Messaggio in formato MIME composto da più parti.
------=_NextPart_000_008F_01C25A62.B1C27040
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
  ----- Original Message -----=20
  From: Alessandro Marescotti=20
  To: disarmo@??? ; news@??? ; taranto@???=20
  Cc: ramalkandy@???=20
  Sent: Thursday, September 12, 2002 10:54 AM
  Subject: Dossier Puglia militarizzata (1) a cura di PeaceLink
  DOSSIER
  LA PRESENZA MILITARE IN PUGLIA
  E IL RISCHIO NUCLEARE
  a cura di=20
  PeaceLink
  c.p.2009
  74100 Taranto
  a.marescotti@???
  
http://www.peacelink.it
  12 settembre 2002
  Premessa
  Il presente dossier =E8 solo un primo tentativo di tracciare una mappa =
della presenza militare in Puglia e si ringrazier=E0 chi vorr=E0 =
segnalare inesattezze, errori ed omissioni all'indirizzo =
a.marescotti@??? oppure a PeaceLInk, casella postale 2009, =
74100 Taranto.
  L'obiettivo di questo dossier non =E8 quello di rivelare segreti =
militari o facilitare il lavoro di eventuali terroristi, ma =E8 quello - =
al contrario - di prendere consapevolezza di tutti i rischi che la =
Puglia ha corso e attualmente ancora corre in quanto terra fortemente =
militarizzata, avamposto di guerra e base per azioni che comportano un =
rischio nucleare che qui si intende di documentare.=20
  Ricordiamo - per chi non lo sapesse - che tutti i sottomarini Usa sono =
a propulsione nucleare e che quindi sono assimilabili a piccole centrali =
nucleari viaggianti. Essi ci espongono ai rischi dei normali reattori =
nucleari di terra, con la differenza che i sottomarini sono privi delle =
pesanti schermature di protezione di cui invece sono dotati i reattori =
nucleari civili di terra, che peraltro l'Italia ha gi=E0 rifiutato con =
un referendum abrogativo.
  Non va infine dimenticato che viviamo in tempi in cui =E8 stato =
rispolverato il progetto di "primo uso" delle armi nucleari in una =
"guerra preventiva". In coda abbiamo inserito alcuni cenni sugli =
incidenti che hanno interessato le armi nucleari e l'apparato di =
comunicazione. E' solo un tentativo di risvegliare l'attenzione sul =
rischio nucleare che non =E8 mai finito e che oggi rispunta assieme ai =
progetti di "praticabilit=E0" di una guerra nucleare "chirurgica" che la =
Casa Bianca ha in pi=F9 occasioni rievocato contro gli "stati canaglia". =
  =20
  Alessandro Marescotti
  Presidente di PeaceLink
  Mappa della militarizzazione in Puglia
  Bari
  Esercito Italiano
  =B7       Altamura: 60=B0 Battaglione carri M.O. Locatelli
  =B7       Bari: Comando artiglieria e Brigata meccanizzata Pinerolo
  =B7       Barletta: 2=B0 Gruppo di artiglieria pesante e 47=B0 =
Battaglione Fanteria Salento (BAR).
  =B7       Poggiorsini: Deposito munizioni
  =B7       Trani: 9=B0 Battaglione meccanizzato Bari e Compagnia genio =
guastatori Pinerolo =20
  Aeronautica Militare Italiana
  =B7       Bari: Stato Maggiore 3' Regione Aerea; dipende (in caso di =
conflitto) dalla 5' ATAF (Allied Tactical Air Force, forza aerea tattica =
alleata della NATO); condivide con gli Usa il 3=B0 ROC di Martina =
Franca.
  =B7       Gioia del Colle: 36=B0 Stormo caccia "Helmut Seidl", dotato =
anche di gruppo caccia bombardieri ognitempo speciali; questa base =
dispone di cacciabombardieri Tornado, armati di millisi antinave =
Kormoran, ed =E8 classificata COB (Collocated Operating Bases), cio=E8 =
base con possibilit=E0 di rischierare aerei dotati di armi nucleari. =
Attualmente non =E8 ufficialmente una base militare dotata di depositi =
con armi nucleari, ma negli anni '60 fu al centro di una vicenda segreta =
e pericolosissima: il dispiegamento di testate nucleari (bombe H di tipo =
Jupiter). Collocate non solo a Goia del Colle ma anche in altre =
localit=E0 della Puglia furono esposte alle intemperie, tanto che due =
testate nucleari colpite da fulmini rischiarono di esplodere (si veda =
allegato). I missili nucleari Jupiter vennero tolti dopo la crisi di =
Cuba.
  Siti specifici
  DISTRETTO MILITARE NUCLEO INFORMAZIONI=20
  P. LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI 4=20
  70121 BARI=20
  FORZE ARMATE/AERONAUTICA/AEROPORTO MILITARE=20
  VL. EUROPA - PALESE MACCHIE=20
  70123 BARI=20
  FORZE ARMATE/AERONAUTICA/REPARTO LOGISTICO PRESIDIARIO AEROPORTO =
MILITARE=20
  VL. EUROPA - PALESE MACCHIE STAZIONE CARABINIERI RLP=20
  70123 BARI=20
  FORZE ARMATE/AERONAUTICA/REPARTO LOGOSTICO PRESIDIARIO AEROPORTO =
MILITARE=20
  VL. EUROPA - PALESE MACCHIE=20
  70123 BARI=20
  FORZE ARMATE/DISTRETTO MILITARE PRINCIPALE CAPO UFFICIO RECLUTAMENTO=20
  P. LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI 4 CAPO UFFICIO RECLUTAMENTO=20
  70121 BARI=20
  FORZE ARMATE/ESERCITO/COMANDO PRESIDIO MILITARE/22 COMANDO OPERATIVO =
TERRITORIALE=20
  V. GENTILE GIOVANNI 31 DIRETTORE SACRARIO MILITARE=20
  70126 BARI=20
  FORZE ARMATE/ESERCITO/COMANDO PRESIDIO MILITARE/22 COMANDO OPERATIVO =
TERRITORIALE=20
  C. VITTORIO VENETO CAPO UFFICIO ATP=20
  70123 BARI=20
  FORZE ARMATE/ESERCITO/COMANDO PRESIDIO MILITARE/22 COMANDO OPERATIVO =
TERRITORIALE=20
  C. VITTORIO VENETO 20 CENTRALINO=20
  70123 BARI=20
  FORZE ARMATE/ESERCITO/OSPEDALE MILITARE L. BONOMO ESERCITO=20
  C. DE GASPERI ALCIDE CONSULTORIO PSICOLOGICO=20
  70125 BARI=20
  FORZE ARMATE/ESERCITO/15 DIREZIONE GENIO MILITARE BARI=20
  V. NAPOLI 320 CAPO SERVIZIO AMMINISTRATIVO=20
  70123 BARI=20
  Brindisi
  Esercito Italiano
  =B7       Masseria Restinco: Deposito munizioni
  =B7       Fasano: Centro raccolta collaudo e smistamento (CERACOMILES)
  Aeronautica Militare Italiana
  =B7       Casale: 32=B0 Stormo CBR "Armando Boetto", 13=B0 Gruppo =
Cacciabombardieri ricognitori
  =B7       Francavilla Fontana: 114=B0 Deposito sussidiario=20
  =B7       Selva di Fasano: 5' Squadriglia analisi ed elaborazioni =
speciali
  Marina Militare Italiana
  =B7       Brindisi: Comando Marina (COMAR Brindisi), Stazione Navale, =
Battagione San Marco (MARIBATT), Servizio Telecomunicazioni (MARITELE =
Brindisi), Nucleo Logistico (NULOG Brindisi), Stazione Radar (MARIRADAR =
608)
  =B7       Isola di Pedagne: Gruppo Scuole
  ONU
  =B7       Base Onu, realizzata dopo l'intervento in Bosnia.
