--0-398612979-1050411556=:24338
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
 
ESTERI
Contro il regime la Casa Bianca
riproduce il modello-Iraq: accuse e minacce
Per i falchi di Washington
Damasco è già nel mirino
Il conflitto può essere un afrodisiaco elettorale
e Bush pensa già al voto del 2004
dal nostro inviato VITTORIO ZUCCONI
WASHINGTON - Questa strana pace che somiglia a un interludio comincia 
a raccontare la storia di un'altra, possibile guerra. L'Iraq sembra 
già la prima pagina del giornale di ieri, spodestato oggi dal nome 
della prossima tessera che dovrà cadere nel domino mediorientale di 
Bush, la Siria. Ha le armi chimiche, ci aveva informato il presidente 
con nonchalance, nella domenica della gioia per il ritorno dei 
prigionieri. "Sta commettendo gravi errori di giudizio" aveva 
rincalzato il suo ministro della guerra Rumsfeld, usando la stessa 
formula standard, "bad judgment", sempre utilizzata contro Saddam.
E ieri di nuovo il portavoce della Casa Bianca Fleischer e poi anche 
la "colomba ufficiale" e largamente decorativa di questa 
amministrazione, Powell, ha fatto disciplinatamente la propria parte, 
ricordandoci che "da lungo tempo la Siria è uno stato che sponsorizza 
il terrorismo". Ritornano tutti gli ingredienti della ricetta Iraq: 
armi chimiche, complicità con il terrorismo, lunga storia di 
violazioni del diritto internazionale, complicità con i resti del 
regime di Bagdad. Sarà lo stesso anche il prodotto finale? Il vecchio 
Kissinger, preoccupato per il collasso del sistema di sicurezza 
occidentale e della Nato che lui invita Bush a "riparare", c'informa 
dalla rete tv di Murdoch che "non credo proprio che il presidente 
abbia voglia di lanciar subito un'altra guerra". Ma quest'improvvisa 
insistenza sulla minaccia siriana mentre ancora Bagdad brucia, il 
coro dei freschi conquistatori della Mesopotamia che tutti insieme si 
mettono a cantare il nuovo sparito prima ancora d'aver tirato il 
sipario sul primo atto, non è certamente casuale. La voce della 
destra di guerra sul New York Times, William Safire, avverte che "la 
miglior difesa è l'attacco", citando il generale George Washington e 
l'autorevole ex mondiale dei pesi massimi Jack Dempsey, ma promette 
che Bush e Rumsfeld intendono "solo strizzare un po' la Siria", senza 
davvero invaderla. Questo dovrebbe essere l'effetto terapeutico della 
guerra preventiva, abbatterne uno per intimidirne cento.
Vedete, indicano lui e i "Rumsfeld boys" padroni della scena, la 
dottrina funziona, la Corea del Nord s'è messa più tranquilla, l'Iran 
non s'è mosso, Sharon da Gerusalemme ammette l'ipotesi di demolire 
qualche insediamento in territori palestinesi. Resta l'imbarazzo 
dell'"amico Vladimir", che faceva un po' di doppio gioco spionistico 
tra Blair, Bush e Berlusconi, ma la Siria di Assad, che si trova 
sotto la spada di 350mila soldati americani sulle soglie di casa, 
capirà "che deve collaborare con noi", dice Bush. Powell parla di 
possibili "sanzioni". Ecco un un altro ingrediente della ricotta.
La fretta d'incassare i dividendi dell'invasione dell'Iraq è 
evidente, ora che l'euforia militare ha già lasciato il passo al 
tedio e ai rischi di un'occupazione e diviene ogni giorni più 
difficile tener alta la tensione all'interno con la grancassa del 
patriottismo e delle prodezze strategiche.
