Messaggio in formato MIME composto da più parti.
------=_NextPart_000_00A7_01C26D79.853E05A0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
  Ottobre:mese in cui viene festeggiato S.Francesco.
  Tra oggi e domani la tv mandera' in onda la vita di s.Francesco.
  Oggi il papa ha celebrato la canonizzazione di Jos=E8 Maria Escriv=E0 =
de Balaguer ,
  fondatore dell'opus dei.
  Fra santi,beati E POLITICI che si genuflettono davanti al papa,siamo =
invasi da un clima clericale asfissiante.
  Meno male che ci son persone che hanno combattutto la chiesa.
  Fra i miei eretici preferiti ci metto  FRA DOLCINO.
  Per coloro che amano questo tipo di lettura,consiglio di leggere il =
libro,uscito qualche mese fa,
  dal titolo :" ANARCHIA CRISTIANA...e' inutile che vi dica che trovato =
interessante la lettura di questo libro=20
  Il libro LO SI PUO' AVERE=20
  telefonando alla casa editrice " Leone e Griffa" .
  Il  n. di telefono e'
  015/21645 oppure 015/61696.
  COSTA  7 EURO
                                                    VITA DI FRA =
DOLCINO........ERETICO
  Secondo la Chiesa Cattolica fra Dolcino era, =E8 lo =E8 tuttora, un =
eretico che, con la legge falsa che predicava, disturbava la fede e la =
vita pacifica dei sudditi. I suoi seguaci erano dei delinquenti che non =
esitavano, per la propria sopravvivenza, a saccheggiare e depredare i =
beni delle popolazioni dove avevano posto i loro quartieri. Chi tentava =
di opporsi veniva ucciso e la sua casa data alle fiamme.
  Dalla parte opposta fra Dolcino viene considerato un riformatore della =
Chiesa e, soprattutto, un precursore dei principi informatori della =
Rivoluzione Francese e dello stesso socialismo.
  Al di fuori delle passioni politiche e religiose vediamo qual'=E8 =
stata la storia di fra Dolcino e del movimento degli Apostolici che, =
negli anni 1300 - 1307, ha avuto il suo svolgimento, e tragico epilogo, =
sui monti della Valsesia e del Biellese.
  Secondo gli storici gli Apostolici trassero la loro origine dallo =
stesso movimento francescano andato in crisi dopo la morte (1226) di S. =
Francesco d'Assisi. Il movimento Apostolico fu fondato nel 1260 da =
Gherardino Segalelli, che inizi=F2 a predicare lo svincolo della Chiesa =
dalle ricchezze e dal potere, nonch=E9 il suo ritorno alle umili e =
paritarie condizioni delle origini. Gherardino, accusato di eresia, =
condannato al rogo, fu arso vivo nel 1300 a Parma. Fra Dolcino, suo =
discepolo, riorganizz=F2 gli Apostolici e ne divenne ben presto il capo =
carismatico.
  Fra Dolcino viene definito come un uomo di rilevante intelligenza, =
capace, con le sue notevoli doti oratorie, di affascinare chiunque. I =
suoi seguaci erano contadini, artigiani, donne, bambini e anziani, che =
credevano nei suoi principi e ad una vita sociale migliore con la loro =
applicazione.=20
  Accanto a quella di fra Dolcino spicca la figura della sua compagna =
Margherita, da tutti definita donna di rilevante bellezza, che lo segue =
in tutte le sue battaglie e che ne condivide la tragica fine.
  I concetti cardine della dottrina dolciniana possono essere cos=EC =
espressi:
  -Abbattimento della gerarchia ecclesiastica.=20
  -Abbattimento dell'oppressivo sistema feudale.
