--=====================_68141251==_.ALT
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Venerdì 12 marzo 2004 - ore 21.00
Nuovo Cinema Elio - Calimera (Lecce)
Ingresso 7 euro - Info: 0832875283
Prima nazionale dello spettacolo
Oggi Sposi
di e con Ippolito Chiarello
pianoforte e musiche Gianluca De Rubertis
Regia Silvia Ricciardelli
  Venerdì 12 marzo presso il Nuovo Cinema Elio di Calimera (Lecce) Ippolito 
Chiarello presenta in prima nazionale lo spettacolo Oggi Sposi. Attraverso 
la musica, la letteratura, l'improvvisazione e le massime della saggezza 
popolare l'attore della Compagnia Koreja,protagonista degli spettacoli 
Acido Fenico e Brecht's Dance,racconta il matrimonio e l'amore in una sorta 
di cerimonia collettiva. Il giorno più bello della vita di una coppia viene 
narrato con le canzoni di Daniele Silvestri, Fred Buscaglione, Totò e Elvis 
Presley e con l'espiazione canora a base di Eros Ramazzotti e Umberto Tozzi 
(per citare i più famosi).
  Da Ti Amo al Dante di Paolo e Francesca il passo è breve. Il tremendo 
peccato del bacio più famoso della letteratura italiana è recitato tra una 
risata e l'altra. Fanno compagnia al sommo i testi di Alessandro Manzoni e 
Giovanni Verga, Francesco D'Assisi e Gabriele D'Annunzio, Dino Campana e 
Fernando Pessoa. E ancora le deliranti posizioni dell'Amore dura tre anni 
del francese Frédéric Beigbeder. Chiarello ci mette del suo con racconti 
della sua stessa vita, con gli amori finiti e quelli mai iniziati.
  Del matrimonio vengono riproposti anche i preparativi, con la lista delle 
cose da fare, ei regali, con una esilarante lista nozze dovevasikitsch 
trovano spazio tra televisioni ingombranti eil cd delleVibrazioni.
Sull'altare/palco IppolitoChiarello, attoreofficiante, Gianluca De 
Rubertis, pianista irriverente,e una coppia di"futuri sposi"scelta per 
l'occasione. Gli abiti della cerimonia sono offerti da Nuccio D'Ottavio - 
Abiti da cerimonia di Lucugnano.
  "Oggi Sposiè un lavoro di ricerca individuale nell'ambito del comico e 
del grottesco sviluppato all'interno della Compagnia Koreja. "Pane, amore e 
fantasia", recitava il titolo di un celebre film di Luigi Comencini del 
1953, con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida. Forse è la formula giusta 
per unire due anime in pena in cerca d'amore. Ma quasi sempre non basta. 
Due cuori e una capanna
Utopie? L'eterno dilemma: matrimonio si, matrimonio 
no, e l'amore in tutto questo cosa centra?. Un po' rito, un po' sfogo. Lo 
sfogo di un un uomo che "memore"
 disserta a voce alta sul matrimonio e 
l'amore. Una cerimonia-messa laica che segue con scrupolo lo schema del 
rito cristiano cattolico, ma con nuove parole, pescando a piene mani nel 
repertorio letterario e musicale antico e contemporaneo. 
L'attoreofficiante, un po' ministro, un po' sposo, un po' sposa, tra il 
serio e lo sguaiatamente comico, attraversa "pericolosamente" i meandri del 
"rapporto di coppia" (che brutta parola). Matrimonio collettivo. Un 
matrimonio finto, ma così finto da sembrare vero, con tanto di ministro, 
sposi, invitati, ricevimento, bomboniere, certificati, ecc, ecc.. Se 
qualcuno volesse approfittare. Chissà che non si possano determinare delle 
unioni finalmente "eterne" (come modestia non c'è male... ma trovare un 
altro "Dio" è veramente difficile)".
