Glossario di cooperazione transfrontaliera
<
http://www.interno.it/news/pages/nodate/8/news_000018840.htm>
On line il "Glossario di cooperazione transfrontaliera"
Il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione pubblica uno 
studio sistematico dei termini di particolare interesse linguistico e 
concettuale, in italiano, inglese, e francese
Un "Glossario di cooperazione transfrontaliera", in italiano, 
inglese, e francese, della terminologia in materia di cooperazione 
transfrontaliera.
Una pubblicazione, voluta e realizzata dal Dipartimento per le 
libertà civili e l'immigrazione, che intende offrire, nel quadro 
delle iniziative che caratterizzano questo periodo di Presidenza 
europea, un significativo contributo nel campo specifico della 
cooperazione transfrontaliera.
"Questa raccolta rappresenta un primo strumento di lavoro - scrive 
nell'introduzione il Capo del Dipartimento Prefetto Anna Maria 
D'Ascenzo - destinato agli operatori del settore, senza, tuttavia, 
avere alcuna pretesa di esaustività né, tanto meno, di perfezione."
Tra le numerose attività che rientrano infatti nel quadro delle 
competenze del Dipartimento, viene svolta anche quella che fa capo 
all'Area denominata "Cooperazione interterritoriale" della Direzione 
Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze, che 
affronta varie problematiche sulla cooperazione ed i rapporti 
interfrontalieri, tra cui anche la partecipazione fattiva in seno al 
Comitato di esperti sulla cooperazione transfrontaliera operante 
nell'ambito del Consiglio d'Europa (LR - CT).
È stata quindi svolta un'accurata e particolare azione di ricerca, 
anche tra i numerosi siti Internet relativi alle organizzazioni 
operanti nell'ambito della cooperazione transfrontaliera, ed è nata 
così l'idea di predisporre il  "Glossario" dei termini che rivestono 
un particolare interesse linguistico e concettuale nel campo della 
cooperazione transfrontaliera, nella lingua italiana, inglese e 
francese - lingue di lavoro in seno al Consiglio d'Europa -.
Il "Glossario" ha raccolto quindi l'esigenza di uno studio 
sistematico della terminologia impiegata più frequentemente nel campo 
della cooperazione transfrontaliera, con lo scopo di agevolare 
l'operato degli uffici impegnati in attività comunitarie oppure anche 
solamente interessati a problematiche riguardanti la cooperazione 
transfrontaliera e lo sforzo per la creazione di strutture sempre più 
coese che favoriscano uno sviluppo equilibrato e pacifico tra le 
nazioni europee.