  -Liberazione umana da ogni costrizione e da qualsiasi potere =
costituito.=20
  -Organizzazione di una societ=E0 paritaria, di mutuo e reciproco =
aiuto, di comunione dei beni e di parit=E0 di diritti fra uomo e donna.=20
  Come si vede fra Dolcino pi=F9 che un riformatore della Chiesa =E8 da =
considerarsi un autentico rivoluzionario che ha anticipato i tempi di =
parecchi secoli. Proprio per questo non poteva che uscirne sconfitto.=20
  Le sue teorie, che non restavano concetti astratti ma che venivano =
applicate fra la sua gente, la sua straordinaria capacit=E0 di fare =
proseliti non potevano che preoccupare seriamente le autorit=E0 =
costituite. Vennero assoldate milizie mercenarie per reprimere, sul =
nascere, un movimento che sviluppandosi avrebbe portato a conseguenze =
irreparabili.=20
  Per sfuggire ai suoi persecutori fra Dolcino passa da Parma a Bologna =
ed in seguito si rifugia nel Trentino. Successivamente, sempre per =
sottrarsi alla caccia ostinata messa in atto dai vescovi, dai feudatari =
e dall'Inquisizione passa, attraverso le montagne per sentirsi pi=F9 =
sicuro, in quel di Brescia, Bergamo, Como e Milano.=20
  In Valsesia fra Dolcino arrivava nel 1304 con un seguito di 3.000 =
persone. In quegli anni la valle era percorsa da movimenti di =
insofferenza verso il sistema feudale, di rifiuto di pagare i balzelli e =
le decime, di resistenza armata. In questi fermenti di ribellione vi =
confluirono gli Apostolici di fra Dolcino che vennero quindi accolti =
favorevolmente dai valsesiani. Il primo insediamento dei dolciniani fu a =
Gattinara, presumibilmente al castello di S. Lorenzo. Questa =
sistemazione dur=F2 poco perch=E9, pressati da milizie mercenarie =
assoldate dal Vescovo di Vercelli, i seguaci di fra Dolcino furono =
costretti a ripiegare prima a Varallo ed in seguito a Campertogno. Dopo =
una permanenza di parecchi mesi in questa localit=E0 si videro =
nuovamente obbligati a cercare un rifugio pi=F9 sicuro. In un primo =
tempo lo trovarono sulla Cima delle Balme e quindi, verso la fine =
dell'estate del 1305, sulla Parete Calva in Val di Rassa. Da questo =
rifugio i dolciniani, affiancati da ribelli valsesiani, calavano a valle =
per compiere azioni di guerriglia nei riguardi dell'armata vescovile. =
Per=F2 questo rifugio, assolutamente inespugnabile con i mezzi bellici =
del tempo, si rivel=F2 ben presto una trappola che avrebbe potuto =
diventare mortale. Al Vescovo di Vercelli si un=EC quello di Novara che =
assold=F2 nuovi mercenari, in modo particolare un corpo di balestrieri =
per contrastare i valsesiani abilissimi nel tiro con l'arco. La =
rinnovata armata vescovile blocc=F2 tutte le vie di accesso alla Parete =
Calva impedendo ogni rifornimento, ogni azione di guerriglia e ogni via =
di fuga. Per la mancanza di viveri l'inverno 1305-1306 divent=F2 =
terribile per i dolciniani. Nel marzo del 1306 fra Dolcino affront=F2 =
l'unica via libera che gli restava per abbandonare la Parete Calva e =
sfuggire all'accerchiamento. Con una marcia, che gli storici definiscono =
"incredibile", fra le montagne coperte da neve, pass=F2 in prossimit=E0 =
del Monte Bo, scese la Val Dolca approdando nel Biellese e attestandosi =
sui Monti Rubello, Tirlo e Civetta. I dolciniani erano ormai ridotti a =
poche centinaia, ma sufficienti per costruire apprestamenti difensivi =
attorno ai monti citati quali un fortino, cinte murarie, un pozzo e =
alcuni camminamenti. Partendo da questa base, con azioni di guerriglia =
contro i loro nemici, si procurarono viveri e quanto serviva alla loro =
sopravvivenza. Immediata fu la reazione del Vescovo di Vercelli che =
chiese aiuto ai feudatari e ottenne dal papa Clemente V che fosse =
bandita una crociata per reprimere, una volta per tutte, il movimento =
degli Apostolici di fra Dolcino. Tutte le vie di accesso e di ritirata =
dai Monti Rubello, Tirlo e Civetta furono bloccate. Ogni possibilit=E0 =
di rifornimento viveri preclusa. In queste condizioni i dolciniani =
dovettero affrontare un nuovo terribile inverno.=20
  Il 23 marzo 1307 i Crociati, in rilevante superiorit=E0 numerica, =
sferrarono l'attacco finale alle postazioni dolciniane. Dopo un'intera =
giornata di combattimenti accaniti e cruenti riuscirono a piegarne la =
resistenza.=20
  Fra Dolcino, Margherita e Longino Cattaneo furono catturati vivi =
unitamente ad altri 150 prigionieri.