  Spionaggio Usa
  San Vito dei Normanni: qui ha funzionato per tanti anni una struttura =
top secret, la San Vito Air Station (Echelon, intercettazioni segrete), =
dotata di antenne circolari tipo Wullenberg capaci di ascoltare ogni =
genere di segnale telecomunicato (il che comporta evidenti problemi di =
compatibilit=E0 con il rispetto della privacy e delle leggi italiane a =
tutela della riservatezza delle comunicazioni). La base sta per essere =
ceduta allo stato italiano anche se formalmente nei registri ufficiali =
Usa la base appare ancora formalmente in carico all'aeronautica =
americana fino al 2002. Tonino Camuso dell'Osservatorio sui Balcani di =
Brindisi (osservatoriobrindisi@???) ha proposto che in quella base =
nasca un "museo pacifista con possibilit=E0 di fare mostre sul tema =
della guerra nucleare rischiata (e possibile ancor oggi) , con =
l'utillizzazione dei bunker sotterranei nei quali vi erano le sale di =
intercettazione". Invece sembra che i progetti siano orientati a creare =
l=EC una cittadella per Giochi della Gioventu del Mediterraneo. =
Prossimamente l'accordo con gli Usa porter=E0 allo smantellamento di =
tutta la struttura che ora appare uno spazio vuoto con i prati che un =
tempo erano usati dagli americani come campi da golf. Tornando al =
passato, va detto che questa base di spionaggio si =E8 potuta avvalere =
nel corso della sua attivit=E0 delle seguenti strutture: un'antenna =
radiogoniometrica ad alta frequenza AN/FRLG "Elephant Cage" della NSGA =
Naval Security Graoup Activity, l'apparato fotografico Baker/Nunn della =
rete di localizzazione spaziale del US Space Command, la stazione radar =
integrata del sistema NADGE e il centro SETAF (South Europe Task Force) =
di addestramento ala guerra elettronica (EW Electronic Warfare). La base =
=E8 sede del 7275=B0 Air Base Group, del 2nd Echelon Medical Logistics =
Storage, del Security Group Activity. Questa base =E8 un potentissimo =
punto di ascolto e garantisce i servizi logistici, amministrativi e le =
comunicazioni per il 6917=B0 ESG (Electronic Security Group) e il =
2113=B0 ESS (Electronic Security Squadron) dipendendi dal quartier =
generale di Ramstein Air Base (Germania) dell'Electronic Security =
Command. Lo scopo di questa installazione =E8 quella di "signal =
intelligenze" (SIGINT) ed "electronic intelligence" (ELINT), ossia di =
monitoraggio ed intercettazione delle comunicazioni elettroniche =
dell'avversario, provvedendo anche a mettere in atto contromisure =
elettroniche di disturbo contro il sistema di comando e di controllo =
avversario. E' sede del Solar Optical Observing Network, una struttura =
collegata alla NSA (National Security Agency), la pi=F9 grande centrale =
di spionaggio degli Usa. Tanto per comprendere la CIA scompare =
letteralmente di fronte alla NSA, che impiega 65 mila persone (20 mila =
civili e 45 mila militari) ed ha il suo quartier generale nel Maryland =
(Fort George G.Meede). La lavoro delle strutture della NSA consiste =
nell'intercettare le comunicazioni radio, nell'infrangere i codici con i =
quali le comunicazioni militari, diplomatiche e commerciali sono spesso =
cifrate, nell'analizzare i messaggi decrittati e nell'inviare i testi in =
chiaro alle autorit=E0 governative. A met=E0 degli anni Ottanta alla NSA =
ogni giorno giungevano 40 tonnellate di messaggi da esaminare e venivano =
intercettate 500 mila conversazioni. La stazione di sorveglianza =
radar-elettronica della NSA a San Vito dei Normanni =E8 tra l'altro =
collegata al sistema di allarme SAC (Comando strategico Aereo, al quale =
fanno capo i missili intercontinentali e i bombardieri Usa) di Omaha e =
del NORAD (Comando di Difesa Aerospaziale Nordamericano) di Colorado =
Spring. Negli ultimi anni la base di San Vito dei Normanni (che contava =
circa 1300 uomini negli anni Ottanta) =E8 stata snellita e poi =
recentemente disattivata. E' probabile che alcune funzioni siano state =
decentrate in altre localit=E0 della Puglia (es. Martina Franca, =
Taranto) mentre altre potrebbero essere state incorporate in sistemi =
satellitari di intercettazione globale. In ogni caso va detto che lo =
smantellamento della Base di San Vito non comporter=E0 alcuna perdita =
del potere di controllo del sistema di intercettazione globale Echelon =
su cui indaga anche l'Unione Europea per l'evidente invadenza ed =
illegalit=E0 delle intercettazioni a fax, e-mail, telefonate, ecc. in =
territorio che non =E8 a giurisdizione Usa. E' evidente che il sistema =
C4i posizionato a Taranto e sulla portaerei Garibaldi - alle strette =
dipendenze dei comandi militari Usa - pu=F2 surrogare varie funzioni di =
"intelligence" svolte dalla base di S.Vito dei Normanni
  Siti specifici
  UNITED NATION LOGISTICS BASE=20
  V. MADDALENA UMBERTO=20
  72100 BRINDISI=20
  AEREONAUTICA MILITARE STAZIONE METEO=20
  VL. PANORAMICA - SELVA DI FASANO 10=20
  72010 FASANO (BR)=20
  AERONAUTICA MILITARE DISTACCAMENTO=20
  V. SPADONE=20
  72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)=20
  Foggia
  Esercito Italiano
  =B7       Foggia: 9=B0 Gruppo artiglieria pesante campale Foggia.
  Aeronautica Militare Italiana
  =B7       Vico del Gargano (Monte Sant'Angelo): in localit=E0 Monte =
Iacotenente opera il 31=B0 centro radar dell'Aeronautica Militare =
Italiana, integrato nel sistema NADGE.
  =B7       Amendola: 60' Brigata Aerea con annessi reparti servizi =
tecnici e logistici.
  Marina Militare Italiana
  =B7       Vieste: Stazione radar Marina Militare MARIRADAR 509.
  Nato
  =B7       Vico del Gargano (Monte Sant'Angelo): in localit=E0 Monte =
Iacotenente opera, oltre alll'Aeronautica Militare Italiana, anche la =
stazione terminale NICS Iacotenente IIAZ della Nato.
  Siti specifici
  DIPARTIMENTO MILITARE MARITTIMO DELL`ADRIATICO=20
  FARO S. DOMINO=20
  71040 ISOLE TREMITI (FG)=20
  AERONAUTICA MILITARE TELEPOSTO A.M.=20
  LC.MADONNA DEGLI ANGELI=20
  71037 MONTE SANT`ANGELO (FG)=20
  AERONAUTICA MILITARE 31 GRUPPO RADAR=20
  LOC. FORESTA UMBRA COMANDANTE=20
  71037 MONTE SANT`ANGELO (FG)=20
  AERONAUTICA MILITARE 31 GRUPPO RADAR
  LOC. FORESTA UMBRA=20
  71037 MONTE SANT`ANGELO (FG)=20
  MARINA MILITARE FARO DI VIESTE=20
  SCOGLIO S. EUFEMIA=20
  71019 VIESTE (FG)=20
  MARINA MILITARE STAZIONE RICONOSCIMENTO=20
  CASTELLO SVEVO=20
  71019 VIESTE (FG)=20
  Lecce
  Esercito Italiano
  =B7       Lecce (localit=E0 Fondone): deposito munizioni.
  Aeronautica Militare Italiana
  =B7       Otranto: 32=B0 centro radar dell'Aeronautica Militare =
Italiana, integrato nel sistema NADGE.
  =B7       Galatina: 61' Brigata Aerea.
  Siti specifici=20
  AERONAUTICA MILITARE TELEPOSTO=20
  MARINA DI LEUCA=20
  73040 CASTRIGNANO DEL CAPO (LE)=20
  AREONAUTICA MILITARE 61` AEREOBRIGATA=20
  STR. ST. 476=20
  73100 LECCE=20
  COMANDO DISTRETTO MILITARE COM.REPARTO SERVIZI=20
  V. COSTADURA ARCHIMEDE COLONNELLO 2=20
  73100 LECCE=20
  FORZE ARMATE/MARINA MILITARE FARO CORTE=20
  V. S. CATALDO - SAN CATALDO=20
  73100 LECCE=20
  FORZE ARMATE MARINA MILITARE STAZIONE R.G.=20
  V. CODAZZI AGOSTINO - BORGO PIAVE=20
  73100 LECCE=20
  AERONAUTICA MILITARE C.I.T.S. HELIOS=20
  VL. AEROPORTO=20
  73010 LEQUILE (LE)=20
  MARINA MILITARE UFFICI=20
  V. FARO S. ANDREA MISSIPEZZA - TORRE DELL`ORSO=20
  73026 MELENDUGNO (LE)=20
  FORZE ARMATE AERONAUTICA MILITARE 32 GRUPPO RADAR CENTRALINO=20
  V. CALAMURI=20
  73028 OTRANTO (LE)=20
  MARINA MILITARE STAZIONE CAPO POSTO=20
  V. FARO=20
  73028 OTRANTO (LE)=20
  MARINA MILITARE FARO S. GIOVANNI=20
  TORRE S. GIOVANNI=20
  73059 UGENTO (LE)=20
  Taranto
  Aeronautica Militare Italiana
  =B7       Martina Franca: sede del 3=B0 ROC (Regional Operations =
Centre) della Nato, gestito dall'Aeronautica Militare Italiana in =
condivisione con gli Usa che qui hanno una base di telecomunicazione.
