Ho letto il post di Lorenzo, e dopo essere saltato sulla sedia, l'ho 
contattato per sapere maggiori particolari. Sapevo infatti del fatto che 
tale divieto è stato abrogato nel 1997 dal regolamento di P.U. ma anche che 
qualche (..#@!!£.) ha fatto realizzare i cartelli nuovi con il vecchio 
regolamento, quello del 1946. Sono quelli a sfondo bianco con lo stemma del 
comune e del servizio giardini che trovate a tutti gli accessi di tutti i 
parchi. Quest'errore è stato segnalato oltre un anno e mezzo fa 
all'Osservatorio per la mobilità ciclistica (che non si riunisce da oltre un 
anno) e a chi di competenza, proprio per evitare confusione, multe 
illeggittime, ricorsi e brutte figure da parte di VV:UU. e Comune. Ho avuto 
maggiori dettagli da Lorenzo, e mi sono messo alla ricerca dei documenti. 
Basta che andate sul sito della Polizia Municipale: in mezzo alla Home page 
potete scaricare in pdf il regolamento di Polizia Urbana. Controllate: 
all'articolo 21 il divieto è solo per i ciclomotori, e c'è anche nota di 
quando è stato modificato. Stampata la pagina in questione, sono andato 
verso le 19 davanti ai giardini di Corso Sempione, i cui cancelli erano già 
chiusi (a partire dalle 19: quindi, niente massa critica, a meno di 
anticiparla). Di fronte c'è il gabbiotto dei vigili urbani. Ho chiesto 
educatamente agli stessi se era vietato o meno entrare con la bici nel 
parco, e in forza di quale regolamento. Mi hanno risposto che lo era, in 
forza del famoso art.21 di P.U. Ho chiesto se vigevano provvedimenti 
ulteriori, ulteriori divieti alle bici validi su quel parco, mi è stato 
risposto di no. Tiro fuori la pagina stampata, e cominciano a dire "Ah ma è 
valido solo quello che è scritto sulla Gazzetta Ufficiale, sui siti può 
esserci scritto diversamente, anche sul sito nostro" poi cortesemente va in 
macchina a prendere sia la sua copia del regolamento di P.U. che una 
circolare interna analoga in cui non si fa riferimento a modifiche 
dell'art.21 datata 5 aprile 1993. Sulla copia (arcaica e incartapecorita) 
del regolamento c'è in effetti ancora il divieto d'accesso, tra l'altro, a 
cavalli e velocipedi. Continua a ripetere che quello è il regolamento che ha 
e lui deve far rispettare quello. Ringrazio il tenente, che mi fa un po' 
pena poveraccio (ma non glielo do a intendere) perché gli danno un 
regolamento vecchio di oltre 6 anni che lo espone potenzialmente a compiere 
atti illeggittimi che possono portare anche a denunce penali a suo carico, e 
torno a casa.
Ho voluto informarvi, potete fare rapidamente la ricerca che ho fatto io. 
Anzi se qualcuno vuole impolverarsi ben bene in un archivio delle gazzette 
ufficiali potrebbe andarsi a ricercare la delibera 131 del 17 luglio 97, 
visto che i siti della Polizia Municipale non contengono informazioni 
affidabili. Da qualunque parte la si guardi, ce n'é abbastanza per inguaiare 
parecchia gente in alto per omissioni aggravate.
Certo Lorenzo dovrebbe fare immediatamente ricorso contro la 
contravvenzione. E se vuole, visto come è stato trattato, anche una 
richiesta di risarcimento danni al Comune, che era stato avvertito e ben 
consapevole della situazione da molto tempo.
   (((O
   _ /\_
(((_)7(_)
_________________________________________________________________
Filtri antispamming e antivirus per la tua casella di posta 
http://www.msn.it/msn/hotmail