[Lecce-sf] per il nuovo Quotidiano di Puglia

Delete this message

Reply to this message
Author: Silverio Tomeo
Date:  
Subject: [Lecce-sf] per il nuovo Quotidiano di Puglia
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0006_01C336B8.F11C6C40
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


I "Centri di permanenza e assistenza" (i cosiddetti CPT) furono =
istituiti dalla legge 40 del 1998, la legge Turco-Napolitano, ed ora =
sono in via di proliferazione in attuazione della legge Bossi-Fini. =
Gi=E0 "la ragione per la quale il legislatore, invece di nominarli =
esplicitamente "Centri di detenzione per stranieri non comunitari", ha =
fatto ricorso a una formula cos=EC circospetta risiede nel fatto che =
altrimenti si sarebbe dovuto ammettere che questo nuovo istituto =
giuridico viola palesemente il diritto e la Costituzione italiana", =
scrive l'antropologa pugliese Annamaria Rivera in "Estranei e nemici. =
Discriminazione e violenza razzista in Italia" (DeriveApprode, 2003). La =
Rivera fa notare che gi=E0 nominare questi "centri" come CPT =E8 una =
costruzione linguistica dello straniero o dell' estraneo come nemico, =
che si tratta di una manipolazione del linguaggio al servizio di norme e =
pratiche discriminatorie. "Quanto ai media italiani, essi, =
intenzionalmente o per ignoranza, alimentano la confusione fra centri di =
detenzione e centri di accoglienza, offrendo cos=EC all'opinione =
pubblica la possibilit=E0 di ignorare che in Italia - al pari di altri =
paesi dell'Unione Europea - esistono luoghi di detenzione illegittima il =
cui statuto giuridico e le cui modalit=E0 di trattamento sono di fatto =
"quasi concentrazionarie", prosegue la Rivera nel suo ben documentato =
testo seguito da un "Inventario dell'intolleranza" a cura di Paola =
Andrisani, una rassegna di un quadro nazionale di pratiche =
discriminatorie e razziste in cui il caso ormai emblematico del "Regina =
Pacis" di S.Foca (LE), un CPT a tutti gli effetti, =E8 citato pi=F9 =
volte.
L'istituzione dei CPT allestisce per la prima volta in Italia un luogo =
di detenzione per reati amministrativi e non penali e nasce gi=E0 in un =
clima di unit=E0-competizione bipartisan tra il centrodestra e gran =
parte del centrosinistra del nostro paese, almeno su questo tasto =
nevralgico. A livello pugliese il peso ancora rilevante del dalemismo e =
delle correnti neodemocristiane del centrosinistra hanno fatto il resto =
in merito alla difesa a tutto campo di questo modello ritenuto =
sicuritario, necessario, europeo, caritatevole, insindacabile.=20
Luoghi (o non-luoghi) extraistituzionali, almeno a Costituzione =
invariata, veri e propri centri di detenzione, sia pure temporanea di =
massimo due mesi, con la prospettiva quasi certa dell'espulsione, dove =
agisce la logica di internamento e segregazione del campo, sono allora i =
cosidetti "Centri di permanenza temporanea", riservati ai migranti =
stranieri. Eppure, per un dissidio tra parole e cose, li si continua =
spesso e irragionevole a definire "centri di accoglienza", con il =
linguaggio caritatevole dell'ospitalit=E0 e del soccorso. Se il virus =
del linguaggio non ha devastato del tutto un minimo di lealt=E0 nei =
giochi liguistici, o nell'etica della comunicazione, se preferiamo, =
l'accoglienza =E8 una declinazione dell'accogliere, cio=E8 cogliere a =
s=E9, trarre a s=E9, approssimare a s=E9. In questo accogliere ci pu=F2 =
essere di tutto: il rispetto dell'altro come, appunto, altro, oppure la =
riduzione dell'altro al medesimo, a se stessi. Accogliere significa solo =
questo, alla lettera, e non ancora come accogliere. La retorica =
dell'accoglienza vuole invece che lo straniero, in Italia, lo si =
accolga sempre e soltanto per fare il suo proprio bene e benessere, =
perch=E9 lo si curi, rifocilli, gli si dia un tetto, l'opportunit=E0 di =
assistenza legale, un mediatore tra lingue e culture. Ma la realt=E0 =E8 =
alquanto diversa e poco suscettibile di essere edulcorata da distorsioni =
linguistiche.
Per i CPT si tratta di luoghi visibilmente recintati, con sbarre alla =
finestre, in luoghi fuori mano. Gli "ospiti" loro malgrado non hanno =
commesso reati specifici, ma sono ritenuti clandestini (altra =
costruzione linguistica) o soggetti ad accertamenti, ai pi=F9 gli =
attende il rimpatrio forzato. Rivolte, fughe, autolesionismi, suicidi, =
si sono gi=E0 verificati, cos=EC come pestaggi, o sevizie a sfondo =
razziale, e i procedimenti giudiziari sono tuttori aperti. Ogni =
monitoraggio o visita con parlamentari ha portato a denunce di =
irregolarit=E0 gravi, sul fronte dell'assistenza medica e legale, sulle =
condizioni di vita detenuta, sullo stesso status di rifugiati . Questo a =
Lecce, in Puglia, nel Sud come nel Nord, dalla Sicilia a Torino. Dalle =
retoriche dell'accoglienza alla realt=E0 delle logiche del campo agisce =
un meccanismo di denegazione, pi=F9 che di rimozione, mentre dalle =
logiche segregazioniste del campo alla democrazia eccezionalistica il =
passo =E8 breve. Le reti antirazziste, i movimenti sociali, le =
associazioni per i diritti dei migranti, alcuni parlamentari, si muovono =
sul terreno della competenza e delle proposte alternative. Sindacati =
come la CGIL, la stessa CARITAS a livello nazionale, alcuni sindacati di =
polizia, l'ARCI, ritengono ingestibile e anticostituzionale la legge =
Bossi-Fini e ritengono irriformabili i CPT. Si tratta di monitorarli e =
di arrivare a ottenerne la chiusura, a favore di strutture di prima e =
seconda seria accoglienza, o di regolare permanenza, senza accettare il =
ricatto degli imprenditori politici di xenofobia o il "business del =
clandestino". Questa =E8 una campagna di civilt=E0 che muove le energie =
e le coscienze pi=F9 avvertite (nel doppio senso di informate e =
sensibili) e non regge in alcun modo il teorema politico-ideologico che =
si tratti di una "campagna di odio" che pu=F2 armare la mano a gesti =
violenti, offensivi o semplicemente sconsiderati.