  Marina Militare Italiana
  =B7       Taranto: sede di MARIDIPART Taranto, ossia del Dipartimento =
Militare Marittimo dello Jonio e del Canale d'Otranto. E' base navale a =
comando italiano ma con funzioni logistiche NATO in particolare per il =
rifornimento, la riparazione e il controllo delle operazioni di =
combattimento. Alla stazione navale sita in Mar Piccolo (Stazione =
Torpediniere posta sul prolungamento dell'Arsenale Militare) e alla =
stazione sommergibili (MARISTASOM Taranto) si =E8 aggiunta una nuova =
base molto pi=F9 ampia sita in Mar Grande (localit=E0 Chiapparo) in cui =
staziona la portaerei Garibaldi e a cui possono attraccare "di diritto" =
navi e sommergibili della NATO in quanto la nuova base =E8 stata =
costruita anche con fondi NATO. La nuova base navale non =E8 ancora =
completata ma ha gi=E0 cementificato un largo tratto di costa. Il =
pericolo connesso alla nuova base navale =E8 in particolare connesso ad =
un incremento del transito di natanti a propulsione nucleare (in =
particolare sottomarini) che fino ad ora =E8 stato sporadico anche se =
rischioso, come attesta la vicenda del sottomarino statunitense Scorpion =
(vedi allegato). Al possibile transito di sottomarini atomici =E8 =
connesso un piano di emergenza nucleare (denominato "Piano di emergenza =
per Taranto per incidenti ad unita' militari a propulsione nucleare") =
che prevede, in caso di grave incidente, l'evacuazione della citt=E0. Il =
piano, rimasto segreto per tanti anni, =E8 stato diffuso via Internet da =
PeaceLink nel settembre del 2000 (era stato richiesto alla Prefettura di =
Taranto e ottenuto ricorrendo legalmente ad un "diritto =
all'informazione" contenuto nel Decreto legislativo 230/95). E' il primo =
caso in Italia in cui un'associazione pacifista riesce un piano di =
emergenza nucleare. Il clamore suscitato ha portato alla richiesta, in =
altri porti a rischio nucleare, degli analoghi piani e per questo motivo =
il governo di centrosinistra ha dato alle prefetture l'indicazione di =
non divulgarli; il prefetto di Taranto =E8 stato trasferito dopo poche =
settimane per "normale avvicendamento"; si =E8 saputo che per i =
funzionari che hanno consegnato il "piano segreto" =E8 stato aperto un =
procedimento disciplinare interno.
  =B7       Taranto: Arsenale Militare, destinato alla riparazione e =
manutenzione delle navi. Vi lavorano molti civili. E' situato nel Mar =
Piccolo, accanto alla Stazione Navale. Con la costruzione della nuova =
base navale nel Mar Grande, appoggiata praticamente da tutti i partiti =
politici, era stato previsto un rilancio. Invece adesso rischia di =
chiudere a causa dei forti investimenti richiesti dai piani militari di =
riarmo, come la costruzione della nuova portaerei che si andr=E0 ad =
aggiungere alla Garibaldi e che in pi=F9 sar=E0 in grado di effettuare =
sbarchi anfibi imbarcando mezzi e uomini del battaglione San Marco. La =
nuova portaerei nel 2002 deve essere impostata nei cantieri di Rivo =
Trigoso a Genova: costo previsto 4 mila miliardi (2 mila per lo scafo e =
2 mila per gli aerei). La chiusura dell'Arsenale Militare passa per =
l'affidamento della manutenzione - ipotizzato dal governo Berlusconi - =
direttamente alle aziende produttrici di armi. I "mercanti di armi" (per =
i quali =E8 in corso di approvazione un'apposita legge di =
liberalizzazione dell'export bellico) diventerebbero cos=EC un monopolio =
in grado di asservire ai propri voleri lo Stato anche nel campo della =
manutenzione, fissando in tal modo i prezzi e potendo fare scambi del =
tipo "sconti manutenzione in cambio di nuovi acquisti".
  =B7       Taranto (localit=E0 Buffoluto): sede di MARIMUNI, la =
"polveriera" della Marina Militare dove =E8 stoccato il munizionamento =
delle navi. Per la pericolosit=E0 =E8 un sito collocato sul Mar Piccolo, =
ad una certa distanza dal centro abitato e dagli impianti ad alto =
rischio dell'area industriale.=20
  =B7       Grottaglie: nella tradizionale base di MARISTELI (destinata =
agli elicotteri imbarcati sulle navi) =E8 stata creata anche la base =
degli aerei a decollo verticale Harrier, imbarcati sulla Garibaldi. E' =
base dell'Aviazione di Marina.
  Comando Comunicazioni Controllo Nato e Spionaggio Usa
  =B7       Martina Franca: vi opera il 3=B0 ROC (Regional Operatione =
Center) della Nato, una delle principali strutture di comando di guerra =
(Static War Headquarters, nella terminologia Nato). Nel 3=B0 ROC vi =E8 =
probabilmente una struttura connessa alle funzioni di monitoraggio e =
spionaggio Echelon di San Vito dei Normanni. Dipende dalla 5' ATAF =
(Allied Tactical Air Force, forza aerea tattica alleata della NATO). Per =
comprendere l'importanza di questo posto di comando protetto della NATO =
occorre dire che =E8 collegato con Montedragone (in provincia di =
Caserta, per il coordinamento di tutte le forze terrestri, navali ed =
aeree dei paesi della Nato di CINCSOUTH, per un'estensione che va da =
Gibilterra alla Turchia, ossia centinaia di migliaia di uomini, migliaia =
di aerei e centinaia di navi), con Affi (in provincia di Verona, dove =
opera in una caverna, capace di ospitare duemila persone, il JCOC Joint =
Combat Operation Center, denominato in codice West Star, l'AOC Air =
Operation Center e l'ADOC Air Defence Operation Center, che hanno lo =
scopo di coordinare le forze militari offensive e difensive in tutta =
l'Italia, su terra, mare e cielo) e con Grezzana (in provincia di =
Verona, sede alternata del JCOC di Affi, nome in codice Back Yard). =
Nella sede del 3=B0 ROC opera il 3=B0 TAOC (Tactical Operation Center) e =
il 3=B0 SOC (Section Operation Center).=20
  =B7       Taranto: PeaceLink ha scoperto nel settembre del 2000 che la =
base di Taranto =E8 diventata un nodo terminale del sistema di comando e =
di spionaggio C4i del Pentagono e della Marina Militare americana. I =
parlamentari della Commissione Difesa di Camera e Senato ne erano =
completamente all'oscuro, tanto che il senatore Stefano Semenzato ha =
presentato un'apposita interrogazione parlamentare. Il sistema C4i =
(comando, controllo, comunicazioni, computer e intelligence) =E8 la =
pi=F9 avanzata rete telematica militare per comunicare informazioni e =
"spiare" obiettivi da colpire, ed =E8 un sistema del Navy Center for =
Tactical System Interoperability che ha base a San Diego in California. =
L'informazione =E8 stata tratta dal motore di ricerca interno al sito =
del Pentagono. Il governo italiano, per bocca del sottosegretario Marco =
Minniti, ha tenta di smentire, ma la notizia =E8 stata "ufficialmente" =
confermata in quanto PeaceLink ha divulgato ai giornalisti l'indirizzo =
Internet della specifica pagina del Pentagono che attesta l'esistenza =
dell'informazione "ignota" al Governo. Si =E8 poi scoperto in seguito (a =
p.54 della pubblicazione di Marco Amatimaggio "Nave Garibaldi", edizioni =
Sinapsi http://www.sinapsilibri.it) che tra gli ammodernamenti apportati =
all'ammiraglia della flotta italiana c'=E8 anche l'implementazione del =
sistema C4i. E' da notare che Taranto, nel documento trovato nel sito =
del Pentagono, risultava essere l'unico nodo europeo di quel piano di =
implementazione del C4i, a conferma dell'importanza strategica della =
nuova base navale nell'ambito dell'integrazione con i piani di guerra =
statunitensi. I computer del sistema C4i sono stati installati nel =
centro di addestramento aeronavale MARICENTADD. Taranto =E8 sede anche =
del servizio MARITELE Taranto della Marina Militare Italiana.