Ippolito Chiarello
Si ringraziano:
Dante Alighieri  Alessandro Manzoni  Giovanni Verga - William 
Shakespeare  San Francesco d'Assisi  Gabriele Dannunzio  Dino 
Campana  Jacques Prévert  Nazim Hikmet  Antonio De Curtis in arte 
Totò  Kahlil Gibran  Fernando Pessoa - Frédéric Beigbeder  Daniele 
Silvestri Luca Ragagnin Gino & Michele  Arthur Bloch  Fred Buscaglione - 
Elvis Presley - Virginia Peluso.
Ippolito Chiarello  Corsano (Le) 27.01.1967 Dopo l'esperienza come 
osservatore del lavoro di Dario Fo, nel 1995 incontra la Compagnia Koreja e 
inizia la sua carriera da attore professionista misurandosi con lavori 
sempre più impegnativi sia come attore ( Il Piccolo di Milano, Il Valle di 
Roma, La Fenice di Venezia per la biennale, in Canada, Francia, Spagna, 
Grecia, Albania) che come pedagogo teatrale (Università di Lecce e di 
Tirana, Istituti di Istruzione Superiore, Istituti di pena e psichiatrici). 
Ha partecipato a progetti cinematografici come attore in Albania e in 
Italia (Illy Pepo, Aldo, Giovanni e Giacomo; Weaspeare, Fluid Video Crew, 
Gianni De Blasi) e video musicali (Valentina Giovagnini, Sud Sound System). 
Gli ultimi lavori teatrali della Compagnia Koreja  in cui é impegnato a 
recitare sono:"ACIDO FENICO" (Regia di Salvatore Tramacere), che ha 
ricevuto in Italia grandi consensi di pubblico e di critica e che ha già 
raggiunto le 80 repliche. Un monologo, nella parte di un camorrista 
pugliese che si racconta; "BRECHT'S DANCE" (Regia di Salvatore Tramacere), 
protagonista in tre personaggi diversi: il delirante e ribelle giovane 
Baal, il gangster Mackie dell'Opera da tre soldi e il giudice ubriacone 
Adzak del Cerchio di gesso del Caucaso di B. Brecht; Giardini di plastica 
(Regia di Salvatore Tramacere), spettacolo storico di Koreja con all'attivo 
più di 350 repliche; Molto Rumore per nulla di William Shakespeare (Regia 
di Salvatore Tramacere).
Gianluca De Rubertis - Matino (Le) 14.11.1976 . Musicista e performer 
nell'ambito  teatrale ("Il cavaliere dalle gonadi rotanti", "Giulio 
desolato nella terra di Cesare"), del video (cortometraggi: "Tonnata 
Omicida", "Alle spalle") e della fotografia con all'attivo diverse 
esposizioni sia collettive che personali ("Bianco e nero sintetico a 
priori", Cagliostro (Lecce); "Nulla di niente", Jazzy (S.Caterina); "Il 
tempio", studio semiserio delle "rovine" del monastero degli Olivetani e 
del cimitero monumentale di Lecce, col patrocinio dell'Università di Lecce; 
"Il tempio o di Tancredi che fu bello e alto come te", Caffè letterario 
(Lecce). La musica la sua vera vocazione: organista del coro polifonico 
"San Giorgio" di Matino (1991/96), tastierista dei gruppi "BFD" (1994 - 
genere rock), "Klaus" (1996 - genere glam rock), dal 1999 hammondista nella 
band demenziale ispirata agli anni 60 "Strudel Von Hansel" e dal 2000 
tastierista nella band "Psycho Sun" (genere garage).Dal 2001 
polistrumentista e fondatore dei "Valvole Davoli", band vincitrice di 
"Arezzowave love festival 2002" , entrando in compilation con Max Gazzè e 
Roy Paci. Apparizioni televisive e concerti a Milano, Arezzo, Catania, 
Matera, Bologna, Palermo oltre le numerose performance in Lecce e 
provincia. All'attivo due dischi: "Analogic Cheat" EP DEMO CD autoprodotto; 
"Megalopolis" in uscita per l'indie Label RECORDKICKS (Milano). 