Non c'è mai gloria in un posto di blocco, come purtroppo sanno i 
soldati d'Israele, e non ci saranno medaglie al valore per quegli 
stanchissimi marines e fanti che sono stati mandati subito a far la 
guardia al Ministero del petrolio a Bagdad, mentre al Comando 
centrale nessuno aveva pensato agli ospedali e ai musei, nonostante 
il massimo studioso americano di civiltà mesopotamiche, il professor 
McGuire Gibson dell'University of Chicago avesse più volte avvertito 
il Pentagono che quel museo sarebbe stato il primo obbiettivo dei 
saccheggiatori e dei contrabbandieri d'arte. La stentorea riscoperta 
del "rischio Siria" è un'operazione di guerra psicologica, una 
intelligente e cinica manovra per tenere viva l'ansia e canalizzarla 
su un altro bersaglio.
Nell'attesa che fioriscano la democrazia, la libertà e il benessere 
in Iraq, è bene per quest'amministrazione che gli sguardi si volgano 
altrove, sulla via di Damasco, che è l'obbiettivo più facile. In 
Iraq, la ricerca e la scoperta delle armi biochimiche, come gli 8.500 
litri di batterio antrace, sta andando a rilento, nonostante i camion 
laboratorio trovati ieri che potrrebbero essere almeno un indizio, se 
non una prova. I media danno segni di noia per una "war story" che 
non vende più. I giornalisti non più embedded, "a letto" coi reparti 
al fronte, minacciano di riscoprire che sotto i trionfi del "boy 
soldier", come il biografo di Churchill, lo storico John Lukacs 
chiama Bush per il suo vezzo di fare da civile il saluto militare 
imitando Reagan e Clinton che non avevano mai indossato una divisa, 
ci sono quegli interessi che la retorica della "libertà per l'Iraq" 
aveva nascosto per un mese. Sulla "money tree", l'albero della 
cuccagna iracheno, si stanno arrampicando le multinazionali Americane 
al seguito dei tank, avverte il New York Times, tutte attratte da 
quel preventivo di 100 miliardi di dollari stimati per la 
"ricostruzione" dell'Iraq. Corporations di finanziatori elettorali 
che stanno ottenendo succulenti contratti dal genio militare, senza 
bando d'asta, direttamente dalla Casa Bianca.
Occhi ben fissi sulla Siria, dunque, perché i riflettori comincino a 
spegnersi sull'occupazione dell'Iraq e perché la mobilitazione 
interna, i sondaggi e il patriottismo che hanno spinto Bush quasi ai 
livelli di suo padre dopo il Kuwait, restino alti e non producano 
quel collasso postbellico che costò proprio a Bush il vecchio la 
rielezione, contro Clinton. La guerra, quando è o sembra vinta, è un 
formidabile afrodisiaco elettorale e l'effetto Iraq potrebbe non 
reggere nei 18 mesi che mancano alle presidenziali del novembre 2004. 
Un altro "mostro a Damasco", la replica della tragedia Iraq senza 
necessariamente lo stesso finale cruento, potrebbe essere la 
soluzione ponte che da Bagdad riporterà Bush alla Casa Bianca. Sempre 
che non rimanga intrappolato, strada facendo, nelle sue stesse 
minacce.
(15 aprile 2003)
-- 
collabora a
http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace/
e boicotta la guerra qui
http://www.boycottbush.net
http://www.adbusters.org
Yahoo! Gruppi - Sponsor
! 
