This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_02B6_01C39684.5AE914E0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Mi sembra un po' riduttivo e superficiale come discorso; metti sul =
mercato pi=F9 liquidit=E0 e si torna alla svalutazione stile anni 70 =
(perdit=E0 di valore d'acquisto del denaro); abassa i tassi cos=EC crei =
deflazione e il mercato =E8 invaso di beni che nessuno acquista (facile =
immaginare la conseguenza)...
Se il neo-liberismo =E8 una forma di finto arrichimento, poich=E8 =
all'ingresso di liquidit=E0 (ricavo) corrisponde una uguale perdita di =
beni pubblici (attivit=E0), l'unica uscita da questi schemi potrebbe =
essere i tagli a spese inutili (militari e difesa) e un utilizzo =
migliore del denaro pubblico (evitare grandi costruzioni inutili, =
inutilizzate o iniziate e mai finite)...
VAMPIRE SHADOW - FRANZ
  ----- Original Message -----=20
  From: Khorakhan=E9-Trezzi=20
  To: cerchio@???=20
  Sent: Sunday, October 19, 2003 7:38 PM
  Subject: [Cerchio] Fw: criticare report quando serve
  GIRO MI SEMBRA INTERESSANTE COME OSSERVAZIONE,=20
  sbaglio'
  paolo Kh
  Metto in rete dal manifesto di gioved=EC 16 questo articolo di =
Cavallaro che critica la trasmissione Report. Condivido profondamente la =
critica. Cos=EC come continuo ad esprimere rispetto e gratitudine per =
Report.
  Avendo visto la trasmissione mi sono detto: =E8 possibile che anche =
Report cada nel tranello di dirci che il debito pubblico =E8 figlio di =
una cattiva stagione di clientelismo? Non vedono che l'attacco allo =
stato sociale non avviene solo in Italia? L'alternativa all'attuale =
cattivo governo =E8 il buon governo di ciampi, prodi, d'alema, fazio ? =
Come mai nonostante i sacrifici infiniti cui da oltre dieci anni ci =
sottoponiamo ogni anno si ripropone lo stesso ritornello? Nuovi =
sacrifici.
  Non sar=E0 forse che l'alternativa mal/buon governo si una falsa =
alternativa. E che la domanda a cui bisogna rispondere sia di tipo =
teorico: quale teoria economica per una diversa politica economica. Non =
ci accorgiamo che malgoverno e buon governo sono varianti di uno stessa =
politica economica: quella neoliberista e monetarista pi=F9 o meno =
temperate.
  Il problema vero =E8 il costo del denaro. Il problema =E8 quello della =
scarsit=E0 di denaro volutamente tenuto scarso da 20 anni a questa parte =
dagli interessi finanziari di cui le banche centrali e oggi pi=F9 che =
mai dalla banca centrale europea sono le custodi. Potr=E0 mai esserci =
risanamento del debito quando il tasso reale monetario =E8 tenuto =
artificialmente sopra dalle autorit=E0 monetarie del tasso di crescita =
reale?
  Di questo si dovrebbe parlare. Pi=F9 Keynes. Quello vero. Quello =
dell'eutanasia dei rentiers.
  Perch=E8 =E8 il capitale finanziario che detta le leggi. E le banche =
centrali ne sono, lo ripeto, le custodi.
  Se perfino Report...... Che disastro teorico..... Come ha agito in =
profondit=E0 il neoliberismo. Veramente siamo al pensiero unico.
  Sandro Magni
  per Attac Lecco
  POLEMICA=20
  Pensioni a Report=20
  LUIGI CAVALLARO
  Piccoli e grandi sprechi, piccole e grandi ruberie, tanto clientelismo =
e un'enorme evasione fiscale, certo ingiustificabile ma in parte =
comprensibile dato il pessimo livello dei servizi pubblici: questa =
l'origine della montagna dell'italico debito pubblico secondo =
l'inchiesta di Report andata in onda marted=EC sera. Non ci voleva certo =
la trasmissione di Milena Gabanelli per sapere tutto ci=F2 che ci =
sentiamo quotidianamente ripetere dai benpensanti editorialisti della =
stampa borghese, dal Corriere a Repubblica al Sole-24 Ore. E, detto =
francamente, la diagnosi ci ha stupito: Report non =E8 la passerella di =
Alan Friedman, =E8 un ottimo programma di controinformazione, che anche =
l'altra sera ci ha regalato un'impagabile denuncia sulle nefandezze =
della cartolarizzazione degli immobili dell'Inpdap. Non era perci=F2 =
peregrino attendersi una voce non convenzionale, fuori dal coro.