  Altre strutture Nato e Usa
  =B7       Taranto: NAMSA Southern Europe Depot, con funzione logistica =
e di stoccaggio missili. A Taranto (Masseria Tarasconi) vi era anche una =
struttura americana - USAF Detechment 27, 2187th CGp (Forze Aeree Usa) - =
che dovrebbe essere stata smantellata.
  Siti specifici
  MARINA MILITARE BASE AEROMOBILI=20
  STR. STAT. APPIA KM. 673.120=20
  74023 GROTTAGLIE (TA)=20
  AERONAUTICA MILITARE=20
  VL. CHIATONA (PALAGIANO SCALO - CSN)=20
  74019 PALAGIANO (TA)=20
  CENTRO TRASFUSIONALE MILITARE CENTRO TRASFUSIONALE=20
  V. PUPINO VINCENZO 1=20
  74100 TARANTO=20
  DIREZIONE ARSENALE MARINA MILITARE
  V. DI PALMA FEDERICO (M.M.)=20
  74100 TARANTO=20
  FORZE ARMATE/AERONAUTICA MILITARE=20
  V. PER S. GIORGIO - 65 DT A.M.=20
  74100 TARANTO=20
  FORZE ARMATE/AERONAUTICA MILITARE CAPO SERVIZIO AMMINISTRATIVO=20
  CTR. PIZZONE AEROPORTO=20
  74100 TARANTO=20
  FORZE ARMATE/MARINA MILITARE=20
  V. ACTON FERDINANDO 1 CENTRO ADDEST.E RECL.-PRES.CONS.LEVA=20
  74100 TARANTO=20
  FORZE ARMATE/MARINA MILITARE=20
  CTR. BUFFOLUTO STABILIMENTO MUNIZIONAMENTO DIRETTORE=20
  74100 TARANTO=20
  FORZE ARMATE/MARINA MILITARE=20
  V. CUGINI GIOVANNI=20
  74100 TARANTO=20
  FORZE ARMATE/MARINA MILITARE=20
  V. DI PALMA FEDERICO COMANDO SOMMERGIBILI=20
  74100 TARANTO=20
  Alessandro Marescotti
  a.marescotti@???
  
http://www.peacelink.it
  PeaceLink, c.p.2009, 74100 Taranto
  =
-------------------------------------------------------------------------=
---------------------
  Il sito tarantino di PeaceLink =E8
  
http://www.taras.it
  Clicca sul calendario delle iniziative tarantine:
  
http://www.taras.it/iniziative.html
  Per inserire le tue comunicazioni scrivi a: alidicera@???
  Clicca sulla lista "Taranto" per conoscere cosa facciamo a Taranto:
  
http://www.peacelink.it/webgate/taranto/maillist.html
  Per inserire i tuoi messaggi scrivi a: a.marescotti@???
  Clicca qui per ricevere (o non ricevere pi=F9) i nostri aggiornamenti =
sulla tua casella di posta elettronica:
  
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
  (scegli la lista Taranto o anche altre che figurano nell'elenco)
  =
-------------------------------------------------------------------------=
---------------------
  I responsabili di PeaceLink a Taranto sono:=20
  Giovanni Pugliese (sito Taras e lista) trestren@???
  Martino D'Al=F2 (calendario web) alidicera@???
  Daniele D'Elia (antimafia) danieledelia@???
  Giovanni Fiorino (ambiente) gifiorino@???
  Alessandro Marescotti (pace) a.marescotti@???
  Se vuoi collaborare con PeaceLink scrivi all'e-mail =
volontari@??? e invia anche il tuo recapito telefonico.
  =
-------------------------------------------------------------------------=
---------------------
  Tutte le attivit=E0 svolte da PeaceLink sono basate sul volontariato.
  Attualmente a Taranto le spese di PeaceLink superano le entrate.
  Vuoi darci una mano?=20
  Puoi sostenere PeaceLink a Taranto effettuando un versamento su:=20
  conto corrente postale 12043741 (causale "per PeaceLink")
  intestato a
  Associazione per la Pace di Taranto=20
  c.p.2009
  74100 Taranto
  Per bonifici bancari le coordinate sono:
  CIN B
  ABI 07601
  CAB 15800
  N.Conto 12043741
------=_NextPart_000_008F_01C25A62.B1C27040
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2></FONT> </DIV>
<BLOCKQUOTE dir=3Dltr=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
  <DIV=20
  style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
  <A title=3Da.marescotti@???=20
  href=3D"
mailto:a.marescotti@peacelink.it">Alessandro Marescotti</A> =
</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Ddisarmo@???=20
  href=3D"
mailto:disarmo@peacelink.it">disarmo@???</A> ; <A=20
  title=3Dnews@??? =
href=3D"
mailto:news@peacelink.it">news@???</A>=20
  ; <A title=3Dtaranto@???=20
  href=3D"
mailto:taranto@peacelink.it">taranto@???</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Cc:</B> <A =
title=3Dramalkandy@???=20
  href=3D"
mailto:ramalkandy@iol.it">ramalkandy@???</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Thursday, September 12, =
2002 10:54=20
  AM</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> Dossier Puglia =
militarizzata (1)=20
  a cura di PeaceLink</DIV>
  <DIV><BR></DIV><BR>
  <DIV align=3Dcenter><FONT face=3DBaskerville =
size=3D7><B>DOSSIER<BR><BR></FONT>LA=20
  PRESENZA MILITARE IN PUGLIA<BR><I>E IL RISCHIO =
NUCLEARE<BR><BR></I></B>a cura=20
  di <BR><FONT size=3D4>PeaceLink<BR></FONT>c.p.2009<BR>74100 =
Taranto<BR><FONT=20
  color=3D#0000ff><U><A=20
  =
href=3D"
mailto:a.marescotti@peacelink.it">a.marescotti@???</A><B=
R><A=20
  href=3D"
http://www.peacelink.it"=20
  eudora=3D"autourl">
http://www.peacelink.it<BR></A></U></FONT>12 =
settembre=20
  2002<BR><BR><BR><BR><BR><BR></DIV><FONT=20
  size=3D5><B>Premessa<BR><BR></B></FONT><I>Il presente dossier =E8 solo =
un primo=20
  tentativo di tracciare una mappa della presenza militare in Puglia e =
si=20
  ringrazier=E0 chi vorr=E0 segnalare inesattezze, errori ed omissioni =
all'indirizzo=20
  <FONT color=3D#0000ff><U><A=20
  =
href=3D"
mailto:a.marescotti@peacelink.it">a.marescotti@???</A></=
U></FONT>=20
  oppure a PeaceLInk, casella postale 2009, 74100 =
Taranto.<BR><BR>L'obiettivo di=20
  questo dossier non =E8 quello di rivelare segreti militari o =
facilitare il=20
  lavoro di eventuali terroristi, ma =E8 quello - al contrario - di =
prendere=20
  consapevolezza di tutti i rischi che la Puglia ha corso e attualmente =
ancora=20
  corre in quanto terra fortemente militarizzata, avamposto di guerra e =
base per=20
  azioni che comportano un rischio nucleare che qui si intende di =
documentare.=20
  <BR><BR>Ricordiamo - per chi non lo sapesse - che <U>tutti i =
sottomarini=20
  Usa</U> sono a propulsione nucleare e che quindi sono assimilabili a =
piccole=20
  centrali nucleari viaggianti. Essi ci espongono ai rischi dei normali =
reattori=20
  nucleari di terra, con la differenza che i sottomarini sono privi =
delle=20
  pesanti schermature di protezione di cui invece sono dotati i reattori =
  nucleari civili di terra, che peraltro l'Italia ha gi=E0 rifiutato con =
un=20
  referendum abrogativo.<BR><BR>Non va infine dimenticato che viviamo in =
tempi=20
  in cui =E8 stato rispolverato il progetto di "primo uso" delle armi =
nucleari in=20
  una "guerra preventiva". In coda abbiamo inserito alcuni cenni sugli =
incidenti=20
  che hanno interessato le armi nucleari e l'apparato di comunicazione. =
E' solo=20
  un tentativo di risvegliare l'attenzione sul rischio nucleare che non =
=E8 mai=20
  finito e che oggi rispunta assieme ai progetti di "praticabilit=E0" di =
una=20
  guerra nucleare "chirurgica" che la Casa Bianca ha in pi=F9 occasioni =
rievocato=20
  contro gli "stati canaglia". <BR></I> <BR>Alessandro=20
  Marescotti<BR>Presidente di PeaceLink<BR><BR><BR>
  <DIV align=3Dcenter><FONT size=3D5><B>Mappa della militarizzazione in=20
  Puglia<BR><BR></DIV>Bari<BR></FONT><FONT size=3D4><I>Esercito=20
  Italiano<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Altamura:</B>=20