  Margherita fu bruciata per prima sulle rive del Cervo alla presenza di =
fra Dolcino.=20
  Fra Dolcino e Longino Cattaneo furono sottoposti a terribili torture. =
Furono ad essi strappate le carni con ferri arroventati, prima di essere =
a loro volta bruciati vivi sul rogo.=20
  Ai giorni nostri riesce difficile pensare come gli alti prelati siano =
riusciti ad infliggere una morte cos=EC orrenda, in nome della Chiesa =
Cattolica e della dottrina di Ges=F9 Cristo da essa predicata.=20
  Comunque si vogliano valutare le fedi, le ideologie e i fatti, una =
cosa =E8 certa: il contenuto politico del messaggio lanciato da fra =
Dolcino annovera principi universalmente validi, principi che non =
avranno mai fine.
------=_NextPart_000_00A7_01C26D79.853E05A0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.600" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2></FONT> </DIV>
<BLOCKQUOTE dir=3Dltr=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><FONT face=3D"Comic Sans =
MS"></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2><STRONG><FONT=20
  color=3D#0000ff>Ottobre:</FONT></STRONG>mese in cui viene festeggiato=20
  S.Francesco.</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2>Tra oggi e domani la tv =
mandera' in=20
  onda la vita di s.Francesco.</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2>Oggi il papa ha celebrato =
la=20
  canonizzazione di <FONT face=3D"Times New Roman" size=3D3>Jos=E8 Maria =
Escriv=E0 de=20
  Balaguer ,</FONT></FONT></DIV>
  <DIV>fondatore dell'opus dei.</DIV>
  <DIV> </DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2>Fra santi,beati E POLITICI =
che si=20
  genuflettono davanti al papa,siamo invasi da un clima clericale=20
  asfissiante.</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2>Meno male che ci son =
persone che hanno=20
  combattutto la chiesa.</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2>Fra i miei eretici =
preferiti ci=20
  metto  <STRONG><FONT color=3D#ff0000>FRA=20
  DOLCINO.</FONT></STRONG></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2>Per coloro che amano questo =
tipo di=20
  lettura,consiglio di leggere il libro,uscito qualche mese =
fa,</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2>dal titolo :" <STRONG><FONT =
  color=3D#0000ff><FONT color=3D#ff00ff>ANARCHIA CRISTIANA</FONT>...e' =
inutile=20
  che vi dica che trovato interessante la lettura di =
questo=20
  libro </FONT></STRONG></FONT></DIV><FONT size=3D2>
  <DIV><BR>Il libro LO SI PUO' AVERE <BR>telefonando alla casa editrice =
" Leone=20
  e Griffa" .</DIV>
  <DIV>Il  n. di telefono e'<BR>015/21645 oppure 015/61696.</DIV>
  <DIV>COSTA  7 EURO</FONT><BR></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS"=20
  =
size=3D2>          &nbs=
p;            =
;            =
            &=
nbsp; =20
  <FONT color=3D#008000><STRONG>VITA DI FRA=20
  DOLCINO........ERETICO</STRONG></FONT></FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" color=3D#008000=20
  size=3D2><STRONG></STRONG></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D2></FONT> </DIV>
  <DIV><FONT color=3D#0000ff>Secondo la Chiesa Cattolica fra Dolcino =
era, =E8 lo =E8=20
  tuttora, un eretico che, con la legge falsa che predicava, disturbava =
la fede=20
  e la vita pacifica dei sudditi. I suoi seguaci erano dei delinquenti =
che non=20
  esitavano, per la propria sopravvivenza, a saccheggiare e depredare i =
beni=20
  delle popolazioni dove avevano posto i loro quartieri. Chi tentava di =
opporsi=20
  veniva ucciso e la sua casa data alle fiamme.<BR><BR>Dalla parte =
opposta fra=20
  Dolcino viene considerato un riformatore della Chiesa e, soprattutto, =
un=20