  Invece, nulla. Non un cenno, per esempio, al fatto che l'ascesa del =
debito pubblico lungo gli anni `80 ha avuto luogo nonostante il saldo =
primario (quello cio=E8 al netto degli interessi) si mantenesse su =
livelli prossimi allo zero, come effetto del divorzio del Tesoro dalla =
Banca d'Italia e della conseguente necessit=E0 dello Stato di impiccarsi =
sulla forca di mercati finanziari drogati da una crescita vertiginosa =
dei tassi d'interesse su scala mondiale indotta dalla svolta monetarista =
della Federal Reserve di Paul Volcker. E nemmeno una parola sul fatto =
che il draconiano rientro cui siamo sottoposti ci =E8 imposto da una =
=ABregola=BB (quella di mantenere il rapporto debito/Pil al 60%, fissata =
dal Patto di stabilit=E0) che non poggia su alcun fondamento teorico, =
essendo all'opposto sostenibile un qualsiasi rapporto tra le due =
grandezze purch=E9 si dia un adeguato tasso di crescita e un altrettanto =
adeguato tasso d'interesse.
  Il colmo poi si raggiunge quando si affronta il tema pensioni. La =
Gabanelli esordisce come meglio non avrebbe potuto il pi=F9 truce =
D'Amato: =ABQui una cosa =E8 certa, la riforma =E8 necessaria e =
bisognerebbe avere il coraggio di scelte impopolari=BB. Ma davvero =E8 =
questo il problema? Davvero dobbiamo fare una riforma pi=F9 impopolare =
di quella che nel 2050 assicurer=E0 a chi va in pensione con 35 anni di =
contributi e 57 d'et=E0 la bellezza di 444 euro al mese (e stiamo =
parlando, si badi, della legge Dini-Prodi)?
  Alla bravissima Gabanelli va ancora la nostra stima. Ci permettiamo un =
piccolo suggerimento: la prossima volta che vuol fare un'inchiesta sul =
debito pubblico, invece di chiedere lumi al gotha degli economisti =
dell'area liberal dell'Ulivo, incrollabili difensori dell'ortodossia =
finanziaria, legga (o rilegga) quella conversazione con Josiah Stamp in =
cui Keynes diceva che =ABogni sterlina risparmiata =E8 un'occupazione =
cancellata=BB. Qualche certezza le vaciller=E0.