Silverio Tomeo=20

------=_NextPart_000_0006_01C336B8.F11C6C40
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<html xmlns:o=3D"urn:schemas-microsoft-com:office:office" =
xmlns:w=3D"urn:schemas-microsoft-com:office:word" =
xmlns=3D"http://www.w3.org/TR/REC-html40">

<head>
<meta http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<meta name=3DProgId content=3DWord.Document>
<meta name=3DGenerator content=3D"Microsoft Word 10">
<meta name=3DOriginator content=3D"Microsoft Word 10">
<link rel=3DFile-List href=3D"cid:filelist.xml@???">
<title>Luoghi extraistituzionali, almeno a Costituzione invariata, veri =
e
propri centri di detenzione, sia pure temporanea di massimo</title>
<!--[if gte mso 9]><xml>
 <o:OfficeDocumentSettings>
  <o:DoNotRelyOnCSS/>
 </o:OfficeDocumentSettings>
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
 <w:WordDocument>
  <w:View>Normal</w:View>
  <w:GrammarState>Clean</w:GrammarState>
  <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
  <w:EnvelopeVis/>
  <w:Compatibility>
   <w:BreakWrappedTables/>
   <w:SnapToGridInCell/>
   <w:WrapTextWithPunct/>
   <w:UseAsianBreakRules/>
  </w:Compatibility>
  <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
 </w:WordDocument>
</xml><![endif]-->
<style>
<!--
 /* Style Definitions */
 p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
    {mso-style-parent:"";
    margin:0cm;
    margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:12.0pt;
    font-family:"Times New Roman";
    mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}
span.GramE
    {mso-style-name:"";
    mso-gram-e:yes;}
@page Section1
    {size:595.3pt 841.9pt;
    margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
    mso-header-margin:35.4pt;
    mso-footer-margin:35.4pt;
    mso-paper-source:0;}
div.Section1
    {page:Section1;}
-->
</style>
<!--[if gte mso 10]>
<style>
 /* Style Definitions */=20
 table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:"Tabella normale";
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-parent:"";
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin:0cm;
    mso-para-margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:"Times New Roman";}
</style>
<![endif]-->
</head>


