a fare la spesa, e "toccare con pedale"
cosa vuol dire  lasciare l'automobile in garage ed impiegare mezzi
rispettosi delle persone e dell'ambiente.
Le  occasioni quotidiane non mancano anche se, ormai abituati ad utilizzare
l'auto sempre e comunque, con grande difficoltà riusciamo ad immaginare
altre possibili modalità di spostamento.
Comitati, Associazioni e Scuole daranno vita, inoltre, a diversi momenti di
incontro, allegri e divertenti, aperti alla partecipazione di tutti, grandi
e piccini: BICIBUS, PEDIBUS, SABATOinBICI, CAMMINPEDALANDO, BIMBIMBICI,
PEDALATA DI SAN VITTORE, CICLOTURISTICA REGIONALE DELLA VAL SANGONE,
GIMKANA REGIONALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI, una serata con proiezione di
diapositive dal tema "VACANZE IN BICI IN EUROPA.....ANCHE CON I BIMBI".
Il  "MAGGIO A PEDALI" sarà anche un'occasione per riflettere sui temi della
Pace, del rispetto dell'Ambiente, dei Consumi Sostenibili, della Salute.
IN ALLEGATO IL VOLANTINO IN DISTRIBUZIONE IN TUTTE LE SCUOLE DI RIVALTA
(nidi, materne, elementari, medie) e nei luoghi di interesse pubblico.
Scriveteci
Inviate le vostre avventure pedo - ciclistiche, i consigli e le 
lamentele all'indirizzo
e-mail:  rivaltainbici@???
"Sarebbe bello avere strade di tutti e per tutti, strade sicure dove 
incontrarsi"
Comitati RivaltaInBici e Rivalta Sostenibile
Per maggiori informazioni:
011.9046010 - 334.3018999
siti web:
http://www.rivaltasostenibile.it
http://nodi.retelilliput.org/valsangone
~~~~~~__o
~~~~_   \<_
~~~~(_)/(_)
----------------------------------------
PRESENTAZIONE DEL MAGGIO A PEDALI - RIVALTA DI TORINO
Se abitassimo a Ferrara, il 90% di noi utilizzerebbe abitualmente la
bicicletta e il 30% dei nostri spostamenti avverrebbe con la due ruote a
pedali.
Ci  siamo  interrogati  sul  perché  invece  a Rivalta di Torino, cittadina
situata  in  posizione praticamente pianeggiante, chi usa la bicicletta per
gli spostamenti quotidiani come andare a scuola, al lavoro, a far le spese,
è  personaggio  raro  e  quantomeno  stravagante, tanto più se tale pratica
avviene nei mesi invernali.
Per  quale motivo i ferraresi pedalano a tutte le età, tutti i giorni e noi
rivaltesi  al  massimo  la  domenica nei mesi più caldi dell'anno?  Cosa ci
impedisce di utilizzare qualche volta di meno l'auto e qualche volta di più
i  nostri piedi o la bicicletta? Perché i nostri bambini e i nostri ragazzi
non  sono autonomi nei loro spostamenti e noi genitori siamo così timorosi?
Perché  andiamo  in panetteria a trecento metri da casa in "Station wagon"?
Che fare?
Da  qui  è  nata  l'idea  del  "MAGGIO  A  PEDALI", iniziativa dei COMITATI
RIVALTAINBICI  E  RIVALTA  SOSTENIBILE,  subito  condivisa e arricchita dal
contributo  delle  Associazioni,  dei  Comitati di cittadini, delle Scuole,
della  Parrocchia  e dell'Amministrazione Comunale. Ma in fondo nulla nasce
per  caso:  in  questi  ultimi  anni  varie sono state le iniziative pedo -
ciclistiche  che  hanno  permesso le prime timide esperienze. E questo è un
nuovo  passo  verso  quella  "CITTA' POSSIBILE" dove tutti vorremmo vivere,
quella  CITTA'  dove  possono convivere pacificamente e con eguali diritti,
pedoni,  ciclisti, automobilisti, che sono anche, al tempo stesso, bambini,
giovani,  adulti,  anziani.  Quella  CITTA'  dove è possibile incontrare un
amico  e  fermarsi  a  scambiare due chiacchiere senza il rischio di essere
travolti  da  un  auto,  dove i bambini si muovono in autonomia nel proprio
quartiere  e  vanno  a  scuola  da  soli, dove un anziano senza patente può
comunque muoversi in sicurezza per le strade del proprio paese.