Collaborazione come strumentista con i gruppi musicali leccesi 
"Bludinvidia", "Nudicorpi", "Creme". Nel 2003 realizza la performance "Il 
giardino dei seni", happening concerto a cura dei Valvole Davoli, 
proiezioni e materiali sonori degli anni 60.
-------------------------------
----------
COOLCLUB
info@???
www.coolclub.it
In relazione alla Legge 675/96 (sul trattamento dei dati personali) ci 
teniamo a chiarire che gli indirizzi e-mail sono stati prelevati da 
conoscenze personali, da contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi 
di pubblico dominio pubblicati su internet. Questo messaggio vi è stato 
inviato perché, in un modo diretto o indiretto, siete entrati in contatto 
con la nostra attività di informazione. Se non siete interessati a ricevere 
le nostre informazioni, ci scusiamo per il disturbo e invita a mandare una 
e-mail a info@???
scrivendo CANCELLAMI, oppure REMOVE, o UNSUBSCRIBE nell'oggetto della mail.
--=====================_68141251==_.ALT
Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit
<html>
<div align="center"><font face="Century Gothic, Avant Garde" color="#0000FF"><b>Venerdì
12 marzo 2004 - ore 21.00<br>
Nuovo Cinema Elio - Calimera (Lecce)<br>
</b></font><font face="Century Gothic, Avant Garde">Ingresso 7 euro -
Info: 0832875283<br><br>
<i>Prima nazionale dello spettacolo<br>
</i></font><font face="Century Gothic, Avant Garde" size=4 color="#FF0000"><b>Oggi
Sposi<br>
</b></font><font face="Century Gothic, Avant Garde">di e con
</font><font face="Century Gothic, Avant Garde" color="#0000FF"><b>Ippolito
Chiarello<br>
</b></font><font face="Century Gothic, Avant Garde">pianoforte e
musiche<b>
</font><font face="Century Gothic, Avant Garde" color="#0000FF">Gianluca
De Rubertis<br>
</b></font><font face="Century Gothic, Avant Garde">Regia
</font><font face="Century Gothic, Avant Garde" color="#0000FF"><b>Silvia
Ricciardelli<br><br>
<br>
</font></div>
<font face="Century Gothic, Avant Garde"> Venerdì 12 marzo</b>
presso il <b>Nuovo Cinema Elio di Calimera</b> (Lecce) <b>Ippolito Chiarello</b> presenta in prima nazionale lo spettacolo </font><font face="Century Gothic, Avant Garde" color="#FF0000"><b>Oggi Sposi</b></font><font face="Century Gothic, Avant Garde">. Attraverso la musica, la letteratura, l'improvvisazione e le massime della saggezza popolare l'attore della Compagnia Koreja,protagonista degli spettacoli <b>Acido Fenico</b> e <b>Brecht's Dance</b>,racconta il matrimonio e l'amore in una sorta di cerimonia collettiva. Il giorno più bello della vita di una coppia viene narrato con le canzoni di Daniele Silvestri, Fred Buscaglione, Totò e Elvis Presley e con l'espiazione canora a base di Eros Ramazzotti e Umberto Tozzi (per citare i più famosi). <br>
 Da Ti Amo al Dante di Paolo e Francesca il passo è breve. Il tremendo peccato del bacio più famoso della letteratura italiana è recitato tra una risata e l'altra. Fanno compagnia al sommo i testi di Alessandro Manzoni e Giovanni Verga, Francesco D'Assisi e Gabriele D'Annunzio, Dino Campana e Fernando Pessoa. E ancora le deliranti posizioni dell'<i>Amore dura tre anni</i> del francese Frédéric Beigbeder. Chiarello ci mette del suo con racconti della sua stessa vita, con gli amori finiti e quelli mai iniziati.<br>