  60=B0 Battaglione carri M.O. Locatelli<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Bari:</B>=20
  Comando artiglieria e Brigata meccanizzata Pinerolo<BR><FONT =
face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Barletta:</B>=20
  2=B0 Gruppo di artiglieria pesante e 47=B0 Battaglione Fanteria =
Salento=20
  (BAR).<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Poggiorsini:</B>=20
  Deposito munizioni<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Trani:</B>=20
  9=B0 Battaglione meccanizzato Bari e Compagnia genio guastatori =
Pinerolo =20
  <BR><FONT size=3D4><B><I>Aeronautica Militare =
Italiana<BR></I></B></FONT><FONT=20
  face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Bari:</B>=20
  Stato Maggiore 3' Regione Aerea; dipende (in caso di conflitto) dalla =
5' ATAF=20
  (Allied Tactical Air Force, forza aerea tattica alleata della NATO); =
condivide=20
  con gli Usa il 3=B0 ROC di Martina Franca.<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Gioia=20
  del Colle:</B> 36=B0 Stormo caccia "Helmut Seidl", dotato anche di =
gruppo caccia=20
  bombardieri ognitempo speciali; questa base dispone di =
cacciabombardieri=20
  Tornado, armati di millisi antinave Kormoran, ed =E8 classificata COB=20
  (Collocated Operating Bases), cio=E8 base <U>con possibilit=E0 di =
rischierare=20
  aerei dotati di armi nucleari</U>. Attualmente non =E8 ufficialmente =
una base=20
  militare dotata di depositi con armi nucleari, ma negli anni '60 fu al =
centro=20
  di una vicenda segreta e pericolosissima: il dispiegamento di testate =
nucleari=20
  (bombe H di tipo Jupiter). Collocate non solo a Goia del Colle ma =
anche in=20
  altre localit=E0 della Puglia furono esposte alle intemperie, tanto =
che due=20
  testate nucleari colpite da fulmini rischiarono di esplodere (si veda=20
  allegato). I missili nucleari Jupiter vennero tolti dopo la crisi di=20
  Cuba.<BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D2><B>Siti =
specifici<BR><BR></FONT><FONT=20
  face=3DVerdana size=3D1>DISTRETTO MILITARE </B>NUCLEO INFORMAZIONI =
<BR>P. LUIGI DI=20
  SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI 4 <BR>70121 BARI <BR><BR><B>FORZE=20
  ARMATE/AERONAUTICA/AEROPORTO MILITARE <BR></B>VL. EUROPA - PALESE =
MACCHIE=20
  <BR>70123 BARI <BR><BR><B>FORZE ARMATE/AERONAUTICA/REPARTO LOGISTICO=20
  PRESIDIARIO AEROPORTO MILITARE <BR></B>VL. EUROPA - PALESE MACCHIE =
STAZIONE=20
  CARABINIERI RLP <BR>70123 BARI <BR><BR><B>FORZE =
ARMATE/AERONAUTICA/REPARTO=20
  LOGOSTICO PRESIDIARIO AEROPORTO MILITARE <BR></B>VL. EUROPA - PALESE =
MACCHIE=20
  <BR>70123 BARI <BR><BR><B>FORZE ARMATE/DISTRETTO MILITARE PRINCIPALE =
</B>CAPO=20
  UFFICIO RECLUTAMENTO <BR>P. LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI 4 CAPO =
UFFICIO=20
  RECLUTAMENTO <BR>70121 BARI <BR><BR><B>FORZE ARMATE/ESERCITO/COMANDO =
PRESIDIO=20
  MILITARE/22 COMANDO OPERATIVO TERRITORIALE <BR></B>V. GENTILE GIOVANNI =
31=20
  DIRETTORE SACRARIO MILITARE <BR>70126 BARI <BR><BR><B>FORZE=20
  ARMATE/ESERCITO/COMANDO PRESIDIO MILITARE/22 COMANDO OPERATIVO =
TERRITORIALE=20
  <BR></B>C. VITTORIO VENETO CAPO UFFICIO ATP <BR>70123 BARI =
<BR><BR><B>FORZE=20
  ARMATE/ESERCITO/COMANDO PRESIDIO MILITARE/22 COMANDO OPERATIVO =
TERRITORIALE=20
  <BR></B>C. VITTORIO VENETO 20 CENTRALINO <BR>70123 BARI =
<BR><BR><B>FORZE=20
  ARMATE/ESERCITO/OSPEDALE MILITARE L. BONOMO </B>ESERCITO <BR>C. DE =
GASPERI=20
  ALCIDE CONSULTORIO PSICOLOGICO <BR>70125 BARI <BR><BR><B>FORZE=20
  ARMATE/ESERCITO/15 DIREZIONE GENIO MILITARE BARI <BR></B>V. NAPOLI 320 =
CAPO=20
  SERVIZIO AMMINISTRATIVO <BR>70123 BARI <BR><BR><BR><BR></FONT><FONT=20
  size=3D5><B>Brindisi<BR></FONT><FONT size=3D4><I>Esercito=20
  Italiano<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Masseria=20
  Restinco:</B> Deposito munizioni<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Fasano:</B>=20
  Centro raccolta collaudo e smistamento (CERACOMILES)<BR><FONT=20
  size=3D4><B><I>Aeronautica Militare Italiana<BR></I></B></FONT><FONT =
face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Casale:</B>=20
  32=B0 Stormo CBR "Armando Boetto", 13=B0 Gruppo Cacciabombardieri=20
  ricognitori<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Francavilla=20
  Fontana:</B> 114=B0 Deposito sussidiario <BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Selva=20
  di Fasano:</B> 5' Squadriglia analisi ed elaborazioni =
speciali<BR><FONT=20
  size=3D4><B><I>Marina Militare Italiana<BR></I></B></FONT><FONT =
face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Brindisi:</B>=20
  Comando Marina (COMAR Brindisi), Stazione Navale, Battagione San Marco =
  (MARIBATT), Servizio Telecomunicazioni (MARITELE Brindisi), Nucleo =
Logistico=20
  (NULOG Brindisi), Stazione Radar (MARIRADAR 608)<BR><FONT =
face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Isola=20
  di Pedagne:</B> Gruppo Scuole<BR><FONT=20
  size=3D4><B><I>ONU<BR></I></B></FONT><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>Base=20
  Onu, realizzata dopo l'intervento in Bosnia.<BR><FONT =
size=3D4><B><I>Spionaggio=20
  Usa<BR></I></FONT><FONT color=3D#ff0000>San Vito dei =
Normanni:</B></FONT> qui ha=20
  funzionato per tanti anni una struttura top secret, la San Vito Air =
Station=20
  (Echelon, intercettazioni segrete), dotata di antenne circolari tipo=20
  Wullenberg capaci di ascoltare ogni genere di segnale telecomunicato =
(il che=20
  comporta evidenti problemi di compatibilit=E0 con il rispetto della =
privacy e=20
  delle leggi italiane a tutela della riservatezza delle comunicazioni). =
La base=20
  sta per essere ceduta allo stato italiano anche se formalmente nei =
registri=20
  ufficiali Usa la base appare ancora formalmente in carico =
all'aeronautica=20
  americana fino al 2002. Tonino Camuso dell'Osservatorio sui Balcani di =
  Brindisi (osservatoriobrindisi@???) ha proposto che in quella =
base nasca=20
  un "museo pacifista con possibilit=E0 di fare mostre sul tema della =
guerra=20
  nucleare rischiata (e possibile ancor oggi) , con l'utillizzazione dei =
bunker=20
  sotterranei nei quali vi erano le sale di intercettazione". Invece =
sembra che=20
  i progetti siano orientati a creare l=EC una cittadella per Giochi =
della=20
  Gioventu del Mediterraneo. Prossimamente l'accordo con gli Usa =
porter=E0 allo=20
  smantellamento di tutta la struttura che ora appare uno spazio vuoto =
con i=20
  prati che un tempo erano usati dagli americani come campi da golf. =
Tornando al=20
  passato, va detto che questa base di spionaggio si =E8 potuta avvalere =
nel corso=20
  della sua attivit=E0 delle seguenti strutture: un'antenna =
radiogoniometrica ad=20
  alta frequenza AN/FRLG "Elephant Cage" della NSGA Naval Security =
Graoup=20
  Activity, l'apparato fotografico Baker/Nunn della rete di =
localizzazione=20
  spaziale del US Space Command, la stazione radar integrata del sistema =
NADGE e=20
  il centro SETAF (South Europe Task Force) di addestramento ala guerra=20
  elettronica (EW Electronic Warfare). La base =E8 sede del 7275=B0 Air =
Base Group,=20