Cosa capiterà quindi in questo maggio 2004 a RIVALTA DI TORINO?
Sperimenteremo   insieme   le   potenzialità  e  i  vantaggi  nell'utilizzo
quotidiano  della  bicicletta, come già accade normalmente a Ferrara, città
simbolo della bicicletta e in tante città e paesi Europei.
Alle  famiglie,  ai  bambini  ed  ai  ragazzi  rivaltesi  verrà proposta la
partecipazione  al  "BiciEsperimento  da  Zero a Cent'anni!" con l'utilizzo
della bicicletta e dei piedi, almeno in qualche momento del mese di maggio,
per  andare  a  scuola,  al  lavoro, in chiesa, all'oratorio, al gruppo, in
Comune,  a  fare  la spesa, e "toccare con pedale" cosa vuol dire impiegare
mezzi rispettosi delle persone e dell'ambiente.
Le  occasioni quotidiane non mancano anche se, ormai abituati ad utilizzare
l'auto  sempre  e  comunque,  con grande difficoltà riusciamo ad immaginare
altre possibili modalità di spostamento.
L'Associazionismo Rivaltese darà vita, inoltre, a diversi momenti di
incontro, allegri e divertenti, aperti alla partecipazione di tutti, grandi
e piccini: BICIBUS, PEDIBUS, SABATOinBICI, CAMMINPEDALANDO, BIMBIMBICI,
PEDALATA DI SAN VITTORE, CICLOTURISTICA REGIONALE DELLA VAL SANGONE,
GIMKANA REGIONALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI, una serata con proiezione di
diapositive dal tema "VACANZE IN BICI IN EUROPA.....ANCHE CON I BIMBI".
BICIBUS
Martedì 4 e 11 e mercoledì 19 e 26.
RivaltaInBici  accompagnerà  al lavoro in bicicletta chi voglia raggiungere
Torino,  Grugliasco,  Collegno con partenza alle ore 7,30 dal capolinea del
Bicibus  in P.za Bionda di fronte alla Chiesa dei S.S. Pietro e Andrea.
Per info: Lorenzo 0119046010
PEDIBUS
Tutti i venerdì del mese.
Si   sperimenteranno   alcuni  percorsi  pedonali  con  ACCOMPAGNATORE  per
consentire  ai  bambini  delle  scuole elementari I.Calvino (h 8.10 in v.le
Cadore ang. Via Umberto I o via Moriondo ang. Via Togliatti) e Duchessa 
(h 8.10
in via Umberto I ang. Via Gorizia o via dei Mille ang. Via della Vallà)
il raggiungimento delle scuole a piedi con gli amici ed in sicurezza.
A cura delle Commissioni Salute e Ambiente dell'Istituto Comprensivo di 
Rivalta.
Per info: Paola 0119047546 - Wally 0119046593
SabatoInBici
Tutti i sabati del mese a scuola a piedi o in bici.
I  ragazzi  e  i  genitori  della  scuola media Don Milani sono invitati ad
utilizzare  mezzi  eco-sostenibili. A cura delle Commissioni Salute e
Ambiente dell'Istituto Comprensivo di Rivalta.
Per info: Davide 0119046061
NONSOLOCORSA
Sabato 8 ore 11 in Biblioteca Comunale in piazza Martiri della Libertà 2.
"Nonsolocorsa"  è un libro corso, scritto e disegnato da Giancarlo Saracco.
Un  libro, scrive l'autore, che "riuscirà a far nascere in te l'amore per
la  corsa  (nel caso tu non sia ancora un adepto) oppure, nel caso opposto,
ti  consentirà  di  mantenere  nel tempo questo bellissimo ed indissolubile
legame."   Lo   presenteranno,   oltre  all'autore,  anche  Enzo  Schifano,
vicepresidente  dell'UGI  (Unione  genitori  italiani  contro il tumore nei
bambini),  beneficiaria  dell'intero  ricavato  delle  vendite  del libro e
Sergio Muro, Assessore allo Sport del Comune di Rivalta di Torino.