<body lang=3DIT style=3D'tab-interval:35.4pt'>

<div class=3DSection1>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><font size=3D4
face=3D"Times New Roman"><span style=3D'font-size:14.0pt'>I =
&#8220;Centri di
permanenza e assistenza&#8221; (i cosiddetti CPT) furono istituiti <span
class=3DGramE>dalla legge 40</span> del 1998, la legge Turco-Napolitano, =
ed ora
sono in via di proliferazione in attuazione della legge Bossi-Fini. =
Gi=E0
&#8220;la ragione per la quale il legislatore, invece di nominarli
esplicitamente &#8220;Centri di detenzione per stranieri non =
comunitari&#8221;,
ha fatto ricorso <span class=3DGramE>a</span> una formula cos=EC =
circospetta
risiede nel fatto che altrimenti si sarebbe dovuto ammettere che questo =
nuovo
istituto giuridico viola palesemente il diritto e la Costituzione
italiana&#8221;, scrive l&#8217;antropologa pugliese Annamaria Rivera in
&#8220;Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzista in =
Italia&#8221;
(DeriveApprode, 2003). La Rivera fa notare che gi=E0 nominare questi
&#8220;centri&#8221; come CPT =E8 una costruzione linguistica dello =
straniero o <span
class=3DGramE>dell&#8217; </span>estraneo come nemico, che si tratta di =
una
manipolazione del linguaggio al servizio di norme e pratiche =
discriminatorie.
&#8220;Quanto <span class=3DGramE>ai media italiani</span>, essi,
intenzionalmente o per ignoranza, alimentano la confusione fra centri di =
detenzione
e centri di accoglienza, offrendo cos=EC all&#8217;opinione pubblica la =
possibilit=E0
di ignorare che in Italia &#8211; al pari di altri paesi =
dell&#8217;Unione
Europea &#8211; esistono luoghi di detenzione illegittima il cui statuto
giuridico e le cui modalit=E0 di trattamento sono di fatto &#8220;quasi
concentrazionarie&#8221;, prosegue la Rivera nel suo ben documentato =
testo
seguito da un &#8220;Inventario dell&#8217;intolleranza&#8221; a cura di =
Paola
Andrisani, una rassegna di un quadro nazionale di pratiche =
discriminatorie e
razziste in cui il caso ormai emblematico del &#8220;Regina Pacis&#8221; =
di
S.Foca (LE), un CPT a tutti gli effetti, =E8 citato pi=F9 =
volte.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><font size=3D4
face=3D"Times New Roman"><span =
style=3D'font-size:14.0pt'>L&#8217;istituzione dei
CPT allestisce per la prima volta in Italia un luogo di detenzione per =
reati
amministrativi e non penali e nasce gi=E0 in un clima <span =
class=3DGramE>di </span>unit=E0-competizione
<i style=3D'mso-bidi-font-style:normal'><span =
style=3D'font-style:italic;
mso-bidi-font-style:normal'>bipartisan</span></i> tra il centrodestra e =
gran
parte del centrosinistra del nostro paese, almeno su questo tasto =
nevralgico. A
livello pugliese il peso ancora rilevante del dalemismo e delle correnti
neodemocristiane del centrosinistra hanno fatto il resto in merito alla =
difesa a
tutto campo di questo modello ritenuto sicuritario, necessario, europeo,
caritatevole, insindacabile. <o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><font size=3D4
face=3D"Times New Roman"><span style=3D'font-size:14.0pt'>Luoghi (o =
non-luoghi) extraistituzionali,
almeno a Costituzione invariata, veri e propri centri di detenzione, sia =
pure
temporanea <span class=3DGramE>di massimo due mesi</span>, con la =
prospettiva
quasi certa dell&#8217;espulsione, dove agisce la logica di internamento =
e
segregazione del campo, sono allora i cosidetti &#8220;Centri di =
permanenza
temporanea&#8221;, riservati ai migranti stranieri. Eppure, per un =
dissidio tra
parole e cose, <span class=3DGramE>li si continua</span> spesso e =
irragionevole a
definire &#8220;centri di accoglienza&#8221;, con il linguaggio =
caritatevole
dell&#8217;ospitalit=E0 e del soccorso. Se il virus del linguaggio non =
ha
devastato del tutto un minimo di lealt=E0 nei giochi liguistici, o =
nell&#8217;etica
della comunicazione, se <span class=3DGramE>preferiamo</span>,
l&#8217;accoglienza =E8 una declinazione dell&#8217;accogliere, cio=E8 =
cogliere a
s=E9, trarre a s=E9, approssimare a s=E9. In questo accogliere ci pu=F2 =
essere di
tutto: il rispetto dell&#8217;altro come, appunto, altro, oppure<span