  del 2<FONT size=3D1><SUP>nd</SUP></FONT> Echelon Medical Logistics =
Storage, del=20
  Security Group Activity. Questa base =E8 un potentissimo punto di =
ascolto e=20
  garantisce i servizi logistici, amministrativi e le comunicazioni per =
il 6917=B0=20
  ESG (Electronic Security Group) e il 2113=B0 ESS (Electronic Security =
Squadron)=20
  dipendendi dal quartier generale di Ramstein Air Base (Germania)=20
  dell'Electronic Security Command. Lo scopo di questa installazione =E8 =
quella di=20
  "signal intelligenze" (SIGINT) ed "electronic intelligence" (ELINT), =
ossia di=20
  monitoraggio ed intercettazione delle comunicazioni elettroniche=20
  dell'avversario, provvedendo anche a mettere in atto contromisure =
elettroniche=20
  di disturbo contro il sistema di comando e di controllo avversario. E' =
sede=20
  del Solar Optical Observing Network, una struttura collegata alla NSA=20
  (National Security Agency), la pi=F9 grande centrale di spionaggio =
degli Usa.=20
  Tanto per comprendere la CIA scompare letteralmente di fronte alla =
NSA, che=20
  impiega 65 mila persone (20 mila civili e 45 mila militari) ed ha il =
suo=20
  quartier generale nel Maryland (Fort George G.Meede). La lavoro delle=20
  strutture della NSA consiste nell'intercettare le comunicazioni radio, =
  nell'infrangere i codici con i quali le comunicazioni militari, =
diplomatiche e=20
  commerciali sono spesso cifrate, nell'analizzare i messaggi decrittati =
e=20
  nell'inviare i testi in chiaro alle autorit=E0 governative. A met=E0 =
degli anni=20
  Ottanta alla NSA ogni giorno giungevano 40 tonnellate di messaggi da =
esaminare=20
  e venivano intercettate 500 mila conversazioni. La stazione di =
sorveglianza=20
  radar-elettronica della NSA a San Vito dei Normanni =E8 tra l'altro =
collegata al=20
  sistema di allarme SAC (Comando strategico Aereo, al quale fanno capo =
i=20
  missili intercontinentali e i bombardieri Usa) di Omaha e del NORAD =
(Comando=20
  di Difesa Aerospaziale Nordamericano) di Colorado Spring. Negli ultimi =
anni la=20
  base di San Vito dei Normanni (che contava circa 1300 uomini negli =
anni=20
  Ottanta) =E8 stata snellita e poi recentemente disattivata. E' =
probabile che=20
  alcune funzioni siano state decentrate in altre localit=E0 della =
Puglia (es.=20
  Martina Franca, Taranto) mentre altre potrebbero essere state =
incorporate in=20
  sistemi satellitari di intercettazione globale. In ogni caso va detto =
che lo=20
  smantellamento della Base di San Vito non comporter=E0 alcuna perdita =
del potere=20
  di controllo del sistema di intercettazione globale Echelon su cui =
indaga=20
  anche l'Unione Europea per l'evidente invadenza ed illegalit=E0 delle=20
  intercettazioni a fax, e-mail, telefonate, ecc. in territorio che non =
=E8 a=20
  giurisdizione Usa. E' evidente che il sistema C4i posizionato a =
Taranto e=20
  sulla portaerei Garibaldi - alle strette dipendenze dei comandi =
militari Usa -=20
  pu=F2 surrogare varie funzioni di "intelligence" svolte dalla base di =
S.Vito dei=20
  Normanni<BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D2><B>Siti=20
  specifici<BR><BR></FONT><FONT face=3DVerdana size=3D1>UNITED NATION =
LOGISTICS BASE=20
  <BR></B>V. MADDALENA UMBERTO <BR>72100 BRINDISI =
<BR><BR><B>AEREONAUTICA=20
  MILITARE </B>STAZIONE METEO <BR>VL. PANORAMICA - SELVA DI FASANO 10 =
<BR>72010=20
  FASANO (BR)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana =
size=3D1><B>AERONAUTICA MILITARE=20
  </B>DISTACCAMENTO <BR>V. SPADONE <BR>72021 FRANCAVILLA FONTANA =
(BR)</FONT>=20
  <BR><BR><BR><BR><FONT size=3D5><B>Foggia<BR></FONT><FONT =
size=3D4><I>Esercito=20
  Italiano<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Foggia:</B>=20
  9=B0 Gruppo artiglieria pesante campale Foggia.<BR><FONT=20
  size=3D4><B><I>Aeronautica Militare Italiana<BR></I></B></FONT><FONT =
face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Vico=20
  del Gargano (Monte Sant'Angelo): </B>in localit=E0 Monte Iacotenente =
opera il=20
  31=B0 centro radar dell'Aeronautica Militare Italiana, integrato nel =
sistema=20
  NADGE.<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Amendola:=20
  </B>60' Brigata Aerea con annessi reparti servizi tecnici e=20
  logistici.<BR><FONT size=3D4><B><I>Marina Militare=20
  Italiana<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Vieste:</B>=20
  Stazione radar Marina Militare MARIRADAR 509.<BR><FONT=20
  size=3D4><B><I>Nato<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Vico=20
  del Gargano (Monte Sant'Angelo): </B>in localit=E0 Monte Iacotenente =
opera,=20
  oltre alll'Aeronautica Militare Italiana, anche la stazione terminale =
NICS=20
  Iacotenente IIAZ della Nato.<BR><BR><FONT face=3DVerdana =
size=3D2><B>Siti=20
  specifici<BR><BR></FONT><FONT face=3DVerdana size=3D1>DIPARTIMENTO =
MILITARE=20
  MARITTIMO DELL`ADRIATICO <BR></B>FARO S. DOMINO <BR>71040 ISOLE =
TREMITI=20
  (FG)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D1><B>AERONAUTICA =
MILITARE=20
  </B>TELEPOSTO A.M. <BR>LC.MADONNA DEGLI ANGELI <BR>71037 MONTE =
SANT`ANGELO=20
  (FG)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D1><B>AERONAUTICA =
MILITARE </B>31=20
  GRUPPO RADAR <BR>LOC. FORESTA UMBRA COMANDANTE <BR>71037 MONTE =
SANT`ANGELO=20
  (FG)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D1><B>AERONAUTICA =
MILITARE 31=20
  GRUPPO RADAR<BR></B>LOC. FORESTA UMBRA <BR>71037 MONTE SANT`ANGELO =
(FG)</FONT>=20
  <BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D1><B>MARINA MILITARE </B>FARO DI =
VIESTE=20
  <BR>SCOGLIO S. EUFEMIA <BR>71019 VIESTE (FG)</FONT> <BR><BR><FONT =
face=3DVerdana=20
  size=3D1><B>MARINA MILITARE </B>STAZIONE RICONOSCIMENTO <BR>CASTELLO =
SVEVO=20
  <BR>71019 VIESTE (FG)</FONT> <BR><FONT =
size=3D5><B>Lecce<BR></FONT><FONT=20
  size=3D4><I>Esercito Italiano<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Lecce=20
  (localit=E0 Fondone):</B> deposito munizioni.<BR><FONT =
size=3D4><B><I>Aeronautica=20
  Militare Italiana<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Otranto:</B>=20
  32=B0 centro radar dell'Aeronautica Militare Italiana, integrato nel =
sistema=20
  NADGE.<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Galatina:</B>=20
  61' Brigata Aerea.<BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D2><B>Siti =
specifici=20
  <BR><BR></FONT><FONT face=3DVerdana size=3D1>AERONAUTICA MILITARE =
</B>TELEPOSTO=20
  <BR>MARINA DI LEUCA <BR>73040 CASTRIGNANO DEL CAPO (LE)</FONT> =
<BR><BR><FONT=20
  face=3DVerdana size=3D1><B>AREONAUTICA MILITARE 61` AEREOBRIGATA =
<BR></B>STR. ST.=20
  476 <BR>73100 LECCE <BR><BR><B>COMANDO DISTRETTO MILITARE =
</B>COM.REPARTO=20
  SERVIZI <BR>V. COSTADURA ARCHIMEDE COLONNELLO 2 <BR>73100 LECCE=20
  <BR><BR><B>FORZE ARMATE/MARINA MILITARE </B>FARO CORTE <BR>V. S. =
CATALDO - SAN=20
  CATALDO <BR>73100 LECCE <BR><BR><B>FORZE ARMATE MARINA MILITARE =
</B>STAZIONE=20
  R.G. <BR>V. CODAZZI AGOSTINO - BORGO PIAVE <BR>73100 LECCE=20
  <BR><BR><B>AERONAUTICA MILITARE C.I.T.S. HELIOS <BR></B>VL. AEROPORTO=20
  <BR>73010 LEQUILE (LE)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana =
size=3D1><B>MARINA=20
  MILITARE </B>UFFICI <BR>V. FARO S. ANDREA MISSIPEZZA - TORRE DELL`ORSO =
  <BR>73026 MELENDUGNO (LE)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana =
size=3D1><B>FORZE=20
  ARMATE AERONAUTICA MILITARE 32 GRUPPO RADAR </B>CENTRALINO <BR>V. =
CALAMURI=20
  <BR>73028 OTRANTO (LE)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana =
size=3D1><B>MARINA=20
  MILITARE </B>STAZIONE CAPO POSTO <BR>V. FARO <BR>73028 OTRANTO =
(LE)</FONT>=20
  <BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D1><B>MARINA MILITARE </B>FARO S. =
GIOVANNI=20
  <BR>TORRE S. GIOVANNI <BR>73059 UGENTO (LE)</FONT> =
<BR><BR><BR><BR><FONT=20
  size=3D5><B>Taranto<BR></FONT><FONT size=3D4><I>Aeronautica Militare=20
  Italiana<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Martina=20
  Franca:</B> sede del 3=B0 ROC (Regional Operations Centre) della Nato, =
gestito=20
  dall'Aeronautica Militare Italiana in condivisione con gli Usa che qui =
hanno=20
  una base di telecomunicazione.<BR><FONT size=3D4><B><I>Marina Militare =
  Italiana<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Taranto:</B>=20
  sede di MARIDIPART Taranto, ossia del Dipartimento Militare Marittimo =
dello=20
  Jonio e del Canale d'Otranto. E' base navale a comando italiano ma con =
  funzioni logistiche NATO in particolare per il rifornimento, la =
riparazione e=20
  il controllo delle operazioni di combattimento. Alla stazione navale =
sita in=20
  Mar Piccolo (Stazione Torpediniere posta sul prolungamento =
dell'Arsenale=20
  Militare) e alla stazione sommergibili (MARISTASOM Taranto) si =E8 =
aggiunta una=20
  nuova base molto pi=F9 ampia sita in Mar Grande (localit=E0 Chiapparo) =
in cui=20
  staziona la portaerei Garibaldi e a cui possono attraccare "di =
diritto" navi e=20
  sommergibili della NATO in quanto la nuova base =E8 stata costruita =
anche con=20
  fondi NATO. La nuova base navale non =E8 ancora completata ma ha gi=E0 =
  cementificato un largo tratto di costa. Il pericolo connesso alla =
nuova base=20
  navale =E8 in particolare connesso ad un incremento del transito di =
natanti a=20
  propulsione nucleare (in particolare sottomarini) che fino ad ora =E8 =
stato=20
  sporadico anche se rischioso, come attesta la vicenda del sottomarino=20
  statunitense Scorpion (vedi allegato). Al possibile transito di =
sottomarini=20
  atomici =E8 connesso un piano di emergenza nucleare (denominato "Piano =
di=20
  emergenza per Taranto per incidenti ad unita' militari a propulsione=20
  nucleare") che prevede, in caso di grave incidente, l'evacuazione =
della citt=E0.=20
  Il piano, rimasto segreto per tanti anni, =E8 stato diffuso via =
Internet da=20
  PeaceLink nel settembre del 2000 (era stato richiesto alla Prefettura =
di=20
  Taranto e ottenuto ricorrendo legalmente ad un "diritto =
all'informazione"=20
  contenuto nel Decreto legislativo 230/95). E' il primo caso in Italia =
in cui=20
  un'associazione pacifista riesce un piano di emergenza nucleare. Il =
clamore=20
  suscitato ha portato alla richiesta, in altri porti a rischio =
nucleare, degli=20
  analoghi piani e per questo motivo il governo di centrosinistra ha =
dato alle=20
  prefetture l'indicazione di non divulgarli; il prefetto di Taranto =E8 =
stato=20
  trasferito dopo poche settimane per "normale avvicendamento"; si =E8 =
saputo che=20
  per i funzionari che hanno consegnato il "piano segreto" =E8 stato =
aperto un=20
  procedimento disciplinare interno.<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Taranto:</B>=20
  Arsenale Militare, destinato alla riparazione e manutenzione delle =
navi. Vi=20
  lavorano molti civili. E' situato nel Mar Piccolo, accanto alla =
Stazione=20
  Navale. Con la costruzione della nuova base navale nel Mar Grande, =
appoggiata=20
  praticamente da tutti i partiti politici, era stato previsto un =
rilancio.=20
  Invece adesso rischia di chiudere a causa dei forti investimenti =
richiesti dai=20
  piani militari di riarmo, come la costruzione della nuova portaerei =
che si=20
  andr=E0 ad aggiungere alla Garibaldi e che in pi=F9 sar=E0 in grado di =
effettuare=20
  sbarchi anfibi imbarcando mezzi e uomini del battaglione San Marco. La =
nuova=20
  portaerei nel 2002 deve essere impostata nei cantieri di Rivo Trigoso =
a=20
  Genova: costo previsto 4 mila miliardi (2 mila per lo scafo e 2 mila =
per gli=20
  aerei). La chiusura dell'Arsenale Militare passa per l'affidamento =
della=20
  manutenzione - ipotizzato dal governo Berlusconi - direttamente alle =
aziende=20
  produttrici di armi. I "mercanti di armi" (per i quali =E8 in corso di =
  approvazione un'apposita legge di liberalizzazione dell'export =
bellico)=20
  diventerebbero cos=EC un monopolio in grado di asservire ai propri =
voleri lo=20
  Stato anche nel campo della manutenzione, fissando in tal modo i =
prezzi e=20
  potendo fare scambi del tipo "sconti manutenzione in cambio di nuovi=20
  acquisti".<BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Taranto=20
  (localit=E0 Buffoluto):</B> sede di MARIMUNI, la "polveriera" della =
Marina=20
  Militare dove =E8 stoccato il munizionamento delle navi. Per la =
pericolosit=E0 =E8=20
  un sito collocato sul Mar Piccolo, ad una certa distanza dal centro =
abitato e=20
  dagli impianti ad alto rischio dell'area industriale. <BR><FONT =
face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Grottaglie:=20
  </B>nella tradizionale base di MARISTELI (destinata agli elicotteri =
imbarcati=20
  sulle navi) =E8 stata creata anche la<B> </B>base degli aerei a =
decollo=20
  verticale Harrier, imbarcati sulla Garibaldi. E' base dell'Aviazione =
di=20
  Marina.<BR><FONT size=3D4><B><I>Comando Comunicazioni Controllo Nato e =
  Spionaggio Usa<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Martina=20
  Franca:</B> vi opera il 3=B0 ROC (Regional Operatione Center) della =
Nato, una=20
  delle principali strutture di comando di guerra (<I>Static War=20
  Headquarters</I>, nella terminologia Nato). Nel 3=B0 ROC vi =E8 =
probabilmente una=20
  struttura connessa alle funzioni di monitoraggio e spionaggio Echelon =
di San=20
  Vito dei Normanni. Dipende dalla 5' ATAF (Allied Tactical Air Force, =
forza=20
  aerea tattica alleata della NATO). Per comprendere l'importanza di =
questo=20
  posto di comando protetto della NATO occorre dire che =E8 collegato =
con=20
  <B>Montedragone</B> (in provincia di Caserta, per il coordinamento di =
<I>tutte=20
  </I>le forze terrestri, navali ed aeree dei paesi della Nato di =
CINCSOUTH, per=20
  un'estensione che va da Gibilterra alla Turchia, ossia centinaia di =
migliaia=20
  di uomini, migliaia di aerei e centinaia di navi), con <B>Affi</B> (in =
  provincia di Verona, dove opera in una caverna, capace di ospitare =
duemila=20
  persone, il JCOC Joint Combat Operation Center, denominato in codice =
<I>West=20
  Star</I>, l'AOC Air Operation Center e l'ADOC Air Defence Operation =
Center,=20
  che hanno lo scopo di coordinare le forze militari offensive e =
difensive in=20