Per info: Ufficio Sport 0119045501
PEDALATA DI S.VITTORE
Sabato 8 ore 14 in piazza Bionda.
Accompagnati dalla Ciclistica Rivalta Amatoriale e dalla Famiglia Rivaltese
si  svolgerà  l'ormai tradizionale uscita in bicicletta alla scoperta della
Val Sangone. Per grandi e piccini. Al ritorno merenda per tutti sotto l'Ala
di piazza Bionda.
Per info: Francesco 0119091185
CICLOTURISTICA REGIONALE DELLA VAL SANGONE
Domenica 9 ore 8.30 in via Balegno Cicloturistica  di  70 km,
riservata ai tesserati Udace e Consulta, ritorno previsto per le 12.
A cura della Ciclistica Rivalta Amatoriale.
Per info: Francesco 0119091185
PORTE APERTE ALLO SPORT
Sabato 8 e domenica 9.
Calcio,  basket,  pallavolo,  skate, karate e tanti altri sport in due sole
giornate.  Le  società  sportive  rivaltesi e il gruppo dei giovani skaters
terranno  aperti i campi da gioco e le palestre a quanti vorranno provare a
dilettarsi  nelle  varie  discipline.  Giunta  ormai  alla settima edizione
"Porte  aperte allo Sport" si conferma  una vetrina importante per tutte le
società sportive del nostro Comune e un'occasione per conoscere la quantità
e la qualità dell'offerta sportiva.
Bambini  e ragazzi sono invitati a raggiungere palestre e campi sportivi 
in bicicletta.
Per info: Ufficio Sport 0119045501
CAMMINPEDALANDO 2004
Venerdì 14 (in caso di pioggia venerdì 21).
Saranno  coinvolti più di 500 bambini e ragazzi delle scuole dell'infanzia,
elementari  e  medie  dell'Istituto  Comprensivo  di  Rivalta. A piedi o in
bicicletta,  percorreranno le vie del Centro e della Collina Morenica con i
volontari  dell'Associazione  per  la  salvaguardia della Collina Morenica.
Ritorno  al  Parco  del  Castello dove i bambini si cimenteranno in gimkane
organizzate  dalla  Società Ciclistica Rivalta Giovanile, in giochi e nella
vendita  di  manufatti  per  finanziare  il Progetto di S.O.S.Guatemala "Un
pasto al giorno per i bambini di El Limon".
Per info: Cristina 0119046010 - Clarissa 0119046631
BIMBIMBICI 2004
Domenica 16 (in caso di pioggia Domenica 23).
ore 14,30 in piazza Martiri (Rivalta Centro) e in via Toti (Gerbole)
I  Comitati  RivaltaInBici  e  Rivalta  Sostenibile propongono uno pedalata
sicura con mamma e papà per tutti i bambini da 0 a 11 anni. Arrivo al Parco
del Castello per la "Ciclo-merenda" offerta dalla "Pasticceria Vacchieri" e
per  la grande "Bimbo-Estrazione" con la collaborazione di "Atala Point" di
Rivoli.   Verrà   proposta   una   raccolta  fondi  per  le  iniziative  di
S.O.S.Guatemala   e  Comitato  Cernobyl.  A  cura  di  RivaltaInBici con la
collaborazione  di Rivalta Sostenibile, Comitato Spontaneo di Mobilitazione
Cittadini  Rivaltesi,  Rete Lilliput Nodo Val Sangone, Ciclistica 
Rivalta  Amatoriale,
Famiglia Rivaltese, Gruppo Scout Rivoli 2.
Per info: Lorenzo e Davide 0119046010 - 0119046061
VACANZE IN BICI IN EUROPA......ANCHE CON I BIMBI
Giovedì 20 ore 21 in Biblioteca Comunale in piazza Martiri della Libertà 2.
Incontro con Antenore Vicari, esperto organizzatore di viaggi in bicicletta
e membro del Consiglio direttivo della FIAB (Federazione Italiana Amici
della  Bicicletta), e con la testimonianze di vacanze in bici di rivaltesi
appassionati. A cura di RivaltaInBici.
