Invio un testo di carattere informativo elaborato nell'ambito del forum 
spazi come contributo alla discussione sul tema.
Saluti
                                       piero sarolli
Nel novembre del 2001 decidemmo, come Forum Sociale di Genova (FSG), di 
intervenire contro la privatizzazione dei luoghi pubblici della città, con 
particolare riferimento alla vicenda della Loggia dei Mercanti di 
Banchi.Tale vicenda appariva emblematica del progressivo espandersi degli 
interessi lobbistici, già ampiamente attivi nell'area dell'Expo negli anni 
precedenti, anche verso il Centro Storico.
La Loggia, edificio cinquecentesco di grande interesse storico ed 
architettonico, di proprietà comunale, veniva sporadicamente aperto ed 
utilizzato per eventi pubblici.
Gli assessori all'urbanistica e al patrimonio presero la decisione di aprire 
una gara d'appalto (poi in effetti non svolta) per la concessione dello 
spazio in gestione a soggetti privati che si impegnassero ad investire 2.5 
miliardi di lire nella riqualificazione dell'edificio e versassero un canone 
di affitto ma soltanto a partire dal settimo anno di gestione, i primi sei 
gratis!
Invece della gara d'appalto si diede vita ad una "ricerca di mercato" per 
individuare la società vincitrice.
Il FSG decise a questo punto di intervenire rendendo pubblica la vicenda e 
al contempo richiedendo al Comune lo spazio in concessione temporanea per 
iniziative organizzate da diverse associazioni per garantire la fruizione di 
quello spazio in funzione sociale e non mercificata.
Da gennaio 2002 il Foro contadino e Altragricoltura hanno organizato ogni 15 
giorni la Biologgia, non solo per costrure un percorso legato alla 
rivendicazione di cibi biocompatibili e alla ridefinizione del rapporto 
città-campagna ma anche per garantire un controllo dal basso sull'uso dello 
spazio, contro ogni logica di privatizzazione.
La Loggia diviene sede di numerose altre iniziative, molte organizzate in 
modo estemporaneo, e nelle giornate di luglio 2002, in occasione delle 
iniziative del FSG ad un anno dal G8, ospita il forum tematico di 
Altragricoltura ed una mostra fotografica sulle giornate di luglio 2001.
In quel contesto, nel corso di un'assemblea pubblica molto partecipata, 
veniva ribadito il proposito di mettere in campo una forte opposizione al 
progetto di privatizzazione del Comune.
Nel frattempo, a sorpresa, il giorno successivo a quello delle elezioni 
amministrative, il Sindaco e la Giunta uscente assegnavano la gestione della 
Loggia, come "atto dovuto e di ordinaria amministrazione" alla società 
Edon-Gis, vincitrice della "ricerca di mercato".
Nel settembre 2002 alcuni soggetti individuali e associativi, aderenti al 
FSG, davano vita al Forum degli Spazi per discutere il problema della 
fruibilità sociale degli spazi pubblici e per organizzare iniziative utili a 
contrastare la cultura privatistica dell'Amministrazione così 
scandalosamente emersa nella vicenda della Loggia.
Nel corso di un incontro con i nuovi assessori competenti il FSG chiedeva la 
concessione della Loggia per ospitare una mostra tematica in itinere sul 
diritto allo spazio pubblico intitolata"strada facendo". L'Amministrazione 
rispondeva invitando il FSG a rivolgere la richiesta alla società privata 
assegnataria, invito ovviamente respinto.
Nel frattempo alcuni cittadini ed associazioni avanzavano un ricorso presso 
il TAR avverso alla concessione della Loggia, ricorso che portava ad un 
pronunciamento della Sovrintendenza alle Belle arti nettamente contrario al 
progetto Edon.
Non crediamo che questo pronunciamento sia sufficiente a far desistere 
l'Amministrazione dai propri propositi di privatizzazione ma, per il 
momento, prendiamo atto con piacere di questo ostacolo difficilmente 
aggirabile.
Recentemente il Consiglio di Circoscrizione ha proposto alla Giunta che si 
apra un percorso partecipativo per individuare una credibile destinazione 
d'uso della Loggia.
"Chiediamo che, da subito, venga attivate procedure chiare per 
l'assegnazione del posto alle realtà associative che ne facciano richiesta 
per svolgere eventi e/o attività culturali ad hoc, visto che la mancanza di 
spazi è una priorità assoluta del Centro-Est."
Confidando che la presa di posizione del Consiglio di Circoscrizione porti 
la Giunta a rivedere la propria "filosofia" fino ad oggi favorevole alla 
privatizzazione, siamo pronti ad impegnarci in un confronto serio con 
interlocutori finalmente disponibili a prendere in considerazione le istanze 
da noi promosse e rappresentate. Se ciò non sarà possibile si prenderanno in 
considerazione altre strade per realizzare l'obiettivo di rendere 
disponibili spazi pubblici alle esigenze sociali presenti dul territorio.
_________________________________________________________________
MSN 8 helps eliminate e-mail viruses. Get 2 months FREE*. 
http://join.msn.com/?page=features/virus