  precursore dei principi informatori della Rivoluzione Francese e dello =
stesso=20
  socialismo.<BR><BR>Al di fuori delle passioni politiche e religiose =
vediamo=20
  qual'=E8 stata la storia di fra Dolcino e del movimento degli =
Apostolici che,=20
  negli anni 1300 - 1307, ha avuto il suo svolgimento, e tragico =
epilogo, sui=20
  monti della Valsesia e del Biellese.<BR><BR>Secondo gli storici gli =
Apostolici=20
  trassero la loro origine dallo stesso movimento francescano andato in =
crisi=20
  dopo la morte (1226) di S. Francesco d'Assisi. Il movimento Apostolico =
fu=20
  fondato nel 1260 da Gherardino Segalelli, che inizi=F2 a predicare lo =
svincolo=20
  della Chiesa dalle ricchezze e dal potere, nonch=E9 il suo ritorno =
alle umili e=20
  paritarie condizioni delle origini. Gherardino, accusato di eresia, =
condannato=20
  al rogo, fu arso vivo nel 1300 a Parma. Fra Dolcino, suo discepolo,=20
  riorganizz=F2 gli Apostolici e ne divenne ben presto il capo=20
  carismatico.<BR><BR>Fra Dolcino viene definito come un uomo di =
rilevante=20
  intelligenza, capace, con le sue notevoli doti oratorie, di =
affascinare=20
  chiunque. I suoi seguaci erano contadini, artigiani, donne, bambini e =
anziani,=20
  che credevano nei suoi principi e ad una vita sociale migliore con la =
loro=20
  applicazione. <BR>Accanto a quella di fra Dolcino spicca la figura =
della sua=20
  compagna <FONT color=3D#ff00ff>Margherita</FONT>, da tutti definita =
donna di=20
  rilevante bellezza, che lo segue in tutte le sue battaglie e che ne =
condivide=20
  la tragica fine.<BR><BR>I concetti cardine della dottrina dolciniana =
possono=20
  essere cos=EC espressi:<BR><BR>-<FONT color=3D#ff0000>Abbattimento =
della gerarchia=20
  ecclesiastica. <BR>-Abbattimento dell'oppressivo sistema=20
  feudale.<BR>-Liberazione umana da ogni costrizione e da qualsiasi =
potere=20
  costituito. <BR>-Organizzazione di una societ=E0 paritaria, di mutuo e =
reciproco=20
  aiuto, di comunione dei beni e di parit=E0 di diritti fra uomo e =
donna.=20
  <BR><BR></FONT>Come si vede fra Dolcino pi=F9 che un riformatore della =
Chiesa =E8=20
  da considerarsi un autentico rivoluzionario che ha anticipato i tempi =
di=20
  parecchi secoli. Proprio per questo non poteva che uscirne sconfitto. =
<BR>Le=20
  sue teorie, che non restavano concetti astratti ma che venivano =
applicate fra=20
  la sua gente, la sua straordinaria capacit=E0 di fare proseliti non =
potevano che=20
  preoccupare seriamente le autorit=E0 costituite. Vennero assoldate =
milizie=20
  mercenarie per reprimere, sul nascere, un movimento che sviluppandosi =
avrebbe=20
  portato a conseguenze irreparabili. <BR>Per sfuggire ai suoi =
persecutori fra=20
  Dolcino passa da Parma a Bologna ed in seguito si rifugia nel =
Trentino.=20
  Successivamente, sempre per sottrarsi alla caccia ostinata messa in =
atto dai=20
  vescovi, dai feudatari e dall'Inquisizione passa, attraverso le =
montagne per=20
  sentirsi pi=F9 sicuro, in quel di Brescia, Bergamo, Como e Milano. =
<BR>In=20
  Valsesia fra Dolcino arrivava nel 1304 con un seguito di 3.000 =
persone. In=20
  quegli anni la valle era percorsa da movimenti di insofferenza verso =
il=20
  sistema feudale, di rifiuto di pagare i balzelli e le decime, di =
resistenza=20
  armata. In questi fermenti di ribellione vi confluirono gli Apostolici =
di fra=20
  Dolcino che vennero quindi accolti favorevolmente dai valsesiani. Il =
primo=20
  insediamento dei dolciniani fu a Gattinara, presumibilmente al =
castello di S.=20
  Lorenzo. Questa sistemazione dur=F2 poco perch=E9, pressati da milizie =
mercenarie=20
  assoldate dal Vescovo di Vercelli, i seguaci di fra Dolcino furono =