------=_NextPart_000_02B6_01C39684.5AE914E0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2733.1800" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY style=3D"COLOR: #000000; FONT-FAMILY: Arial" bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2>Mi sembra un po' riduttivo e superficiale come =
discorso; metti=20
sul mercato pi=F9 liquidit=E0 e si torna alla svalutazione stile anni 70 =
(perdit=E0 di=20
valore d'acquisto del denaro); abassa i tassi cos=EC crei deflazione =
e il=20
mercato =E8 invaso di beni che nessuno acquista (facile immaginare la=20
conseguenza)...</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2>Se il neo-liberismo =E8 una forma di finto =
arrichimento,=20
poich=E8 all'ingresso di liquidit=E0 (ricavo) corrisponde una uguale =
perdita di beni=20
pubblici (attivit=E0), l</FONT><FONT size=3D2>'unica uscita da questi =
schemi=20
potrebbe essere i tagli a spese inutili (militari e difesa) e un =
utilizzo=20
migliore del denaro pubblico (evitare grandi costruzioni inutili, =
inutilizzate o=20
iniziate e mai finite)...</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2></FONT> </DIV>
<DIV>VAMPIRE SHADOW - FRANZ</DIV>
<BLOCKQUOTE dir=3Dltr=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
  <DIV=20
  style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
  <A title=3Dugomoi@??? =
href=3D"
mailto:ugomoi@tin.it">Khorakhan=E9-Trezzi</A>=20
</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Dcerchio@???=20
  href=3D"
mailto:cerchio@inventati.org">cerchio@???</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Sunday, October 19, 2003 =
7:38=20
  PM</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [Cerchio] Fw: =
criticare report=20
  quando serve</DIV>
  <DIV><BR></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2>GIRO MI SEMBRA INTERESSANTE COME =
OSSERVAZIONE,=20
  </FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2>sbaglio'</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2>paolo Kh</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT><BR></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN=20
  class=3Docchiello></SPAN></FONT></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Metto in=20
  rete dal manifesto di gioved=EC 16 questo articolo di Cavallaro che =
critica la=20
  trasmissione Report. Condivido profondamente la critica. Cos=EC come =
continuo ad=20
  esprimere rispetto e gratitudine per =
Report.</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Avendo=20
  visto la trasmissione mi sono detto: =E8 possibile che anche Report =
cada nel=20
  tranello di dirci che il debito pubblico =E8 figlio di una cattiva =
stagione di=20
  clientelismo? Non vedono che l'attacco allo stato sociale non avviene =
solo in=20
  Italia? L'alternativa all'attuale cattivo governo =E8 il buon governo =
di ciampi,=20
  prodi, d'alema, fazio ? Come mai nonostante i sacrifici infiniti =
cui da=20
  oltre dieci anni ci sottoponiamo ogni anno si ripropone lo stesso =
ritornello?=20
  Nuovi sacrifici.</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Non sar=E0=20
  forse che l'alternativa mal/buon governo si una falsa alternativa. E =
che la=20
  domanda a cui bisogna rispondere sia di tipo teorico: quale teoria =
economica=20
  per una diversa politica economica. Non ci accorgiamo che malgoverno e =
buon=20
  governo sono varianti di uno stessa politica economica: quella =
neoliberista e=20
  monetarista pi=F9 o meno temperate.</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Il=20
  problema vero =E8 il costo del denaro. Il problema =E8 quello della =
scarsit=E0 di=20
  denaro volutamente tenuto scarso da 20 anni a questa parte dagli =
interessi=20
  finanziari di cui le banche centrali e oggi pi=F9 che mai dalla banca =
centrale=20
  europea sono le custodi. Potr=E0 mai esserci risanamento del debito =
quando il=20
  tasso reale monetario =E8 tenuto artificialmente sopra dalle =
autorit=E0 monetarie=20
  del tasso di crescita reale?</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Di=20
  questo si dovrebbe parlare. Pi=F9 Keynes. Quello vero. Quello =
dell'eutanasia dei=20
  rentiers.</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Perch=E8 =E8=20
  il capitale finanziario che detta le leggi. E le banche centrali ne =
sono, lo=20