---------------------------------
Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
--0-398612979-1050411556=:24338
Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
<DIV>
<P> 
<P><TT><BR>ESTERI<BR><BR>Contro il regime la Casa Bianca<BR>riproduce il modello-Iraq: accuse e minacce<BR>Per i falchi di Washington<BR>Damasco è già nel mirino<BR>Il conflitto può essere un afrodisiaco elettorale<BR>e Bush pensa già al voto del 2004<BR>dal nostro inviato VITTORIO ZUCCONI<BR><BR><BR>WASHINGTON - Questa strana pace che somiglia a un interludio comincia <BR>a raccontare la storia di un'altra, possibile guerra. L'Iraq sembra <BR>già la prima pagina del giornale di ieri, spodestato oggi dal nome <BR>della prossima tessera che dovrà cadere nel domino mediorientale di <BR>Bush, la Siria. Ha le armi chimiche, ci aveva informato il presidente <BR>con nonchalance, nella domenica della gioia per il ritorno dei <BR>prigionieri. "Sta commettendo gravi errori di giudizio" aveva <BR>rincalzato il suo ministro della guerra Rumsfeld, usando la stessa <BR>formula standard, "bad judgment", sempre utilizzata contro Saddam.<BR><BR>E ieri di nuovo il portavoce della Casa Bianca Fleischer e poi anche <BR>la "colomba ufficiale" e largamente decorativa di questa <BR>amministrazione, Powell, ha fatto disciplinatamente la propria parte, <BR>ricordandoci che "da lungo tempo la Siria è uno stato che sponsorizza <BR>il terrorismo". Ritornano tutti gli ingredienti della ricetta Iraq: <BR>armi chimiche, complicità con il terrorismo, lunga storia di <BR>violazioni del diritto internazionale, complicità con i resti del <BR>regime di Bagdad. Sarà lo stesso anche il prodotto finale? Il vecchio <BR>Kissinger, preoccupato per il collasso del sistema di sicurezza <BR>occidentale e della Nato che lui invita Bush a "riparare", c'informa <BR>dalla rete tv di Murdoch che "non credo proprio che il presidente <BR>abbia voglia di lanciar subito un'altra guerra". Ma quest'improvvisa <BR>insistenza sulla minaccia siriana mentre ancora Bagdad brucia, il <BR>coro dei freschi conquistatori della Mesopotamia che tutti insieme si <BR>mettono a cantare il nuovo sparito prima ancora d'aver tirato il <BR>sipario sul primo atto, non è certamente casuale. La voce della <BR>destra di guerra sul New York Times, William Safire, avverte che "la <BR>miglior difesa è l'attacco", citando il generale George Washington e <BR>l'autorevole ex mondiale dei pesi massimi Jack Dempsey, ma promette <BR>che Bush e Rumsfeld intendono "solo strizzare un po' la Siria", senza <BR>davvero invaderla. Questo dovrebbe essere l'effetto terapeutico della <BR>guerra preventiva, abbatterne uno per intimidirne cento.<BR><BR><BR>Vedete, indicano lui e i "Rumsfeld boys" padroni della scena, la <BR>dottrina funziona, la Corea del Nord s'è messa più tranquilla, l'Iran <BR>non s'è mosso, Sharon da Gerusalemme ammette l'ipotesi di demolire <BR>qualche insediamento in territori palestinesi. Resta l'imbarazzo <BR>dell'"amico Vladimir", che faceva un po' di doppio gioco spionistico <BR>tra Blair, Bush e Berlusconi, ma la Siria di Assad, che si trova <BR>sotto la spada di 350mila soldati americani sulle soglie di casa, <BR>capirà "che deve collaborare con noi", dice Bush. Powell parla di <BR>possibili "sanzioni". Ecco un un altro ingrediente della ricotta.<BR><BR>La fretta d'incassare i dividendi dell'invasione dell'Iraq è <BR>evidente, ora che l'euforia militare ha già lasciato il passo al <BR>tedio e ai rischi di un'occupazione e diviene ogni giorni più <BR>difficile tener alta la tensione all'interno con la grancassa del <BR>patriottismo e delle prodezze strategiche.