Per info: Lorenzo e Davide 0119046010 - 0119046061
GIMKANA REGIONALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI
Domenica 13 giugno ore 9 in piazza Gerbidi.
I  giovani  atleti  delle Società di ciclismo giovanile (7-11 anni) si
ritroveranno per le gare di gimkana.
A cura della Società Ciclistica Rivalta Giovanile.
Per info: Clarissa  0119046631
IN BICI PER LA PACE
Un  modo  per  dire  di  no  alle  guerre  è quello di ridurre i consumi di
prodotti  petroliferi  togliendo  l'inconsapevole  consenso  al  modello di
consumo della nostra società.
Tale  modello  è  basato  sullo  sfrenato utilizzo del petrolio e le guerre
attuali,  in  corso e minacciate, ne sono diventate il mezzo di difesa e di
sostegno  (le  riserve  petrolifere dell'Iraq sono le seconde più grandi al
mondo. Fonte: Oil and Gas Journal, Agenzia Internazionale dell'Energia).
Per liberarci dall'abuso dell'automobile, del petrolio e dei suoi derivati,
proviamo  a praticare delle alternative cominciando da un maggior utilizzo,
per i nostri spostamenti quotidiani, della bicicletta, dei piedi, dei mezzi
pubblici e di carburanti meno inquinanti.
Rete Lilliput Nodo Val Sangone
CONSUMI SOSTENIBILI E SALUTE
La  bicicletta può costituire una grossa fonte di risparmio e contribuire a
ridurre i consumi: usando una bicicletta al posto di un'auto si risparmiano
circa 2000 euro all'anno. La manutenzione è semplice ed economica.
Con 500 calorie - che corrispondono a 100 grammi di zucchero oppure 55
grammi di grasso o di benzina - un ciclista pedala per ben 37 km. Con la
stessa quantità di energia un escursionista percorre 14 km e un fondista 7.
Invece, con 55 grammi di benzina il motore di un'auto di media cilindrata
si spegne già dopo 700 m circa.
La  bicicletta è ecologica:  non  vi è consumo di ossigeno, nessun gas di
scarico,  nessun  rumore,  ma  risparmio  di  energia e di spazio occupato.
Un'auto che percorre 500 km brucia invece quasi 100.000 litri di ossigeno -
il fabbisogno annuo di un adulto.
Andare  in  bicicletta  fa bene alla salute: studi dimostrano che andare in
bicicletta  tutti  i  giorni  aiuta  a prevenire l'infarto, l'ipertensione,
l'obesità, l'astenia muscolare e i disturbi del sonno.
L'iniziativa "MAGGIO A PEDALI" è presentata da:
Comitato RivaltaInBici
Comitato Rivalta Sostenibile
Comitato Spontaneo di Mobilitazione Cittadini Rivaltesi
Ciclistica Rivalta Amatoriale
Società Ciclistica Rivalta Giovanile
Istituto Comprensivo di Rivalta
Istituto Comprensivo di Tetti Francesi
Parrocchia SS. Pietro e Andrea
Famiglia Rivaltese
Banca del Tempo
Comitato Bambine e Bambini di Cernobyl
S.O.S.Guatemala
Atlavir
Gruppo Scout Rivoli 2
Associazione per la Salvaguardia della Collina Morenica
L'Iniziativa musicale
Campo Aperto Rivalta Gruppo di Acquisto
Rete Lilliput Nodo Val Sangone:
(Associazione   Filo   d'erba  -  Comunità  Famiglie,  Rivalta  di  Torino;
Condominio solidale, Gerbole di Volvera;
Coordinamento di iniziative contro la guerra, Rivalta di Torino;
GRAC - Gruppo Rivalta Acquisto Consapevole, Rivalta di Torino;
Amici del Mondo, Rivalta di Torino;
Donne in Movimento, Rivalta di Torino;
Arridanza, Rivalta di Torino)
in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Rivalta di Torino
Per maggiori informazioni:
Comitati RivaltaInBici e Rivalta Sostenibile
011.9046010 - 334.3018999
siti web:
http://www.rivaltasostenibile.it
http://nodi.retelilliput.org/valsangone
Scriveteci
Inviate le vostre avventure pedo-ciclistiche, i consigli e le lamentele 
all'indirizzo
e-mail:  rivaltainbici@???