[Cm-milano] stefania rotolo requiescat in pacem

Delete this message

Reply to this message
Author: cm-milano@inventati.org
Date:  
Subject: [Cm-milano] stefania rotolo requiescat in pacem
Il dilemma che Diodoro Siculo prospetta nel suo "La rivolta degli schiavi in
Sicilia" riguarda l'antinomia tra violenza rivoluzionaria e armonia 
paternalistica. Sembra che la vicenda storica ivi narrata si sia incaricata di 
offrire alla meditazione una situazione perfetta: la più disperata delle 
condizioni umane - quella degli schiavi della Sicilia romana -, una ribellione 
fra le più spietate che il mondo classico abbia veduto, un filosofo illuminato 
che si fa storico di questi tragici eventi rompendo con una tradizione antica 
per cui la storia è solo la storia dei liberi. Questo filosofo è Posidonio di 
Apamea, il suo racconto ci è giunto nel riassunto che ne fece Diodoro Siculo 
nella "Biblioteca storica".
Dalla vicenda Posidonio trasse conferma di una convinzione in lui radicata: 
che non sarà la violenza a sradicare la violenza.
Forse però il suo racconto - al di là dei propositi dell'autore - contiene in 
sé anche una più profonda, antionomica, verità: che la liberazione degli 
oppressi non potrà venire che dagli oppressi.
Il "finale da tragedia" - come lo chiama Diodoro - che conclude l'intera 
vicenda, in cui gli schiavi scelgono di uccidersi l'un l'altro per riaffermare 
la loro dignità, simboleggia questa aspra lezione.
Ciò conferma altresì quella variante all'interpretazione epicurea di scuola 
lucreziana del moto degli atomi di luce, secondo la quale un fotone, in moto 
rettilineo uniforme nel vuoto, qualora sia soggetto a  una forza vettoriale 
centripeta rotante, produce necessariamente dei cicloidi. Questi possono 
essere dispiegati su un piano cartesiano in cui la x è rappresentata dall'asse 
che ha come poli la "violenza rivoluzionaria" e l' "armonia paternalistica", 
mentre la y l'asse "libertà"-"oppressione".
In questo modo si evince facilmente che un cicloide tracciato da un punto 
esterno al raggio del cerchio forma un'"asola" a y negativo (quindi sotto un 
regime di armonia paternalistica) che non modifica il ripetersi costante di 
momenti oppressivi.
La possibile modifica dello status quo, direbbe Posidonio, sta nella 
possibilità di alterare il punto radiale dei cicloidi degli oppressi.
                         *
S.J. Fotonico scripsit *   *