<BR><BR>Non c'è mai gloria in un posto di blocco, come purtroppo sanno i <BR>soldati d'Israele, e non ci saranno medaglie al valore per quegli <BR>stanchissimi marines e fanti che sono stati mandati subito a far la <BR>guardia al Ministero del petrolio a Bagdad, mentre al Comando <BR>centrale nessuno aveva pensato agli ospedali e ai musei, nonostante <BR>il massimo studioso americano di civiltà mesopotamiche, il professor <BR>McGuire Gibson dell'University of Chicago avesse più volte avvertito <BR>il Pentagono che quel museo sarebbe stato il primo obbiettivo dei <BR>saccheggiatori e dei contrabbandieri d'arte. La stentorea riscoperta <BR>del "rischio Siria" è un'operazione di guerra psicologica, una <BR>intelligente e cinica manovra per tenere viva l'ansia e canalizzarla <BR>su un altro bersaglio.<BR><BR>Nell'attesa che fioriscano la democrazia, la libertà e il benessere <BR>in Iraq, è bene per quest'amministrazione che gli sguardi si volgano <BR>altrove, sulla via di Damasco, che è l'obbiettivo più facile. In <BR>Iraq, la ricerca e la scoperta delle armi biochimiche, come gli 8.500 <BR>litri di batterio antrace, sta andando a rilento, nonostante i camion <BR>laboratorio trovati ieri che potrrebbero essere almeno un indizio, se <BR>non una prova. I media danno segni di noia per una "war story" che <BR>non vende più. I giornalisti non più embedded, "a letto" coi reparti <BR>al fronte, minacciano di riscoprire che sotto i trionfi del "boy <BR>soldier", come il biografo di Churchill, lo storico John Lukacs <BR>chiama Bush per il suo vezzo di fare da civile il saluto militare <BR>imitando Reagan e Clinton che non avevano mai indossato una divisa, <BR>ci sono quegli interessi che la retorica della "libertà per l'Iraq" <BR>aveva nascosto per un mese. Sulla "money tree", l'albero della <BR>cuccagna iracheno, si stanno arrampicando le multinazionali Americane <BR>al seguito dei tank, avverte il New York Times, tutte attratte da <BR>quel preventivo di 100 miliardi di dollari stimati per la <BR>"ricostruzione" dell'Iraq. Corporations di finanziatori elettorali <BR>che stanno ottenendo succulenti contratti dal genio militare, senza <BR>bando d'asta, direttamente dalla Casa Bianca.<BR><BR>Occhi ben fissi sulla Siria, dunque, perché i riflettori comincino a <BR>spegnersi sull'occupazione dell'Iraq e perché la mobilitazione <BR>interna, i sondaggi e il patriottismo che hanno spinto Bush quasi ai <BR>livelli di suo padre dopo il Kuwait, restino alti e non producano <BR>quel collasso postbellico che costò proprio a Bush il vecchio la <BR>rielezione, contro Clinton. La guerra, quando è o sembra vinta, è un <BR>formidabile afrodisiaco elettorale e l'effetto Iraq potrebbe non <BR>reggere nei 18 mesi che mancano alle presidenziali del novembre 2004. <BR>Un altro "mostro a Damasco", la replica della tragedia Iraq senza <BR>necessariamente lo stesso finale cruento, potrebbe essere la <BR>soluzione ponte che da Bagdad riporterà Bush alla Casa Bianca. Sempre <BR>che non rimanga intrappolato, strada facendo, nelle sue stesse <BR>minacce.<BR><BR>(15 aprile 2003)<BR>-- <BR>collabora a<BR><BR><A href="
http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace/">
http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace/</A><BR><BR>e boicotta la guerra qui<BR><BR><A href="
http://www.boycottbush.net/">
http://www.boycottbush.net</A><BR><BR><A href="
http://www.adbusters.org/">
http://www.adbusters.org</A><BR></TT><BR><!-- |**|begin egp html banner|**| -->
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=2 border=0>
<TBODY>
<TR bgColor=#ffffcc>
<TD align=middle><FONT color=#003399 size=-1><B>Yahoo! Gruppi - Sponsor</B></FONT></TD></TR>
<TR bgColor=#ffffff>
<TD align=middle width=470><!-- 
http://it.rd.yahoo.com/M=125884.1883617.3380487.1810154/D=itclubs/S=559000508:HM/A=966044/R=0/?http://www.yahoo.com -->
<SCRIPT language=JavaScript src="
http://it.adserver.yahoo.com/a?f=559000508:HM&p=itclubs&l=HM&c=fm&site-country=it&t=1050392548" type=text/javascript>
</SCRIPT>
</TD></TR></TBODY></TABLE><!-- |**|end egp html banner|**| --><BR><TT><A href="
http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html">!</A></TT> <BR></P></DIV><p><br><hr size=1><A HREF="
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html"><b>Yahoo! Cellulari</a></b>: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
--0-398612979-1050411556=:24338--