costretti a=20
  ripiegare prima a Varallo ed in seguito a Campertogno. Dopo una =
permanenza di=20
  parecchi mesi in questa localit=E0 si videro nuovamente obbligati a =
cercare un=20
  rifugio pi=F9 sicuro. In un primo tempo lo trovarono sulla Cima delle =
Balme e=20
  quindi, verso la fine dell'estate del 1305, sulla Parete Calva in Val =
di=20
  Rassa. Da questo rifugio i dolciniani, affiancati da ribelli =
valsesiani,=20
  calavano a valle per compiere azioni di guerriglia nei riguardi =
dell'armata=20
  vescovile. Per=F2 questo rifugio, assolutamente inespugnabile con i =
mezzi=20
  bellici del tempo, si rivel=F2 ben presto una trappola che avrebbe =
potuto=20
  diventare mortale. Al Vescovo di Vercelli si un=EC quello di Novara =
che assold=F2=20
  nuovi mercenari, in modo particolare un corpo di balestrieri per =
contrastare i=20
  valsesiani abilissimi nel tiro con l'arco. La rinnovata armata =
vescovile=20
  blocc=F2 tutte le vie di accesso alla Parete Calva impedendo ogni =
rifornimento,=20
  ogni azione di guerriglia e ogni via di fuga. Per la mancanza di =
viveri=20
  l'inverno 1305-1306 divent=F2 terribile per i dolciniani. Nel marzo =
del 1306 fra=20
  Dolcino affront=F2 l'unica via libera che gli restava per abbandonare =
la Parete=20
  Calva e sfuggire all'accerchiamento. Con una marcia, che gli storici=20
  definiscono "incredibile", fra le montagne coperte da neve, pass=F2 in =
  prossimit=E0 del Monte Bo, scese la Val Dolca approdando nel Biellese =
e=20
  attestandosi sui Monti Rubello, Tirlo e Civetta. I dolciniani erano =
ormai=20
  ridotti a poche centinaia, ma sufficienti per costruire apprestamenti=20
  difensivi attorno ai monti citati quali un fortino, cinte murarie, un =
pozzo e=20
  alcuni camminamenti. Partendo da questa base, con azioni di guerriglia =
contro=20
  i loro nemici, si procurarono viveri e quanto serviva alla loro =
sopravvivenza.=20
  Immediata fu la reazione del Vescovo di Vercelli che chiese aiuto ai =
feudatari=20
  e ottenne dal papa Clemente V che fosse bandita una crociata per =
reprimere,=20
  una volta per tutte, il movimento degli Apostolici di fra Dolcino. =
Tutte le=20
  vie di accesso e di ritirata dai Monti Rubello, Tirlo e Civetta furono =
  bloccate. Ogni possibilit=E0 di rifornimento viveri preclusa. In =
queste=20
  condizioni i dolciniani dovettero affrontare un nuovo terribile =
inverno.=20
  <BR>Il 23 marzo 1307 i Crociati, in rilevante superiorit=E0 numerica, =
sferrarono=20
  l'attacco finale alle postazioni dolciniane. Dopo un'intera giornata =
di=20
  combattimenti accaniti e cruenti riuscirono a piegarne la resistenza. =
<BR>Fra=20
  Dolcino, Margherita e Longino Cattaneo furono catturati vivi =
unitamente ad=20
  altri 150 prigionieri.<BR>Margherita fu bruciata per prima sulle rive =
del=20
  Cervo alla presenza di fra Dolcino. <BR>Fra Dolcino e Longino Cattaneo =
furono=20
  sottoposti a terribili torture. Furono ad essi strappate le carni con =
ferri=20
  arroventati, prima di essere a loro volta bruciati vivi sul rogo. =
<BR><BR>Ai=20
  giorni nostri riesce difficile pensare come gli alti prelati siano =
riusciti ad=20
  infliggere una morte cos=EC orrenda, in nome della Chiesa Cattolica e =
della=20
  dottrina di Ges=F9 Cristo da essa predicata. <BR><BR>Comunque si =
vogliano=20
  valutare le fedi, le ideologie e i fatti, una cosa =E8 certa: il =
contenuto=20
  politico del messaggio lanciato da fra Dolcino annovera principi=20
  universalmente validi, principi che non avranno mai=20
fine.</FONT><BR></DIV></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>
------=_NextPart_000_00A7_01C26D79.853E05A0--