 Del matrimonio vengono riproposti anche i preparativi, con la lista delle cose da fare, ei regali, con una esilarante lista nozze dovevasikitsch trovano spazio tra televisioni ingombranti eil cd delleVibrazioni.<br>
Sull'altare/palco <b>IppolitoChiarello</b>, attoreofficiante, <b>Gianluca De Rubertis</b>, pianista irriverente,e una coppia di"futuri sposi"scelta per l'occasione. Gli abiti della cerimonia sono offerti da <b>Nuccio D'Ottavio - Abiti da cerimonia di Lucugnano</b>.<br><br>
 "Oggi Sposiè un lavoro di ricerca individuale nell'ambito del comico e del grottesco sviluppato all'interno della <b>Compagnia Koreja</b>.<i> Pane, amore e fantasia</i>, recitava il titolo di un celebre film di <i>Luigi Comencini</i> del 1953, con <i>Vittorio De Sica</i> e <i>Gina Lollobrigida</i>. Forse è la formula giusta per unire due anime in pena in cerca damore. Ma quasi sempre non basta. Due cuori e una capanna
Utopie? Leterno dilemma: matrimonio si, matrimonio no, e lamore in tutto questo cosa centra?. Un po rito, un po sfogo. Lo sfogo di un un uomo che memore
 disserta a voce alta sul matrimonio e lamore. Una cerimonia-messa laica che segue con scrupolo lo schema del rito cristiano cattolico, ma con nuove parole, pescando a piene mani nel repertorio letterario e musicale antico e contemporaneo. Lattoreofficiante, un po ministro, un po sposo, un po sposa, tra il serio e lo sguaiatamente comico, attraversa pericolosamente i meandri del rappo
 rto d
i coppia (che brutta parola). Matrimonio collettivo. Un matrimonio finto, ma così finto da sembrare vero, con tanto di ministro, sposi, invitati, ricevimento, bomboniere, certificati, ecc, ecc.. Se qualcuno volesse approfittare. Chissà che non si possano determinare delle unioni finalmente "eterne" (come modestia non c'è male... ma trovare un altro "Dio" è veramente difficile)".<br>
<div align="right"><b><i>Ippolito Chiarello <br><br>
</i></b></div>
<div align="center">Si ringraziano:<br>
</div>
Dante Alighieri  Alessandro Manzoni  Giovanni Verga - William Shakespeare  San Francesco dAssisi  Gabriele Dannunzio  Dino Campana  Jacques Prévert  Nazim Hikmet  Antonio De Curtis in arte Totò  Kahlil Gibran  Fernando Pessoa - Frédéric Beigbeder  Daniele Silvestri Luca Ragagnin Gino & Michele  Arthur Bloch  Fred Buscaglione - Elvis Presley - Virginia Peluso.<br><br>
<b>Ippolito Chiarello</b>  <b>Corsano (Le) 27.01.1967</b> Dopo l'esperienza come osservatore del lavoro di Dario Fo, nel 1995 incontra la Compagnia Koreja e inizia la sua carriera da attore professionista misurandosi con lavori sempre più impegnativi sia come attore ( Il Piccolo di Milano, Il Valle di Roma, La Fenice di Venezia per la biennale, in Canada, Francia, Spagna, Grecia, Albania) che come pedagogo teatrale (Università di Lecce e di Tirana, Istituti di Istruzione Superiore, Istituti di pena e psichiatrici). Ha partecipato a progetti cinematografici come attore in Albania e in Italia (Illy Pepo, Aldo, Giovanni e Giacomo; Weaspeare, Fluid Video Crew, Gianni De Blasi) e video musicali (Valentina Giovagnini, Sud Sound System). Gli ultimi lavori teatrali della Compagnia Koreja  in cui é impegnato a recitare sono:<b>ACIDO FENICO</b> (Regia di Salvatore Tramacere), che ha ricevuto in Italia grandi consensi di pubblico e di critica e che ha già raggiunto le 80 rep
 liche