  ripeto, le custodi.</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Se=20
  perfino Report...... Che disastro teorico..... Come ha agito in =
profondit=E0 il=20
  neoliberismo. Veramente siamo al pensiero =
unico.</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>Sandro=20
  Magni</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>per=20
  Attac Lecco</SPAN></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN=20
  class=3Docchiello></SPAN></FONT></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN=20
  class=3Docchiello></SPAN></FONT></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN=20
  class=3Docchiello></SPAN></FONT></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3DVerdana><SPAN =
class=3Docchiello>POLEMICA=20
  </SPAN><BR></FONT><STRONG><FONT size=3D5><FONT face=3D"Times New =
Roman"><SPAN=20
  class=3Dtitolo>Pensioni a Report =
</SPAN><BR></FONT></FONT></STRONG><FONT=20
  face=3DVerdana><SPAN class=3Dfirma>LUIGI =
CAVALLARO</SPAN><BR></FONT><SPAN=20
  class=3Dtesto><FONT face=3DVerdana>Piccoli e grandi sprechi, piccole e =
grandi=20
  ruberie, tanto clientelismo e un'enorme evasione fiscale, certo=20
  ingiustificabile ma in parte comprensibile dato il pessimo livello dei =
servizi=20
  pubblici: questa l'origine della montagna dell'italico debito pubblico =
secondo=20
  l'inchiesta di <I>Report</I> andata in onda marted=EC sera. Non ci =
voleva certo=20
  la trasmissione di Milena Gabanelli per sapere tutto ci=F2 che ci =
sentiamo=20
  quotidianamente ripetere dai benpensanti editorialisti della stampa =
borghese,=20
  dal <I>Corriere</I> a <I>Repubblica</I> al <I>Sole-24 Ore</I>. E, =
detto=20
  francamente, la diagnosi ci ha stupito: <I>Report</I> non =E8 la =
passerella di=20
  Alan Friedman, =E8 un ottimo programma di controinformazione, che =
anche l'altra=20
  sera ci ha regalato un'impagabile denuncia sulle nefandezze della=20
  cartolarizzazione degli immobili dell'Inpdap. Non era perci=F2 =
peregrino=20
  attendersi una voce non convenzionale, fuori dal coro.<BR><BR>Invece, =
nulla.=20
  Non un cenno, per esempio, al fatto che l'ascesa del debito pubblico =
lungo gli=20
  anni `80 ha avuto luogo nonostante il saldo primario (quello cio=E8 al =
netto=20
  degli interessi) si mantenesse su livelli prossimi allo zero, come =
effetto del=20
  divorzio del Tesoro dalla Banca d'Italia e della conseguente =
necessit=E0 dello=20
  Stato di impiccarsi sulla forca di mercati finanziari drogati da una =
crescita=20
  vertiginosa dei tassi d'interesse su scala mondiale indotta dalla =
svolta=20
  monetarista della Federal Reserve di Paul Volcker. E nemmeno una =
parola sul=20
  fatto che il draconiano rientro cui siamo sottoposti ci =E8 imposto da =
una=20
  =ABregola=BB (quella di mantenere il rapporto debito/Pil al 60%, =
fissata dal Patto=20
  di stabilit=E0) che non poggia su alcun fondamento teorico, essendo =
all'opposto=20
  sostenibile un qualsiasi rapporto tra le due grandezze purch=E9 si dia =
un=20
  adeguato tasso di crescita e un altrettanto adeguato tasso=20
  d'interesse.<BR><BR>Il colmo poi si raggiunge quando si affronta il =
tema=20
  pensioni. La Gabanelli esordisce come meglio non avrebbe potuto il =
pi=F9 truce=20
  D'Amato: =ABQui una cosa =E8 certa, la riforma =E8 necessaria e =
bisognerebbe avere=20
  il coraggio di scelte impopolari=BB. Ma davvero =E8 questo il =
problema? Davvero=20
  dobbiamo fare una riforma pi=F9 impopolare di quella che nel 2050 =
assicurer=E0 a=20
  chi va in pensione con 35 anni di contributi e 57 d'et=E0 la bellezza =
di 444=20
  euro al mese (e stiamo parlando, si badi, della legge =
Dini-Prodi)?<BR><BR>Alla=20
  bravissima Gabanelli va ancora la nostra stima. Ci permettiamo un =
piccolo=20
  suggerimento: la prossima volta che vuol fare un'inchiesta sul debito=20
  pubblico, invece di chiedere lumi al gotha degli economisti dell'area=20
  <I>liberal</I> dell'Ulivo, incrollabili difensori dell'ortodossia =
finanziaria,=20
  legga (o rilegga) quella conversazione con Josiah Stamp in cui Keynes =
diceva=20
  che =ABogni sterlina risparmiata =E8 un'occupazione cancellata=BB. =
Qualche certezza=20
  le vaciller=E0.</FONT><BR><BR></DIV></BLOCKQUOTE></SPAN></FONT>
<P></P></BODY></HTML>
------=_NextPart_000_02B6_01C39684.5AE914E0--