style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0 </span>la riduzione dell&#8217;altro al =
medesimo, a
se stessi. Accogliere significa solo questo, alla lettera, e non ancora =
come
accogliere. La retorica dell&#8217;accoglienza vuole invece che lo =
straniero,
in Italia, <span style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0</span><span =
class=3DGramE>lo si</span>
accolga sempre e soltanto per fare il suo proprio bene e benessere, =
perch=E9 lo
si curi, rifocilli, gli si dia un tetto, l&#8217;opportunit=E0 di =
assistenza
legale, un mediatore tra lingue e culture. <span class=3DGramE>Ma</span> =
la
realt=E0 =E8 alquanto diversa e poco suscettibile di essere edulcorata =
da
distorsioni linguistiche.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><font size=3D4
face=3D"Times New Roman"><span style=3D'font-size:14.0pt'>Per i CPT si =
tratta di
luoghi <span style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0</span>visibilmente =
recintati, con
sbarre <span class=3DGramE>alla finestre</span>, in luoghi fuori mano. =
Gli
&#8220;ospiti&#8221; loro malgrado non <span class=3DGramE>hanno =
commesso</span>
reati specifici, ma sono ritenuti clandestini (altra costruzione =
linguistica) o
soggetti ad accertamenti, ai pi=F9 gli attende il rimpatrio forzato. =
Rivolte,
fughe, autolesionismi, suicidi, si sono gi=E0 verificati, cos=EC come =
pestaggi, o
sevizie a sfondo razziale, e i procedimenti giudiziari sono tuttori =
aperti.
Ogni monitoraggio o visita con parlamentari ha portato a denunce <span
class=3DGramE>di </span>irregolarit=E0 gravi, sul fronte =
dell&#8217;assistenza
medica e legale, sulle condizioni di vita detenuta, sullo stesso <i
style=3D'mso-bidi-font-style:normal'><span =
style=3D'font-style:italic;mso-bidi-font-style:
normal'>status</span></i> di rifugiati . <span class=3DGramE>Questo a =
Lecce, in
Puglia, nel Sud come nel Nord, dalla Sicilia a Torino</span>. Dalle =
retoriche
dell&#8217;accoglienza alla realt=E0 delle logiche <span =
class=3DGramE>del</span>
campo agisce un meccanismo di denegazione, pi=F9 che di rimozione, =
mentre dalle
logiche segregazioniste del campo alla democrazia eccezionalistica il =
passo =E8
breve. Le reti antirazziste, i movimenti sociali, le associazioni per i =
diritti
dei migranti, alcuni parlamentari, si muovono sul terreno della =
competenza e
delle proposte alternative. Sindacati come la CGIL, la stessa CARITAS a =
livello
nazionale, alcuni sindacati di polizia, l&#8217;ARCI, ritengono =
ingestibile e
anticostituzionale la legge Bossi-Fini e ritengono irriformabili i CPT. =
Si
tratta di monitorarli e di arrivare <span class=3DGramE>a</span> =
ottenerne
la<span style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0 </span>chiusura, a favore di =
strutture di
prima e seconda seria accoglienza, o di regolare permanenza, senza =
accettare il
ricatto degli imprenditori politici di xenofobia o il &#8220;<i
style=3D'mso-bidi-font-style:normal'><span =
style=3D'font-style:italic;mso-bidi-font-style:
normal'>business </span></i>del clandestino&#8221;. Questa =E8 una =
campagna di
civilt=E0 che muove le energie e le coscienze pi=F9 avvertite (nel =
doppio senso <span
class=3DGramE>di </span>informate e sensibili) e non regge in alcun modo =
il
teorema politico-ideologico che si tratti di una &#8220;campagna di =
odio&#8221;
che pu=F2 armare la mano a gesti violenti, offensivi o semplicemente
sconsiderati.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><font size=3D4
face=3D"Times New Roman"><span =
style=3D'font-size:14.0pt'><o:p>&nbsp;</o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><font size=3D4
face=3D"Times New Roman"><span =
style=3D'font-size:14.0pt'><o:p>&nbsp;</o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><font size=3D4
face=3D"Times New Roman"><span =
style=3D'font-size:14.0pt'><o:p>&nbsp;</o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoNormal style=3D'text-align:justify'><b =
style=3D'mso-bidi-font-weight:
normal'><font size=3D4 face=3D"Times New Roman"><span =
style=3D'font-size:14.0pt;
font-weight:bold;mso-bidi-font-weight:normal'>Silverio Tomeo =
<o:p></o:p></span></font></b></p>

</div>

</body>

</html>

------=_NextPart_000_0006_01C336B8.F11C6C40--