. Un monologo, nella parte di un camorrista pugliese che si racconta; <b>BRECHTS DANCE</b> (Regia di Salvatore Tramacere), protagonista in tre personaggi diversi: il delirante e ribelle giovane <i>Baal</i>, il gangster Mackie dell<i>Opera da tre soldi</i> e il giudice ubriacone Adzak del <i>Cerchio di gesso del Caucaso</i> di B. Brecht; <b><i>Giardini di plastica</b> </i>(Regia di Salvatore Tramacere), spettacolo storico di Koreja con allattivo più di 350 repliche; <b><i>Molto Rumore per nulla di William Shakespeare</b> </i>(Regia di Salvatore Tramacere).<br>
<b>Gianluca De Rubertis - Matino (Le) 14.11.1976</b> . Musicista e performer nellambito  teatrale (<i>Il cavaliere dalle gonadi rotanti</i>, <i>Giulio desolato nella terra di Cesare</i>), del video (cortometraggi: <i>Tonnata Omicida, Alle spalle</i>) e della fotografia con allattivo diverse esposizioni sia collettive che personali <i>(Bianco e nero sintetico a priori</i>, Cagliostro (Lecce); <i>Nulla di niente</i>, Jazzy (S.Caterina); <i>Il tempio</i>, studio semiserio delle rovine del monastero degli Olivetani e del cimitero monumentale di Lecce, col patrocinio dellUniversità di Lecce; <i>Il tempio o di Tancredi che fu bello e alto come te</i>, Caffè letterario (Lecce). La musica la sua vera vocazione: organista del <i>coro polifonico San Giorgio</i> di Matino (1991/96), tastierista dei gruppi <i>BFD</i> (1994 - genere rock), <i>Klaus</i> (1996 - genere glam rock), dal 1999 hammondista nella band demenziale ispirata agli anni 60 <i>Strudel Vo
 n Han
sel </i>e dal 2000 tastierista nella band <i>Psycho Sun</i> (genere garage).Dal 2001 polistrumentista e fondatore dei <i>Valvole Davoli</i>, band vincitrice di <i>Arezzowave love festival 2002</i> , entrando in compilation con <i>Max Gazzè e Roy Paci</i>. Apparizioni televisive e concerti a Milano, Arezzo, Catania, Matera, Bologna, Palermo oltre le numerose performance in Lecce e provincia. Allattivo due dischi: <i>Analogic Cheat</i> EP DEMO CD autoprodotto; <i>Megalopolis</i> in uscita per <i>lindie Label RECORDKICKS</i> (Milano). Collaborazione come strumentista con i gruppi musicali leccesi <i>Bludinvidia, Nudicorpi, Creme</i>. Nel 2003 realizza la performance <i>Il giardino dei seni,</i> happening concerto a cura dei <i>Valvole Davoli</i>, proiezioni e materiali sonori degli anni 60.<br>
</font><div align="center"><font color="#008080">-------------------------------<br>
<x-sigsep><p></x-sigsep>
</div>
<hr>
</font><br>
COOLCLUB<br>
info@???<br>
<font color="#008080"><a href="
http://www.coolclub.it/" eudora="autourl">
www.coolclub.it</a><br><br>
<br><br>
<br>
</font><font face="Verdana" size=1>In relazione alla <b>Legge 675/96</b> (sul trattamento dei dati personali) ci teniamo a chiarire che gli indirizzi e-mail sono stati prelevati da conoscenze personali, da contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati su internet. Questo messaggio vi è stato inviato perché, in un modo diretto o indiretto, siete entrati in contatto con la nostra attività di informazione. Se <u>non</u> siete interessati a ricevere le nostre informazioni, ci scusiamo per il disturbo e invita a mandare una e-mail a <b>info@???<br>
</b>scrivendo CANCELLAMI, oppure REMOVE, o UNSUBSCRIBE nelloggetto della mail.</font></html>
--=====================_68141251==_.ALT--