  tutta l'Italia, su terra, mare e cielo) e con <B>Grezzana</B> (in =
provincia di=20
  Verona, sede alternata del JCOC di Affi, nome in codice <I>Back =
Yard</I>).=20
  Nella sede del 3=B0 ROC opera il 3=B0 TAOC (Tactical Operation Center) =
e il 3=B0 SOC=20
  (Section Operation Center). <BR><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Taranto:</B>=20
  PeaceLink ha scoperto nel settembre del 2000 che la base di Taranto =
=E8=20
  diventata un nodo terminale del sistema di comando e di spionaggio =
<B>C4i</B>=20
  del Pentagono e della Marina Militare americana. I parlamentari della=20
  Commissione Difesa di Camera e Senato ne erano completamente =
all'oscuro, tanto=20
  che il senatore Stefano Semenzato ha presentato un'apposita =
interrogazione=20
  parlamentare. Il sistema C4i (comando, controllo, comunicazioni, =
computer e=20
  intelligence) =E8 la pi=F9 avanzata rete telematica militare per =
comunicare=20
  informazioni e "spiare" obiettivi da colpire, ed =E8 un sistema del =
Navy Center=20
  for Tactical System Interoperability che ha base a San Diego in =
California.=20
  L'informazione =E8 stata tratta dal motore di ricerca interno al sito =
del=20
  Pentagono. Il governo italiano, per bocca del sottosegretario Marco =
Minniti,=20
  ha tenta di smentire, ma la notizia =E8 stata "ufficialmente" =
confermata in=20
  quanto PeaceLink ha divulgato ai giornalisti l'indirizzo Internet =
della=20
  specifica pagina del Pentagono che attesta l'esistenza =
dell'informazione=20
  "ignota" al Governo. Si =E8 poi scoperto in seguito (a p.54 della =
pubblicazione=20
  di Marco Amatimaggio "Nave Garibaldi", edizioni Sinapsi <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>
http://www.sinapsilibri.it</U></FONT>) che tra gli=20
  ammodernamenti apportati all'ammiraglia della flotta italiana c'=E8 =
anche=20
  l'implementazione del sistema C4i. E' da notare che Taranto, nel =
documento=20
  trovato nel sito del Pentagono, risultava essere l'unico nodo europeo =
di quel=20
  piano di implementazione del C4i, a conferma dell'importanza =
strategica della=20
  nuova base navale nell'ambito dell'integrazione con i piani di guerra=20
  statunitensi. I computer del sistema C4i sono stati installati nel =
centro di=20
  addestramento aeronavale MARICENTADD. Taranto =E8 sede anche del =
servizio=20
  MARITELE Taranto della Marina Militare Italiana.<BR><FONT =
size=3D4><B><I>Altre=20
  strutture Nato e Usa<BR></I></B></FONT><FONT face=3DSymbol=20
  =
color=3D#ff0000>=B7<X-TAB>       </X-T=
AB></FONT><B>Taranto:</B>=20
  NAMSA Southern Europe Depot, con funzione logistica e di stoccaggio =
missili. A=20
  <B>Taranto (Masseria Tarasconi) vi era anche una struttura americana =
-</B>=20
  USAF Detechment 27, 2187<FONT size=3D1><SUP>th</SUP></FONT> CGp (Forze =
Aeree=20
  Usa) - che dovrebbe essere stata smantellata.<BR><BR><FONT =
face=3DVerdana=20
  size=3D2><B>Siti specifici<BR><BR></FONT><FONT face=3DVerdana =
size=3D1>MARINA=20
  MILITARE </B>BASE AEROMOBILI <BR>STR. STAT. APPIA KM. 673.120 =
<BR>74023=20
  GROTTAGLIE (TA)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana =
size=3D1><B>AERONAUTICA=20
  MILITARE <BR></B>VL. CHIATONA (PALAGIANO SCALO - CSN) <BR>74019 =
PALAGIANO=20
  (TA)</FONT> <BR><BR><FONT face=3DVerdana size=3D1><B>CENTRO =
TRASFUSIONALE MILITARE=20
  </B>CENTRO TRASFUSIONALE <BR>V. PUPINO VINCENZO 1 <BR>74100 TARANTO=20
  <BR><BR><B>DIREZIONE ARSENALE MARINA MILITARE<BR></B>V. DI PALMA =
FEDERICO=20
  (M.M.) <BR>74100 TARANTO <BR><BR><B>FORZE ARMATE/AERONAUTICA MILITARE=20
  <BR></B>V. PER S. GIORGIO - 65 DT A.M. <BR>74100 TARANTO =
<BR><BR><B>FORZE=20
  ARMATE/AERONAUTICA MILITARE </B>CAPO SERVIZIO AMMINISTRATIVO <BR>CTR. =
PIZZONE=20
  AEROPORTO <BR>74100 TARANTO <BR><BR><B>FORZE ARMATE/MARINA MILITARE =
<BR></B>V.=20
  ACTON FERDINANDO 1 CENTRO ADDEST.E RECL.-PRES.CONS.LEVA <BR>74100 =
TARANTO=20
  <BR><BR><B>FORZE ARMATE/MARINA MILITARE <BR></B>CTR. BUFFOLUTO =
STABILIMENTO=20
  MUNIZIONAMENTO DIRETTORE <BR>74100 TARANTO <BR><BR><B>FORZE =
ARMATE/MARINA=20
  MILITARE <BR></B>V. CUGINI GIOVANNI <BR>74100 TARANTO <BR><BR><B>FORZE =
  ARMATE/MARINA MILITARE <BR></B>V. DI PALMA FEDERICO COMANDO =
SOMMERGIBILI=20
  <BR>74100 TARANTO</FONT><FONT face=3DVerdana size=3D2>=20
  <BR><BR><BR><BR></FONT><BR><X-SIGSEP>
  <P></X-SIGSEP>Alessandro Marescotti<BR>a.marescotti@???<BR><A =
  href=3D"
http://www.peacelink.it/"=20
  eudora=3D"autourl">
http://www.peacelink.it</A><BR>PeaceLink, c.p.2009, =
74100=20
  =
Taranto<BR><BR>----------------------------------------------------------=
------------------------------------<BR><BR>Il=20
  sito tarantino di PeaceLink =E8<BR><A href=3D"
http://www.taras.it/"=20
  eudora=3D"autourl">
http://www.taras.it</A><BR><BR>Clicca sul =
calendario delle=20
  iniziative tarantine:<BR><A =
href=3D"
http://www.taras.it/iniziative.html"=20
  eudora=3D"autourl">
http://www.taras.it/iniziative.html</A><BR>Per =
inserire le=20
  tue comunicazioni scrivi a: <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>alidicera@???<BR><BR></U></FONT>Clicca sulla =
lista=20
  "Taranto" per conoscere cosa facciamo a Taranto:<BR><A=20
  href=3D"
http://www.peacelink.it/webgate/taranto/maillist.html"=20
  =
eudora=3D"autourl">
http://www.peacelink.it/webgate/taranto/maillist.html<=
/A><BR>Per=20
  inserire i tuoi messaggi scrivi a: <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>a.marescotti@???<BR><BR></U></FONT>Clicca =
qui per=20
  ricevere (o non ricevere pi=F9) i nostri aggiornamenti sulla tua =
casella di=20
  posta elettronica:<BR><A =
href=3D"
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html"=20
  =
eudora=3D"autourl">
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html</A><BR>(sce=
gli la=20
  lista Taranto o anche altre che figurano=20
  =
nell'elenco)<BR><BR>-----------------------------------------------------=
-----------------------------------------<BR><BR>I=20
  responsabili di PeaceLink a Taranto sono: <BR>Giovanni Pugliese (sito =
Taras e=20
  lista) trestren@???<BR>Martino D'Al=F2 (calendario web)=20
  alidicera@???<BR>Daniele D'Elia (antimafia)=20
  danieledelia@???<BR>Giovanni Fiorino (ambiente)=20
  gifiorino@???<BR>Alessandro Marescotti (pace)=20
  a.marescotti@???<BR><BR>Se vuoi collaborare con PeaceLink =
scrivi=20
  all'e-mail volontari@??? e invia anche il tuo recapito=20
  =
telefonico.<BR><BR>------------------------------------------------------=
----------------------------------------<BR>Tutte=20
  le attivit=E0 svolte da PeaceLink sono basate sul =
volontariato.<BR>Attualmente a=20
  Taranto le spese di PeaceLink superano le entrate.<BR>Vuoi darci una =
mano?=20
  <BR>Puoi sostenere PeaceLink a Taranto effettuando un versamento su: =
<BR>conto=20
  corrente postale 12043741 (causale "per PeaceLink")<BR>intestato=20
  a<BR>Associazione per la Pace di Taranto <BR>c.p.2009<BR>74100=20
  Taranto<BR><BR>Per bonifici bancari le coordinate sono:<BR>CIN =
B<BR>ABI=20
  07601<BR>CAB 15800<BR>N.Conto =
12043741<BR></P></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>
------=_NextPart_000_008F_01C25A62.B1C27040--